La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa
Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.
I nostri Servizi e Prodotti
1. I Sistemi e i Sentieri
Il Segreto ritrovato: a lezione dagli auteurs per imparare come fare arte con il cinema
Il progetto è nato da una proposta di collaborazione di un’Università americana interessata ad ottenere uno strumento di studio adeguato per far apprendere ai propri studenti la lezione di quegli autori che sono riusciti a fare arte con il cinema.
Il Sistema si è potuto sviluppare dopo aver raccolto e correlato le esperienze e le riflessioni di autori che nel realizzare la loro opera cinematografica sono riusciti a mantenere il controllo di tutte
le fasi e di tutti gli aspetti del processo di progettazione e produzione cinematografica, e che pertanto possono insegnare ad aspiranti autori come meritarsi di apporre la firma sul prodotto finale persino quando abbiano delegato ad altri la realizzazione del progetto stesso.
Attraverso lo studio parallelo del lavoro svolto da autori del nuovo e del vecchio continente abbiamo potuto identificare i modi con cui ognuno di essi è riuscito a coltivare e mantenere la propria identità facendo di ogni suo film un capolavoro riconoscibile come parte di una stessa opera e al contempo come parente stretto di capolavori dei propri maestri.
Lo sviluppo dei primi moduli del Sistema è avvenuto anche grazie alla formazione di giovani collaboratori che hanno potuto dare il loro contributo facendolo riconoscere come credito per tesi di laurea e tirocinio nell’ambito dei loro Corsi di Studi presso Università disponibili a questo tipo di partnership.
Il primo modulo, presentato in diverse occasioni internazionali per far conoscere il progetto complessivo, riguardava il modo con cui i grandi autori cinematografici hanno curato personalmente la promozione della loro stessa opera, realizzando trailer, immagini pubblicitarie, conferenze stampa,
interviste e articoli ma soprattutto trasformando loro stessi in personaggi, recitando fuori dal set per inventare e consolidare la loro caratterizzazione come personaggi leggendari, inventando storie autobiografiche e interpretando da attori le parti scritte per loro stessi. Studiare le campagne promozionali di Hitchcock, Disney, Welles, Spielberg aiuta a comprendere una competenza degli autori di solito sottovalutata; e permette di comprendere di come il loro impegno a curare l’opera sotto ogni aspetto e in ogni fase vada ben oltre il completamento del film e inizi molto prima della realizzazione del progetto.
Il primo modulo del Sistema si è potuto costruire correlando i documenti audiovisivi visivi e letterari delle campagne promozionali degli autori da noi assunti come maestri virtuali a lezioni su ogni componente delle campagne stesse e a lezioni di metanarrazione per ogni principio assunto da quegli autori per
elaborare le straordinarie soluzioni pubblicitarie che hanno contribuito non poco alla fortuna della loro stessa opera.
Lo sviluppo degli altri moduli sarà condotto parallelamente allo sviluppo dei Sistemi dedicati alle opere di quei maestri del cinema d’arte, in modo che all’interno di questo Sistema si possano confrontare le loro soluzioni intorno alle questioni trattate da ciascun modulo del Sistema.
Questo Sistema multiplo, essendo costituito da più moduli autonomi e correlati, ci consente di poter offrire agli allievi della nostra Scuola la possibilità di studiare, sotto la guida dei più grandi narratori cinematografici, ciò che fa dei loro lavori non dei semplici film ma dei capolavori narrativi in forma audiovisiva. La possibilità di studiare ciò che rende questi autori degli «auteur» e non dei comuni cineasti è ciò che meglio rappresenta la nostra stessa Scuola, che vuole offrire, a chi già si occupa di narrazione,
ciò che fa la differenza tra narrare e narrare in forma artistica, come cioè lo farebbero quegli autori che sono riusciti a fare arte anche con il cinema. Un Sistema che raccolga e sviluppi la lezione dei «auteurs», esplicitando i denominatori comuni tra gli i maestri e gli eredi, tra gli auteurs europei e i mavericks americani, tra gli indipendenti e i produttori-registi che dirigevano le Major attraverso cui realizzavano i loro stessi capolavori, è proprio un tratto specifico della nostra Scuola e dei nostri Sistemi, dedicati alla formazione autoriale.
