I Cicli di Lezioni

L’Istituto accompagna alla distribuzione dei propri Sistemi di Studio Reticolare iniziative a carattere informativo e formativo sia per promuovere i Sistemi che per preparare gli utenti ad utilizzarli al meglio.

I Cicli di lezioni sono anche un modo per formare i nostri utenti e i nostri collaboratori, interagendo maieuticamente con il livello di competenza già in loro possesso.

Le lezioni sono pensate come componenti nei nostri Sistemi di Studio ma anche per dare agli utilizzatori dei Sistemi le motivazioni e le competenze necessarie per adoperarli al meglio, per aiutarci a implementarli e persino per partecipare alla loro realizzazione.

Trasformare i capolavori della narrazione artistica - e gli archivi ad essi relativi - in Sistemi di Studio Reticolare per apprendere le competenze di chi è stato capace di crearli è una cosa che richiede molto lavoro anche a chi ha imparato a farlo. Quando il nostro studio analitico di un racconto artistico è giunto al punto di consentirci di condurre lezioni per insegnare, raccontando, ciò che abbiamo compreso studiandolo, allora proponiamo Cicli di lezioni, a diversi livelli di complessità, con i quali introduciamo e guidiamo i nostri interlocutori nella complessità sia di quel capolavoro sia del nostro lavoro.

La prima nostra preoccupazione è di rivolgere agli utenti esterni al nostro Istituto Cicli di lezioni, a carattere educativo e formativo, per suscitare e soddisfare interessi riguardo agli oggetti di studio da noi presi in esame

In questo modo creiamo le condizioni per ottenere aiuto, durante lo sviluppo del Sistema di Studio Reticolare, tanto dai collaboratori interni quanto da collaboratori esterni adeguatamente preparati allo scopo. Inoltre formiamo tutti quegli Educatori, istituzionali e non, che con i nostri Sistemi si potranno prendere cura della formazione scientifica e artistica di giovani allievi e di altri utenti finali meritevoli di ricevere aiuti per la loro crescita.

I nostri Cicli di lezioni sono destinati a diventare parte dei Sistemi di Studio Reticolare, ma possono essere seguiti anche indipendentemente e complementarmente ad essi, soprattutto durante la fase in cui vengono realizzati in diretta on-line.

Dal momento che la realizzazione di ogni Sistema richiede molto tempo, gli utenti possono seguire le lezioni in streaming dal nostro Canale “Unlocking Masterpieces” prima di poterle fruire dall’interno del Sistema in cui si integreranno.

I nostri Cicli di lezioni, come ogni nostro strumento educativo e formativo, hanno più funzioni:

- favorire la comprensione dei capolavori artistici da noi presi in esame offrendo la possibilità di accedere ai diversi livelli di complessità della loro raffinata architettura. Anzitutto ci interessa far apprezzare le qualità di questi  racconti straordinari esplicitando le soluzioni autoriali che li rendono appassionanti e coinvolgenti. In questa prospettiva ci interessa ricostruire il progetto, il sistema di soluzioni e correlazioni elaborato dall’autore per far funzionare il suo racconto sotto ogni aspetto. Su uno stesso racconto possiamo condurre lezioni a diversi livelli analitici, in base al livello di età e al tipo di interesse personale o professionale dei nostri utenti. Inoltre, in rapporto al medesimo progetto artistico, noi possiamo analizzare sia le soluzioni autoriali, narrative ed espressive, intrinseche ad esso, sia quelle relative alle sue riscritture e messe in scena;

- favorire l’apprendimento dei principi universali di narrazione e composizione utilizzati dagli artisti; in questa prospettiva di studio il racconto è trattato come un oggetto esemplare, un caso particolarmente adatto per riconoscere ed estrarre i principi utilizzati magistralmente dall’autore, per vederli bene applicati, per scoprire le potenzialità dei principi stessi e arrivare progressivamente alla loro più articolata e rigorosa definizione teorico-metodologica;

- insegnare come si analizza e come si progetta un racconto artistico, come si identificano e si elaborano le soluzioni autoriali, come si stabiliscono e come si esplicitano le correlazioni interne ed esterne, come si riconoscono e come si utilizzano i principi universali per elaborare le soluzioni e far funzionare il progetto narrativo.

Considerando queste diverse prospettive e il maggiore o minore interesse degli utenti ad approfondire ciascuna di esse, possiamo dire che la prima è sempre presente nelle nostre lezioni, perché con essa ci rivolgiamo ad ogni tipo di utente, anche se utilizziamo modi diversi per condurre la lezione - parlata o scritta - tenendo conto dell’età e del livello di competenza dell’utente stesso. La forma della «lettura didattica», ad esempio, è rivolta maggiormente ad utenti che si avvicinano alla narrazione artistica con curiosità ma senza possedere ancora quella passione necessaria per ricercare e acquisire una adeguata preparazione; questi utenti leggono, ascoltano, vedono ma ancora non distinguono e non frequentano testi complessi come quelli artistici; le nostre lezioni sono pensate in tal senso per far nascere in loro interessi e passioni, e per motivarli a formarsi, affinché possano imparare a cogliere qualità altrimenti non accessibili. Le lezioni per gli educatori, e indirettamente per i loro allievi, o per gli adulti cercatori  di tesori narrativi, sono di questo tipo.

