La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa
Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.
I nostri Servizi e Prodotti
1. I Sistemi e i Sentieri
Wagner, Stassen, Rackham e L’Anello del Nibelungo
Nel realizzare le mostre dedicate dedicate a La Tetralogia dell’Anello del Nibelungo di Richard Wagner costruimmo altrettanti sentieri esplorativi in forma ipermediale che consentissero ai visitatori e agli educatori di espandere il viaggio conoscitivo ben oltre i tempi e gli spazi espositivi, e di poter indagare, anche con i propri allievi, il capolavoro wagneriano da diverse prospettive, estraendo da esso insegnamenti impliciti intorno ai modi della narrazione artistica multiespressiva.
La possibilità di attingere agli archivi di due grandi illustratori del “Ciclo dell’Anello” Wagneriano – Arthur Rackham e Franz Stassen – ci ha dato modo di organizzare, già nell’allestimento fisico della mostra, un doppio percorso di lettura, secondo al «fabula» e secondo l’«intreccio», così come i due hanno diversamente e complementarmente riraccontato le gesta degli eroi della Saga, utilizzando le immagini pittoriche per farle interagire con le parole del libretto e la musica de maestro.
Sviluppando il Sistema abbiamo potuto creare viaggi intertestuali tra le innumerevoli storie che hanno dato vita al “Ciclo dell’Anello” o che son nate da esso; e abbiamo potuto esplicitare, scena per scena, le soluzioni elaborate da Wagner. A tale scopo abbiamo usato le soluzioni dei due pittori per rappresentare e spiegare il piano espressivo, il libretto per rappresentare quello comunicativo, le registrazioni musicali di alcuni grandi interpreti per rappresentare il piano inespresso, e le messe in scena documentate di alcuni grandi allestimenti per rappresentare l’idea di opera totale elaborata e applicata dall’autore in ogni suo progetto.
L’opera Wagneriana si presta più di qualunque altro oggetto allo studio della narrazione poliespressiva. Lo studio dei progetti wagneriani dovrebbe costituire la naturale
palestra di ogni Scuola che voglia insegnare la narrazione in tutte le forme espressive e nella loro integrazione. La Tetralogia in particolare, per la molteplicità di connessioni interne ed esterne, si presta a uno studio poliprospettico e multiplanare, ad una rappresentazione reticolare, e alla trasformazione del suo progetto in «Sistema di Studio della Narrazione Poliespressiva».
Dopo i quattro Sentieri Esplorativi inizieremo lo sviluppo di un nuovo Sistema che possa correlare le teorie wagneriane al suo progetto più articolato, consentendo lo studio scena per scena dei principi e delle soluzioni elaborate con essi, per esplicitare quell’intricato reticolo di connessioni tra le storie dei protagonisti, che fanno di questo capolavoro un modello ideale con cui confrontare tutte le saghe mitologiche ed epiche che ad esso giungono e che da esso sono nate.