La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa

Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.

Il mondo incantato delle grandi fiabe di magia, nelle versioni letterarie, illustrate, animate e musicali di Straparola, Basile, Afanasev, Grimm, Perrault, Andersen, Disney

Dopo anni di studio metodologico della materia e delle forme dei grandi archetipi narrativi, dopo averli ricercati in ogni opera d’arte degli autori che si sono nutriti di fiabe per creare capolavori in ogni campo artistico, e dopo aver condotto corsi su molti di essi, abbiamo deciso di dedicare un Sistema di Studio per ciascuno di questi modelli ideali generatore di innumerevoli variazioni, implicite ed esplicite.

Ogni Sistema è concepito per offrire ai fruitori la possibilità di studiare l’architettura dell’intreccio, la composizione delle forme narrative e di quelle espressive, nonché i modi con cui le illustrazioni, le animazioni e la musica interagiscono con i testi letterari elaborati dai cercatori/autori che hanno dato una forma scritta, spesso definitiva, alle molteplici varianti di tradizioni culturali orali.

Ciascuno di questi Sistemi consente di esaminare l’articolazione e l’adeguatezza delle forme narrative ed espressive di un grande racconto archetipico, le sue variazioni e trasformazioni, nonché le correlazioni con tutti gli altri racconti che ne costituiscono fonti o riscritture implicite o esplicite.

Così gli utenti possono  imparare «come» comporre, narrare, recitare, mettere in scena, analizzando un grande progetto in cui tutte queste attività sono state svolte al meglio.

Questi Sistemi aiutano a comprendere come dall’oralità delle narrazioni raccolte dagli studiosi si possa giungere a costruzioni letterarie estremamente complesse e sofisticate quando  grandi scrittori, facendo tesoro di quel prezioso materiale, riescono a creare capolavori che contribuiscono, con diverse versioni e edizioni, a rendere potenzialmente immortali quei racconti archetipici.

I Sistemi permettono anche di comprendere come autori a noi più vicini, per primo Walt Disney, siano riusciti a sintetizzare in nuove versioni multiespressive la tradizione dei cantastorie e le abilità degli artisti che hanno fissato quegli archetipi in opere letterarie immortali.

Tutto quello che abbiamo elaborato per consentirvi una adeguata fruizione e al contempo lo studio sistematico di questi archetipi, dei modelli logici che essi condividono e dei capolavori che da essi sono stati realizzati, fa dei nostri Sistemi un nuovo strumento di narrazione e di metanarrazione unico e insostituibile; con esso potrete non solo apprendere ma anche imparare a raccontare e insegnare voi stessi, alle nuove generazioni, quali siano le radici e i meccanismi della narrazione artistica in ogni forma espressiva.

Questi Sistemi possono essere  considerati anche come il presupposto di una formazione autoriale completa per quanti vogliano imparare a narrare con ogni forma espressiva partendo o ripartendo dalle fondamenta; proprio come hanno fatto i grandi autori, anche quelli a noi più vicini, che si sono formati studiando quegli archetipi, e da essi hanno saputo trarre la materia e le forme, espressive e narrative, per elaborare ogni nuovo progetto.

Imparare a riconoscere le parentele tra quei capolavori della narrazione per l’infanzia fa parte della formazione autoriale che noi vogliamo offrire ai nostri allievi, perché, in ogni caso, per fare arte occorre domandarsi con quali racconti si vogliano creare correlazioni e tra quali racconti si vogliano far  viaggiare i propri lettori stimolando la loro memoria elaborativa.

Se imparare a raccontare vuol dire imparare a «riraccontare» le storie immortali che accompagnano gli uomini da sempre e li educano alla vita a e all’arte, allora queste fiabe sono la materia ideale che ogni autore deve conoscere, imparare a manipolare e correlare, per fare di essa il proprio bagaglio imprescindibile da portare sempre con sé.

Non c’è capolavoro letterario, drammaturgico, operistico, cinematografico, che non abbia contratto debiti con questi capolavori della narrazione per l’infanzia, a cui si devono tra l’altro le vocazioni professionali degli artisti stessi.

A volte gli artisti sono esplicitano con orgoglio di essere stati ispirati da queste fiabe, di aver tratto da esse materiale prezioso per gli intrecci e i meccanismi dei loro capolavori. Altre volte tacciono forse  ritenendo che i loro lettori potrebbero non cogliere e apprezzare questa parentela tra i capolavori della narrazione e quella narrazione considerata minore perché rivolta all’infanzia. Autori come Disney hanno dichiaratamente dedicato la loro opera alla riscoperta di questi capolavori. Altri come Chaplin, Lubitsch, Capra, Wilder, Hitchcock, Truffaut, Fellini, Spielberg li hanno incorporati nella loro opera e nelle loro dichiarazioni hanno più volte precisato che senza quei capolavori non esisterebbero i loro.

Nel mondo attuale dove anche le favole e fiabe sono state sostituite dalla cultura di massa, e in cui gli stessi genitori, non conoscendole, non le raccontano ai propri figli, i nostri Sistemi vogliono essere uno strumento insieme educativo e formativo per coloro che sin da piccoli dovrebbero essere introdotti alla narrazione artistica, e per coloro che, crescendo, potrebbero farne una ragione di vita.