La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa
Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.
I nostri Servizi e Prodotti
1. I Sistemi e i Sentieri
Rigoletto, Otello, Traviata, Tosca, Madama Butterfly, Il Flauto Magico, … Apprendere la «narrazione multiespressiva» dai capolavori dei maestri del Teatro Musicale
Grazie all’esperienza decennale condotta con l’ “Area Formazione e Ricerca del Teatro La Fenice di Venezia”, al comune intento di costruire strumenti in grado di formare oltre che di informare il pubblico e gli educatori, mostrando e spiegando loro le soluzioni e la metodologia dei maestri del teatro musicale, abbiamo realizzato decine di Sentieri esplorativi che abbiamo messo a disposizione del teatro per attuare politiche educative virtuose in collaborazione con le Scuole del triveneto.
Negli ultimi anni abbiamo iniziato a sviluppare nuove versioni dei Sistemi di Studio dedicati al Teatro Musicale, fruibili completamente online, che sono tutt’ora oggetto di importanti implementazioni.
Ora, i titoli dedicati al Teatro Musicale, a cui stiamo dando la forma più articolata di Sistemi di Studio Reticolare, non sono più pensati solo per gli educatori e il pubblico dei Teatri. In questa versione più complessa sono rivolti anche ai nuovi autori e metteur en scene del Teatro Musicale e a tutti coloro che si iscrivono alla nostra Scuola in cerca di strumenti più adatti per portare la loro preparazione a un livello superiore rispetto a quello raggiunto per proprio conto o frequentando le Scuole di Teatro musicale.
Nelle nuove versioni dei Sistemi lo studio poliprospettico e multiplanare scena per scena delle opere prese in esame, insieme allo studio degli allestimenti documentati dei più grandi metteur en scene, offre agli allievi la possibilità di imparare a controllare ogni componente del racconto poliespressivo, nella sua relativa autonomia e nella correlazione con gli altri.

Anche i nuovi Sistemi offrono un Sentiero di avvicinamento al capolavoro preso in esame, invitando ad esplorare le correlazioni tra il capolavoro e racconti implicitamente correlati con esso, a partire da quelli che il fruitore potrebbe aver già conosciuto. Ma essi consentono anche, agli allievi, di accedere da ogni scena a lezioni di narrazione da molteplici prospettive e a diversi livelli di analisi, corrispondenti ai principi utilizzati dall’autore per elaborare le soluzioni narrative; tra di esse lezioni di narrazione e di composizione per studiare le fonti letterarie a confronto con il libretto che ne è stato tratto; inoltre offrono in relazione a ogni scena lezioni di studio della partitura in relazione alla struttura narrativa per scoprire come l’autore abbia sfruttato il piano musicale; e ancora
offrono lezioni regia per consentire di studiare come i gradi metteur en scene siano riusciti a elaborare soluzioni per far interagire i piani espressivi tra loro, coreografandoli in un unica messa in scena.
I nostri Sistemi sono a disposizione – nella nostra “Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva” – di chiunque voglia studiare professionalmente la lezione dei maestri della vera narrazione multiespressiva, che non ha nulla a che fare con l’assemblaggio tecnologico di diverse risorse, per pubblicare clip multimediali sui social, che ognuno oggi è in grado di fare da sé persino con un semplice dispositivo mobile smart.
Grazie a questi Sistemi, dedicati specificamente all’apprendimento della della narrazione multiespressiva attraverso studio dei capolavori del teatro musicale, gli allievi della nostra Scuola possono disporre di tutto ciò che occorre loro per acquisire capacità altrimenti inaccessibili; le stesse che otterrebbero se, per ipotesi, potessero andare fisicamente a bottega da quei maestri da tempo scomparsi ma di cui rimangono, per fortuna, capolavori immortali da cui possono essere ricavate le loro straordinarie competenze.
Attraverso in nostri Sistemi gli allievi della Scuola possono studiare come i maestri del teatro musicale siano riusciti a trasformare in nuove opere d’arte racconti già narrati in forma letteraria o teatrale da altri autori, come da una materia narrativa ed espressiva già elaborata da altri abbiano potuto creare i loro capolavori, diventando i più noti e apprezzati cantastorie di quelle storie immortali
È grazie ai nostri Sistemi che i nostri allievi possono recarsi virtualmente a bottega da quei maestri.
![]()
Adottando la prospettiva di studio multiespressiva wagneriana, assumendo a modello le disposizioni sceniche verdiane, assumendo ad oggetto di studio le partiture, i libretti e ogni altro documento progettuale, oltre alle messe in scena più rispettose dei loro progetti, abbiamo potuto trasformare ogni loro capolavoro in un corso interdisciplinare di narrazione multiespressiva sotto la guida degli autori che hanno collaborato per realizzarlo.
Per ottenere questo risultato abbiamo dovuto ricercare tutti quei preziosi documenti di archivio necessari per ricostruire ogni aspetto progettuale e produttivo delle opere di questi autori. Ma il risultato raggiunto ci ripaga degli sforzi, degli investimenti e delle scommesse che abbiamo fatto decidendo di attribuire ancora oggi a questi autori il ruolo che meritano, di maestri di narrazione multiespressiva.

Dopo i primi titoli che stiamo rielaborando per la nuova versione online seguiranno altri relativi alle opere di tutti gli autori che con la loro progettazione multiplanare e multiespressiva, e con la loro riscrittura di classici della narrazione, hanno fornito a grandi metteur en scene progetti perfetti su cui esercitare le loro capacità e regalare agli spettatori il piacere di godere dei tesori del teatro musicale.
