La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa

Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.

I nostri Servizi e Prodotti

2. I Cicli di Lezioni

Cicli di Lezioni rivolte agli Osservatori

Se ancora non vi siete iscritti alla nostra Scuola ma siete curiosi di scoprire di cosa ci occupiamo e come ce ne occupiamo, abbiamo preparato per voi alcuni Cicli di Lezioni completi a scopo esemplificativo; inoltre vi offriremo incipit ed estratti da tanti Cicli di Lezioni, affinché, con l’esperienza diretta, possiate giudicare in prima persona quanto i nostri strumenti di studio possano esservi d’aiuto per soddisfare le vostre ambizioni di crescita individuale ed eventualmente anche professionale. Potrete testare quanto siano efficaci ad insegnarvi – e ad aiutarvi ad insegnare ad altri – «come», con adeguati strumenti scientifici, si possa fare e studiare l’arte narrativa in ogni sua forma. A tale scopo abbiamo voluto creare nella nostra Scuola un Livello/Ambiente Introduttivo e Propedeutico per tutti coloro che si avvicinano a noi con la speranza di trovare ciò che altri Enti promettono ma non offrono. Per questo ci impegneremo a distribuire lezioni online e a condurne anche in diretta, nonché a pubblicare estratti di ogni nostro Ciclo di Lezioni pensato per gli allievi degli Ambienti/Livelli a iscrizione della nostra Scuola. Inoltre promuoveremo questa iniziativa parlandone su ogni Social e invitando tutti i potenziali «Osservatori» a seguire liberamente le nostre lezioni introduttive a “La Scienza segreta dell’Arte narrativa”. Queste lezioni vi faranno scoprire cosa potreste ottenere in modo continuativo e sistematico frequentando uno dei livelli a iscrizione della nostra “Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva Charles Dickens”.

Cicli di Lezioni rivolte agli Adulti e ai Ragazzi, agli Educatori e agli Allievi

Se vi siete iscritti per frequentare il secondo Livello/Ambiente, educativo e didattico, della nostra Scuola – rivolto cioè a chi, per ragioni educative, intende prendersi cura della propria crescita ed eventualmente di quella di propri cari e allievi – abbiamo realizzato e realizzeremo Cicli di Lezioni con cui imparerete ad estrarre la ricchezza racchiusa in capolavori della narrazione senza tempo e senza frontiere. Potrete entrare nei meccanismi narrativi e compositivi di opere la cui conoscenza è necessaria alla formazione umanistica di ogni individuo, giovane o adulto, che non si accontenti di ciò che può capire con i soli strumenti che già possiede. Le lezioni sono rivolte a chi ancora ricerchi stimoli e strumenti per non doversi rassegnare alla degradante offerta della «cultura di massa»; a chi voglia imparare a riconoscere e ad apprezzare la qualità nella quantità delle offerte sempre più disponibili attraverso la Rete; a chi voglia continuare ad affinare il gusto per soddisfare il proprio animo reso più esigente dall’accrescimento e dall’affinamento delle capacità conoscitive.

Questi Cicli di lezioni porteranno la vostra formazione ai livelli che avreste voluto ma non avete potuto raggiungere nella vostra vita, non avendo mai trovato, fino ad ora, mezzi adeguati per favorire la vostra crescita culturale anche dopo gli anni della Scuola.

I Cicli di lezioni che potrete seguire saranno strettamente connessi ai capolavori che voi stessi potrete contribuirete a salvare iscrivendovi anche al nostro Circolo, dove troverete anche “Sillogi”, create apposta per voi, per soddisfare e alimentare gli interessi suscitati dalle nostre Lezioni e dagli altri strumenti di studio che vi metteremo a disposizione.

Ogni Ciclo di lezioni vi consentirà di acquisire ulteriori insegnamenti metodologici riguardo ai modi per studiare un medesimo capolavoro da più prospettive e a più livelli, ai modi di crearlo e farlo funzionare, e ai modi di tessere una rete di varianti.

Con i capolavori che voi stessi potrete contribuire a riportare alla luce aiutandoci a realizzare nuove edizioni digitali reticolari, e con il supporto dei Cicli di lezioni e dei Sistemi che dedicheremo a ciascuno di essi, vi aiuteremo a districarvi in diversi campi, a riconoscere e a distinguere le qualità di opere immortali, e a dotarvi degli strumenti necessari  per apprezzarle.

