La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa

Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.

Pubblichiamo di Seguito stralci dal nostro “Statuto” e dal nostro “Regolamento Interno”. L’“Atto Costitutivo” e lo “Statuto” dell’Associazione sono stati regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, e con essi abbiamo ottenuto l’iscrizione al RUNTS.

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ISTITUTO METACULTURA – ACCADEMIA DELL’ARTE NARRATIVA (APS)

È costituita l’Associazione denominata “ISTITUTO METACULTURA – ACCADEMIA DELL’ARTE NARRATIVA APS” (di seguito, “Associazione”). L’Associazione assume nella propria denominazione la qualificazione di “Associazione di Promozione Sociale” o l’acronimo APS. L’associazione è disciplinata dal presente statuto e dagli eventuali regolamenti che, approvati secondo le norme statutarie, si rendessero necessari per meglio regolamentare specifici rapporti associativi o attività. L’associazione ISTITUTO METACULTURA – ACCADEMIA DELL’ARTE NARRATIVA APS è costituita per rendere possibile lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi delle attività previste dall’oggetto sociale del presente statuto che risultano coerenti con quelle previste dall’art. 5 del D.Lgs. 117/2017, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati. L’APS è un Ente del Terzo Settore costituito in forma di associazione per lo svolgimento in favore dei propri associati, dei loro familiari o di terzi di una o più attività di cui all’articolo 2 del presente Statuto avvalendosi in modo prevalente delle attività di volontariato dei propri associati, l’utilizzo di personale retribuito è ammesso solo quando ciò è necessario ai fini dello svolgimento dell’attività di interesse generale e al perseguimento delle finalità.
Essa raccoglie l’eredità scientifica e metodologica della preesistente comunità di ricercatori e studiosi denominata “Istituto MetaCultura – Studi di composizione”, finalizzando l’operato di valorizzazione dei beni narrativi alla promozione umanistica e sociale.
L’Associazione si configura quale Ente del Terzo Settore ed è senza scopo di lucro neppure indiretto ed ispira il proprio ordinamento interno a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati nonché all’elettività ed alla gratuità delle cariche associative ad eccezione dell’organo di controllo e del revisore legale ove nominati. L’Associazione ISTITUTO METACULTURA – ACCADEMIA DELL’ARTE NARRATIVA APS ha sede legale in Via Teodoro Matteini 1 nel Comune di Pistoia, Cap. 51100. Il Consiglio Direttivo potrà stabilire l’apertura di ulteriori sedi sia in Italia che all’estero, inoltre la modifica della sede legale nell’ambito del territorio comunale può avvenire senza modifica dello Statuto. L’Associazione appartiene ai suoi aderenti, che ne determinano l’organizzazione e il governo attraverso gli strumenti previsti nel presente statuto.

ARTICOLO 2 – OGGETTO SOCIALE

L’Associazione esercita, senza fini di lucro, in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento di attività di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Scopo dell’Associazione è consentire ai propri associati e ai cittadini in genere, attraverso l’attività esercitata, crescita civile e culturale, coesione sociale e miglioramento della qualità della vita; sostenere l’autonoma iniziativa di quanti concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona; valorizzare il loro potenziale di crescita e di occupazione lavorativa; favorire particolarmente la partecipazione dei bambini, dei giovani, delle donne, degli anziani, dei cittadini comunque svantaggiati sul piano fisico, sociale, culturale, economico.

Viene garantita la democraticità della struttura, l’elettività delle cariche associative nel rispetto del principio della pari opportunità tra donne e uomini e la gratuità delle cariche sociali.

Lo spirito e la prassi dell’associazione trovano origine nel rispetto dei principi della Costituzione che hanno ispirato l’associazione stessa e, in particolare, nel rispetto dell’art. 118, comma 4 della Costituzione. L’associazione intende svolgere ai sensi dell’articolo 5 D.Lgs n. 117/2017 le seguenti attività di interesse generale:

– educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa (lett. d art.5);

– prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni (lett. c art.5);

– interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni (lett. f art.5);

– ricerca scientifica di particolare interesse sociale (lett. H art.5);

– organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo (lett. i art.5).