La seconda prospettiva è presente, insieme alla prima, quando le lezioni sono rivolte a professionisti della narrazione, o aspiranti tali, già interessati e disposti a spendere tempo ed energie per studiare un racconto artistico scena per scena e secondo una molteplicità di principi, tutti quelli utilizzati dall’autore per narrare il suo capolavoro. Questi utenti, seguendo le nostre lezioni, possono scoprire come e perché sono applicati i principi, cioè in che modo gli autori se ne servono per elaborare le soluzioni e le strategie con cui tessono i fili delle storie che compongono i loro racconti. Per questi utenti è importante poter compiere una continua retroazione tra l’applicazione e la definizione dei principi, per imparare a riconoscerli, esplicitarli e controllarli. Questo tipo di lezioni è concepito per dare agli utenti più esperti la possibilità di mettersi alla prova elaborando ipotesi e conducendo ricerche in relazione a nuove scene dopo aver seguito lezioni esemplificative su alcune di esse.

La terza prospettiva è maggiormente presente quando le lezioni sono rivolte anzitutto ai nostri collaboratori. Essa riguarda infatti la metodologia scientifica con cui riconosciamo, esplicitiamo e rappresentiamo le soluzioni narrative ed espressive, la rete delle correlazioni e i principi utilizzati dagli autori. Questa prospettiva può interessare anche i professionisti della narrazione desiderosi di capire come ottenere il pieno controllo dei meccanismi di funzionamento di un testo artistico. Ma interessa certamente chi fa o vuole imparare a fare il nostro lavoro, e vuole quindi comprendere meglio la metodologia di costruzione dei nostri Sistemi di Studio e persino delle nostre stesse lezioni. Quando assumiamo questa prospettiva ci rivolgiamo a coloro che ci chiedono lezioni metodologiche per capire come facciamo noi a scoprire in un testo artistico meccanismi non immediatamente percepibili e come riusciamo a fare di essi oggetto di metanarrazione mentre riraccontiamo il racconto stesso esplicitando le soluzioni narrative. In questa prospettiva l’attenzione si concentra sui modi di narrare, raccontare, rappresentare quel che si è capito studiando un testo artistico, per farne lezioni, metaracconti, e Sistemi per favorirne lo studio.

Le Lezioni sono il primo strumento che vi offriamo per affrontare lo studio della complessità dei capolavori della narrazione artistica e per apprendere le capacità dei grandi narratori che li hanno creati. Le lezioni sono organizzate in cicli o reticolarmente per interagire con le edizioni reticolari dei capolavori all’interno dei nostri Sistemi.

I Cicli di lezioni rispecchiano:

- il tipo di oggetti a cui dedichiamo la nostra attività, che scegliamo nel vasto patrimonio narrativo artistico che intendiamo valorizzare;

- il tipo di utenti a cui ci rivolgiamo con le nostre offerte educative e formative: gli Educatori, i Cercatori, gli Autori;

- il tipo di livello già raggiunto dai nostri utenti nella loro formazione.

Tenendo conto di questa distinzione abbiamo previsto, all’interno del nostro palinsesto di appuntamenti online:

- cicli di lezioni dedicati allo studio di capolavori narrativi, pensati sia per introdurre tutti gli utenti ai princìpi della narrazione artistica, sia per insegnare, ai narratori e agli aspiranti autori, come elaborare progetti narrativi complessi, proprio come quelli presi in esame nelle nostre lezioni. Questi cicli sono concepiti anche per essere inclusi nei nostri Sistemi di Studio Reticolare;

- seminari a carattere intensivo rivolti a educatori che vogliano entrare nel merito della metodologia con cui trattiamo la materia narrativa, e utilizzare al meglio i nostri Sistemi;

- workshop a carattere intensivo dedicati alla formazione di utenti già addentro alla nostra attività, che vogliano collaborare all’implementazione dei Sistemi;

- corsi formativi per i collaboratori e per gli aspiranti collaboratori che partecipano alla nostra attività nelle Botteghe virtuali.

In base all’offerta formativa che avete scelto scoprirete, nel palinsesto del nostro canale “Unlocking Masterpieces”, quali cicli di lezioni sono rivolte a voi e come potete seguirle online in diretta streaming o come podcast o all’interno dei Sistemi di Studio, dove si integreranno con altri strumenti di studio e con le edizioni reticolari degli capolavori presi in esame.

Inoltre, dal momento che ognuna delle nostre Offerte vi mette a disposizione una sezione specifica della nostra Bibliomediateca, in quella potreste ricevere stimoli da una delle «Sillogi» che abbiamo preparato per voi, e potreste decidere di seguire un ciclo di lezioni adeguato per poter apprezzare i titoli in essa raccolti.

Oltre ai cicli di lezioni dedicati ai testi organizziamo seminari a carattere intensivo rivolti in genere a quegli educatori che vogliono entrare più nel merito della metodologia con cui i sistemi funzionano per poterli utilizzare al meglio con i loro utenti.

Infine dedichiamo alcuni workshop alla formazione di utenti già addentro alla nostra attività che vogliono collaborare all’implementazione dei sistemi stessi.