I Cicli di lezioni che abbiamo previsto per voi vi consentiranno di esplorare l’universo narrativo artistico in ogni forma espressiva e mediale, ritrovando e correlando vecchie conoscenze a nuove scoperte, e traendo da entrambe ciò che vi occorre per diventare esperti e raffinati conoscitori dell’arte narrativa. In questo vasto piano di esplorazioni e investigazioni troveranno certamente posto:

– le novelle e i romanzi di Lawrence Sterne, Denis Diderot, Emily Brontë, Charles Dickens, Victor Hugo, Leo Perutz, Stefan Zweig, Karen Blixen, Henri-Pierre Roché,

– i drammi teatrali di Edmond Rostand, Tom Stoppard, James Barrie, Arthur Schnitzler, Hugo von Hofmannsthal, Eduardo De Filippo, Jean Cocteau, Harold Pinter,

– le serie televisive di Richard Levinson e William Link, Robert e Michelle King, Taylor Sheridan, Steven Moffat, Stephen Poliakoff, Sam Shaw, Neil Cross,

– le opere cinematografiche di Ernst Lubitsch, Charlie Chaplin, Frank Capra, Rene Clair, John Ford, Ingmar Bergman, David Lean, Max Ophuls, Alfred Hitchcock, Orson Welles, Roberto Rossellini, Federico Fellini, Jacques Tati, François Truffaut, Jaco Van Dormael, Jan Sverak,

– il teatro musicale di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Richard Wagner,

– le opere dei più grandi artisti della visione da Giotto a Saul Steinberg a Henri-Cartier Bresson

– gli studi scientifici sul comportamento umano di Henri Laborit, sulle invarianti culturali di Alberto Cirese, sulle espressioni di Charles Darwin e Paul Ekman, sulla struttura dell’arte di Jurij Michajlovič Lotman, sull’editoria digitale di Theodor Holm Nelson.

Inoltre, ragionando sulle complesse architetture dei capolavori della narrazione per l’infanzia insieme ai vostri ragazzi, potrete comprendere come fa un grande narratore a formare i suoi piccoli lettori/spettatori e allievi coinvolgendoli in un processo formativo non meno appassionante e impegnativo di quello che affrontano i suoi personaggi. Potrete diventare i compagni di viaggio dei vostri ragazzi, i loro cantastorie e le loro guide; potrete incoraggiarli con il vostro esempio a raccogliere tutte le sfide insite in quei racconti; potrete sfruttare ogni deviazione prevista dagli autori per farli entrare in altri racconti, far loro acquisire nuovi strumenti e applicarli nell’esplorazione e nell’investigazione dei labirinti narrativi che andrete scoprendo insieme a loro all’interno e all’esterno di ogni racconto; potrete inseguire con loro i tanti «perché», le tante domande e risposte che legano i racconti tra loro e correlano nuovi oggetti di studio a nuovi strumenti di studio. Potrete tornare sui luoghi della vostra infanzia e ritrovare la stessa curiosità che una volta animava le vostre ricerche e guidava le vostre avventure conoscitive; e potrete finalmente scoprire insieme a loro i motivi per i quali alcuni capolavori sono divenuti per voi indimenticabili. Inoltre, mentre scoprirete il piacere della rilettura, darete ai vostri ragazzi la possibilità di appassionarsi alla narrazione artistica e di iniziare ad apprendere come si fa arte con la scienza.

I cicli di lezioni, che potrete seguire insieme ai vostri allievi e con cui potrete prepararvi a educarli, riguardano l’immensa ricchezza racchiusa in capolavori narrativi per l’infanzia come:

– la saga di Babar l’elefantino scritta e illustrata da Jean De Brunhoff, musicata da Francis Poulenc, animata da Patrice Dally, Ed Levitt e Bill Melendez, Raymond Jafelice, e da noi trasformata in spettacolo multiespressivo dal vivo

– le saghe di animali antropomorfi raccontate da Esopo, Fedro, La Fontaine, illustrate da innumerevoli artisti e recitate da innumerevoli cantastorie