Più specificatamente l’Associazione persegue le seguenti finalità:

1 – Incentivare e formare comunità di fruitori esigenti, competenti e appassionati del patrimonio artistico, offrendo in particolare ai giovani la possibilità di coltivare, attraverso itinerari ideati e gestiti con cura scientifica e metodologica, una passione artistica sin dall’infanzia. Si intende così favorire la crescita di nuove generazioni di umanisti, artisti e scienziati, che possano contribuire non solo a tutelare il patrimonio artistico del nostro Paese ma anche ad arricchirlo. Si intende anche contrastare l’esclusione culturale di categorie disagiate, fragili, emarginate, o semplicemente ignorate dai progetti di crescita culturale e di formazione artistica, offrendo loro la possibilità di continuare a crescere – anziché essere abbandonate al condizionamento degradante della cultura di massa – e di coltivare la sensibilità individuale e sociale attraverso gli stimoli derivanti dall’esplorazione e dall’investigazione di capolavori dell’arte narrativa; quelle opere che scavano nella condizione umana mostrandone la complessità, facendo emergere conflitti interiori universali, e rivelandone virtù e vizi, livelli di egoistica abiezione e di altruistico eroismo attraverso il comportamento di personaggi e intrecci concepiti apposta per coinvolgere i lettori/spettatori. Più in generale si vuole favorire il benessere individuale delle persone e la crescita culturale di cittadini di diverse fasce d’età, promuovendo e curando occasioni di riflessione e di socializzazione, di contrasto al degrado culturale e alla solitudine, e di maturazione intellettuale ed etica.

2 – Valorizzare a scopo educativo e formativo (anche collaborando con enti pubblici e privati) archivi di sapere scientifico e artistico, inerti e irrelati, relativi ad opere di autori e studiosi della tradizione umanistica, trasformandoli, a tale scopo, in innovativi strumenti di studio; strumenti particolarmente adatti per soddisfare le ambizioni e gli interessi di chi voglia acquisire le straordinarie competenze di quegli insuperati maestri per apprendere come studiare e come fare arte con la scienza, superando i confini tra materie umanistiche e scientifiche ed estraendo gli insegnamenti – metodologici etici e morali – racchiusi in quei rari e preziosi capolavori artistici immortali (documentati dagli archivi autoriali) che costituiscono un importante patrimonio per l’intera umanità. Con la strumentazione idonea chiunque potrà non solo fruire di tali capolavori, ma anche imparare a riconoscerne e apprezzarne le qualità, studiando come sono fatti e come funzionano, apprendendo i procedimenti di progettazione e i meccanismi di funzionamento della narrazione artistica, ricavabili, con la metodologia adeguata, da quegli stessi capolavori. In questo modo si intende ridare voce virtualmente ai più grandi compositori e narratori di ogni tempo, luogo, e forma espressiva, affinché possano contribuire a formare una nuova generazione di autori capaci di creare nuovi «classici», cioè opere artistiche immortali e universali in grado di superare ogni confine di spazio e di tempo.

3 – Realizzare, attraverso le nuove tecnologie, ambienti/“aule virtuali” in cui i partecipanti possano usufruire, guidati o in autonomia, di innovativi «Sistemi di studio reticolare» che integrino in un’unica esperienza cognitiva lo studio comparativo di più capolavori artistici e lo studio metodologico degli strumenti più adatti per progettarli, comprenderli e apprezzarli; per tale attività l’Associazione potrà svolgerà anche funzioni di mentoring e tutoraggio a persone, socie o terzi, professionisti o cultori della materia, che vogliano coltivare inclinazioni o passioni narrative, artistiche e comunicative specifiche, facendo in modo che possano accrescere le proprie competenze ed eventualmente contribuire alla realizzazione e alla promozione di progetti editoriali, messe in scena, esposizioni artistiche e ogni altra forma comunicativa.

4 – Tutelare specificatamente, del patrimonio culturale, i ‘beni narrativi’ e le metodologie di studio, contribuendo a far conoscere e circolare quelle opere d’arte di diversa forma espressiva (letteraria, teatrale, musicale, audiovisiva, multimediale) che, per le loro qualità narrative e compositive possano destare interessi ovunque e per sempre, e perciò possano essere definite nel senso suddetto “classici”. In particolare si persegue il fine di conservare, tutelare e valorizzare opere narrative dell’ingegno umano che, a causa di scelte sempre più orientate ad ottenerne solo il massimo profitto economico, non vengono ri-editate, distribuite, messe in scena o comunque commercializzate e rese pubbliche e, inoltre, che subiscono manipolazioni di riscrittura irrispettosa dei progetti autoriali originari. Dunque ci si propone di progettare e realizzare nuove edizioni critiche, spettacoli, mostre, concerti e messe in scena, non sottovalutando allo scopo di curare la formazione di studiosi, editor e interpreti adeguati.

5 – Offrire a soci e a terzi formazione professionale sotto forma di specializzazione e perfezionamento negli studi umanistici e, più in generale, incrementare le capacità cognitive, compositive e progettuali degli utenti rintracciando assieme a loro, attraverso laboratori di studio sistematico, le parentele implicite tra le complesse architetture di capolavori della narrazione artistica di ogni tempo e luogo, per scoprire le soluzioni narrative e compositive condivise e i principi universali utilizzati per elaborarle; ricostruire, al fine di delineare nuove metodologie di didattica, formazione e educazione, la rete di relazioni strutturali che lega opere distanti tra loro nello spazio, nel tempo e nella varietà di forme espressive, consentendo di riconoscerle come «varianti» di medesimi modelli «archetipici».

6 – contribuire a sviluppare una «teoria unificata della narrazione artistica mono e multi espressiva» e gli strumenti adatti per insegnarla, tra cui i manuali di studio del futuro, reticolari e multimediali, adatti per agevolare lo studio scientifico dell’arte narrativa in ogni sua forma.

Per svolgere queste attività l’Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, imprese for profit e no profit anche attraverso la stipula di apposite convenzioni e la partecipazione di altre Associazioni.
L’associazione potrà esercitare, ai sensi dell’art. 6 del CTS attività diverse da quelle di cui al presente articolo, secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, nonché raccolte fondi ai sensi dell’art.7 del medesimo articolo. L’Associazione si propone, inoltre, di stabilire rapporti e collaborazioni con le Istituzioni pubbliche, con Enti privati ed Enti stranieri per favorire l’interscambio delle conoscenze e delle esperienze già acquisite.
Per il raggiungimento dei suoi scopi l’Associazione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, potrà:

– ricevere contributi da Enti pubblici, privati e/o sponsor sia in Italia che all’estero a sostegno di progetti e/o iniziative proposte dall’Associazione stessa;

– cooperare con altre Associazioni aventi finalità analoghe anche operanti in altri settori culturali ed artistici;

– promuovere, partecipare e/o organizzare stages, mostre, incontri di studio, spettacoli e gemellaggi relativi ad attività affini allo scopo dell’Associazione, sia in Italia che all’estero;

– accettare fondi privati o pubblici per aumentare solo ed esclusivamente il patrimonio dell’Associazione;

– accettare contributi da membri dell’Associazione, lasciti testamentari, rimborsi derivanti da convenzioni, rendite di beni mobili e immobili pervenuti all’Associazione a qualsiasi titolo;

– raccogliere fondi per mezzo di eventi privati o pubblici, attività di spettacolo in modo saltuario e comunque marginale rispetto all’attività istituzionale. L’Associazione, per il perseguimento dei propri scopi, potrà porre in essere una serie di iniziative al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni e contributi di natura non corrispettiva.