– le innumerevoli varianti dei modelli archetipici di fiabe come Cenerentola, Biancaneve, La Bella addormentata, Pollicino, La Bella e la Bestia, Barbablù, Il Pifferaio di Hamelin, Pelle d’Asino, Hansel e Gretel, Pierino e il Lupo,
raccolte dalle tradizioni orali di diversi paesi da Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev, Giambattista Basile, Jacob Ludwig Karl e Wilhelm Karl Grimm, Italo Calvino,
riscritte in forma letteraria da Charles Perrault, Gabrielle-Suzanne Barbot De Villeneuve, Hans Christian Andersen,
animate e musicate da Walt Disney

Pinocchio nella versione originale di Carlo Collodi, illustrata da innumerevoli artisti e animata da Walt Disney

Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie nelle diverse versioni e nei diversi capitoli scritti da Lewis Carroll, illustrata da innumerevoli artisti, animata da Walt Disney e correlata a giochi logici dello stesso Carroll e dei tanti scienziati che si sono cimentati sui suoi enigmi

– La saga di Peter Pan scritta da James Barrie in forma di commedia musicale e di romanzo in collaborazione con artisti come Arthur Rackham e Francis Donkin Bedford, animata da Walt Disney e adattata per lo schermo da tanti cineasti dall’era del muto fino al cinema musicale

I viaggi straordinari narrati da Jules Verne e portati al cinema da tanti cineasti

– La saga di Winnie the Pooh scritta da Alan Alexander Milne e disegnata da Ernest Howard Shepard, e poi animata da Walt Disney

Il piccolo principe scritto e illustrato da Antoine de Saint-Exupéry

– Le Silly Symphonies e lungometraggi animati musicali con cui Walt Disney ha riscritto favole e fiabe classiche

E.T. di Steven Spielberg

– Le serie della Aardman dedicate a Shaun the Sheep e a Wallace e Gromit

– La saga di Toy Story realizzata dalla Pixar

– Le piccole e grandi opere musicali pensate anche per un pubblico di ragazzi, come Pierino e il Lupo di Prokofev, Il Piccolo Spazzacamino di Britten , Il Flauto magico di Mozart e Schikaneder nelle versioni di Ponnelle, Bergman e Luzzati

– Le storie realizzate dal disegnatore Maurice Sendak in collaborazione co diversi scrittori per ragazzi

– La saga letteraria a fumetti Mauss di Art Spiegelman

– La saga di Corto Maltese di Hugo Pratt

– La saga del vagabondo di Charlie Chaplin

– I racconti scritti da Roald Dahl e illustrati da Quentin Blake, animati e portati sullo schermo da cineasti come Spielberg che con i loro film amano rivolgersi anzitutto al pubblico più giovane

Ognuno dei piccoli e grandi capolavori realizzati da questi maestri verrà considerato, nelle lezioni, come un oggetto particolarmente adatto per scoprire principi di narrazione e composizione di carattere generale; inoltre verrà trattato come un nodo di una rete di connessioni implicite tra racconti, in base ai modi con cui essi sono narrati, per imparare a riconoscere affinità strutturali e modelli comuni, per scoprire i conflitti morali di cui sono intessuti gli intrecci e riconoscerli in nuovi intrecci, per studiare l’adeguatezza delle soluzioni espressive in relazione a quelle narrative, per inseguire legami indiretti attraverso denominatori logici comuni, per riflettere sugli strumenti di studio necessari per analizzare l’architettura dei racconti e scoprire parentele impreviste con altri, per confrontarli tra loro e per comporre nuovi racconti.

In uno stesso racconto imparerete a riconoscere e studiare tutte quelle operazioni compiute dall’autore sulla base di teorie e principi scientifici che, per la loro universalità, potrebbero consentire una vera «didattica interdisciplinare», senza dover trattare la «materia scientifica» in «discipline separate», sganciata dagli «oggetti» in cui ogni principio potrebbe essere «riconosciuto» e studiato nelle sue più efficaci «applicazioni».

Seguendo le nostre lezioni potrete apprendere come «trattare la narrazione con strumenti propriamente scientifici», e allo stesso tempo come «insegnare la scienza attraverso la narrazione».

Attraverso i nostri Cicli di lezioni  incrementerete le vostre competenze, e apprenderete così nuovi modi per osservare opere che avete già incontrato nella vostra vita ma che non vi hanno ancora svelato tutta la loro ricchezza; di conseguenza scoprirete come i vostri stessi interessi si possano sorprendentemente arricchire qualora troviate nuovi stimoli e nuove ragioni per addentravi in territori artistici inesplorati.

Potrete entrare, più preparati, nel mondo del teatro di prosa e in quello del teatro musicale, oltre che in quello della letteratura e delle arti visive, o del cinema che forse già in parte frequentate. Ma soprattutto potrete scoprire autori e capolavori che avete trascurato o ignorato, dai quali riceverete grandi soddisfazioni mentre si risveglieranno in voi passioni che non avete mai conosciuto prima.

Se oltre ad esservi iscritti ad uno dei livelli educativi e formativi previsti dalla nostra Scuola avete ottenuto – in quanto sostenitori – il diritto di far parte del nostro “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa” (rivolto solo a coloro che oltre a frequentare la nostra Scuola ci aiutano a coprire le spese per la costosa infrastruttura) allora, oltre ai Cicli di lezioni, avrete a disposizione anche un’ampia  Library online per esplorare, con i nostri strumenti, il vasto territorio della narrazione artistica in ogni forma espressiva. Potrete così scoprire o riscoprire classici della narrazione di cui non sospettavate l’esistenza, o che avete sottovalutato, o che avete ritenuto inadatti a soddisfare i vostri interessi.

Frequentando il Circolo, mentre contribuirete a dare nuova vita a classici scomparsi dal mercato editoriale di massa, sfregiati da pessime edizioni o sostituiti da riduzioni e imitazioni, potrete continuare a seguire lezioni che vi faranno sentire dei privilegiati nel conoscere e apprezzare, per primi, quei racconti straordinari in nuove e più adeguate versioni e con gli strumenti adatti per godere delle loro straordinarie qualità.

Cicli di Lezioni rivolte agli Autori

Se vi siete iscritti per frequentare il terzo Livello/Ambiente, Formativo e Autoriale, della nostra Scuola – quello rivolto a professionisti della narrazione che vogliano imparare a a narrare come i più grandi autori di ogni tempo e luogo – non solo avrete a disposizione i Cicli  di lezioni da noi realizzati per gli altri livelli/ambienti della Scuola, ma potrete anche disporre di Cicli di Lezioni esclusivi, a voi riservati, che vi consentiranno di studiare un solo capolavoro, per un intero anno, come non avete mai immaginato di poterlo conoscere. Imparerete a padroneggiare ogni aspetto e livello della sua architettura, come se lo aveste costruito voi stessi. In questo modo, entrando nella mente di un grande autore classico, potrete andare virtualmente «a bottega» da lui e divenirne virtualmente allievi.

Con il nostro aiuto avrete modo di ricostruire l’intero processo di progettazione di capolavori immortali, e acquisirete il pieno controllo del funzionamento della macchina narrativa che li rende non «attuali» ma «universali». Inoltre potrete studiare come sfruttare appieno le diverse «forme espressive», sia confrontando le «riscritture» varianti di un medesimo racconto, sia studiando come le diverse forme espressive interagiscano complementarmente per far funzionare un capolavoro narrativo «multiespressivo».

Iscrivendovi a questo livello «professionale» della nostra Scuola potrete concentrarvi sullo studio «multiplanare» e «multiprospettico» di un medesimo capolavoro per tutto il tempo necessario e con tutti i Cicli di lezioni idonei perché voi possiate impadronirvi degli stessi strumenti con cui l’autore lo ha creato, e dei meccanismi che lo fanno funzionare.

Frequentando in diretta streaming o come podcast le lezioni integrate nei Sistemi di Studio Reticolare che avrete a disposizione, potrete acquisire ciò che vi manca per realizzare non un racconto in qualche forma espressiva, ma un racconto mono o multiespressivo come lo realizzerebbe un grande autore; uno di quei racconti senza tempo che vorreste assumere a modello per ispirare i vostri progetti.

Per ognuno dei capolavori che abbiamo scelto per insegnarvi a narrare nei modi con cui lo farebbe un grande autore, avrete la possibilità di studiare sia la rete delle «interne correlazioni» sia la rete delle «correlazioni esterne» che lo legano a innumerevoli varianti implicite.

Inoltre potrete studiare i processi con cui questi capolavori sono stati riscritti da altri autori per farne opere, a volte non meno interessanti, in altre forme espressive.

E infine potrete studiare come i grandi progetti autoriali pensati per il teatro di prosa, per il teatro musicale, o per il cinema, siano stati «interpretati» da grandi «metteur en scene» per farli giungere alle nuove generazioni di ogni Paese. Studiando le messe in scena dei più grandi registi potrete apprendere come creare messe in scena al contempo «originali e rispettose», sfruttando le possibilità offerte dai «progetti drammaturgici» dei più grandi scrittori di teatro di prosa, teatro musicale, e cinema.

Con questi criteri da anni prepariamo per voi articolati Cicli di Lezioni che in parte si integreranno nei Sistemi ipermediali che  avrete a disposizione per studiare la narrazione artistica in ogni forma espressiva.

Tra i Cicli di lezioni che cha abbiamo già realizzato o che intendiamo realizzare troverete:

Il Barbiere di Siviglia dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais alla commedia musicale di Gioachino Rossini all’interpretazione teatrale e cinematografica di Jean-Pierre Ponnelle

La Cenerentola dalla novella popolare raccolta da Giambattista Basile alla commedia musicale di  Gioachino Rossini all’interpretazione teatrale e cinematografica di Jean-Pierre Ponnelle

Breve incontro dalla pièce di Noël Coward al film di David Lean

Romeo e Giulietta dalla novella di Matteo Bandello al dramma di Shakespeare

Lady Windermere’s Fan dalla pièce di Oscar Wilde al film muto di Ernst Lubitsch

Rigoletto dal dramma teatrale di Victor Hugo all’opera musicale di Giuseppe Verdi all’interpretazione teatrale e cinematografica di Jean-Pierre Ponnelle

Falstaff dai drammi shakespeariani al progetto scenico e cinematografico dei “Cinque re” di Orson Welles

Vertigo dal romanzo di romanzo scritto da Boileau-Narcejac al film di Alfred Hitchcock

Jules e Jim dal romanzo di Henri-Pierre Roché al film di François Truffaut

Othello dal dramma di William Shakespeare all’opera musicale di Giuseppe Verdi al film di Orson Welles

Peter Pan di James Barrie, le trasformazioni da commedia a romanzo

Federico Fellini e la trasformazione delle memorie depositate in arte attraverso la memoria elaborativa

Roberto Rossellini, Ingmar Bergman, Krzysztof Kieślowski e il racconto filosofico, la drammatizzazione della conoscenza scientifica e la narrazione enciclopedica tra letteratura saggistica e film saggio

Harold Pinter drammaturgo e sceneggiatore

Cyrano de Bergerac dal progetto di Edmond Rostand al progetto di Orson Welles

Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo scritto recitato e diretto dallo stesso autore

Grandi speranze e i racconti di memorie autobiografiche di Charles Dickens

I racconti e i romanzi di Stephan Zweig tra letteratura d’arte, saggio scientifico, e riscritture per il cinema

L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, Moby Dick di Herman Melville, La linea d’ombra di Joseph Conrad: l’avventura straordinaria come strumento di crescita dei personaggi e degli spettatori

Anna Karenina dal romanzo di Lev Nikolaevič Tolstòj al dramma teatrale di Eimuntas Nekrošius

La saga omerica di Ulisse e degli eroi della guerra di Troia

I promessi sposi, Fermo e Lucia, Storia delle colonna infame di Alessandro Manzoni: la Storia e le storie, imparare a documentare narrando e a narrare documentando

Saul Steinberg, narrare e metanarrare con le sole immagini

Jacques Tati, Otar Joseliani, Jan Sverak, lo studio antropologico in forma di racconto artistico

David Hockney, Tim Jenison Johannes Vermeer e la riformulazione dell’idea di arte

Gli Esercizi di stile di Queneau tra manuale di retorica e metanarrazione

Vere e false storie di veri falsari: la falsificazione come processo creativo nei racconti di Elmyr De Hory, Clifford Irving, Orson Welles, Van Meegeren, Eric Hebborn, Peter Ackroyd, Georges Perec

Hamlet di William Shakespeare tra letteratura, pittura, teatro e cinema, dall’Amleto in quindici minuti di Tom Stoppard all’«Amleto integrale» di Kenneth Branagh, dall’Amleto scritto da Shakespeare dal punto di vista del principe danese all’Amleto riscritto dal punto di vista degli altri protagonisti, fino a Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard

La vedova allegra dall’operetta di Franz Lehár al capolavoro cinematografico di Ernst Lubitsch, alle variazioni lubitschiane sulle avventure dongiovannesche del conte Danilo