ARTICOLO 3 – SOCI

Sono Soci dell’Associazione e possono aderire all’Associazione tutte le persone fisiche che ne condividano le finalità istituzionali e gli scopi associativi senza alcuna discriminazione di sesso, età, lingua, nazionalità, religione e ideologia e che intendono dare il loro apporto per il conseguimento degli scopi associativi e versino le eventuali quote associative determinate dal Consiglio Direttivo. Sono dunque accettati come soci, e mantengono tale ruolo, coloro che apportano contributi significativi alle attività dell’Associazione, sia sul piano delle competenze, sia su quello della ricerca delle risorse di archivio necessarie per svolgere le attività educative e formative. Tutti i soci godono degli stessi diritti e sono assoggettati ai medesimi doveri. Gli aderenti all’associazione che svolgono attività di volontariato sono assicurati contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi, secondo quanto disposto dall’articolo 18 del Codice del Terzo settore. Ogni socio è vincolato all’osservanza di tutte le norme del presente Statuto, dei Regolamenti eventualmente adottati.
L’Associazione, per il perseguimento dei propri fini istituzionali, si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma libera e gratuita dagli associati. In caso di particolare necessità l’Associazione può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestatori di lavoro autonomo o professionale, anche ricorrendo a propri associati nei limiti previsti dall’art. 36 del D.Lgs. 117/2017. È espressamente prevista l’assenza di collegamento tra la partecipazione sociale e la titolarità di azioni o quote di natura patrimoniale; è inoltre espressamente vietato il diritto di trasferimento, a qualsiasi titolo, della quota associativa. Tutti i soci hanno parità di diritti e doveri senza deroga alcuna e il numero dei Soci è illimitato. È esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa. Chiunque intenda aderire all’Associazione in qualità di socio deve formulare al Consiglio Direttivo un’espressa domanda scritta che contenga i dati personali o dell’ente, la dichiarazione di condividere le finalità dell’Associazione, nonché l’impegno ad osservarne lo statuto, l’eventuale regolamento interno (ove adottato) e le deliberazioni degli organi associativi. Nella motivazione è tenuto a chiedere di assumere e ricoprire un ruolo utile al funzionamento dell’Associazione, da esercitare in forma gratuita, libera e disinteressata; in particolare il socio è tenuto a partecipare attivamente, con azioni coordinate, ai progetti e ai programmi associativi concorrendo a definire e realizzare i compiti istituzionali che ne hanno ispirato la costituzione.
Sull’ammissione all’Associazione delibera con provvedimento motivato nella prima seduta utile il Consiglio Direttivo. La qualità di socio è acquisita a far data dall’approvazione della domanda. Da questo momento il socio sarà iscritto nell’apposito registro degli associati a cura del Consiglio Direttivo. In caso di rifiuto, il Consiglio Direttiva, entro sessanta giorni, motiva il rigetto e lo comunica all’interessato. Entro sessanta giorni dalla comunicazione della deliberazione di eventuale rigetto, l’aspirante socio può richiedere che sull’istanza si pronunci, l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima, che deliberano sulle domande non accolte, se non appositamente convocati, in occasione della loro successiva convocazione. Il contributo associativo è annuale, non è trasferibile, non è trasmissibile, non è restituibile in caso di recesso, di decesso o di perdita della qualità di Socio. Spetta al Consiglio Direttivo deliberare sull’importo della quota sociale annuale. Il Consiglio Direttivo con voto dei due terzi dei presenti procede anche all’espulsione dei Soci che per gravi motivi abbiano reso incompatibile la loro presenza/permanenza nell’Associazione.

ARTICOLO 4 – DIRITTI E DOVERI DEI SOCI

I Soci hanno diritto di:

– partecipare all’Assemblea ordinaria e straordinaria ed esprimere il proprio voto, sia direttamente sia mediante delega scritta conferita ad altro socio (ogni socio può essere portatore al massimo 2 deleghe scritte); nel caso di soci minorenni il diritto di voto viene esercitato da chi ha la potestà genitoriale;

– essere informati sulla vita e sulle attività dell’Associazione in conformità a quanto previsto dalla legge e dal presente statuto;

– essere formato adeguatamente per i compiti che ha deciso di svolgere;

– godere personalmente in via esclusiva delle comuni risorse di conoscenza e documentali ricercate e conservate dall’Associazione nonché degli strumenti di studio elaborati con tali risorse. L’Associazione offre infatti ai soci la possibilità di usufruire di una Bibliomediateca offline e di una Library online condivisa, costituita inizialmente dalle le risorse documentali raccolte e messe a disposizione dai soci fondatori e poi da quelle che i soci stessi raccoglieranno per svolgere le attività. Inoltre, dal momento che una parte dei soci lavorerà per sviluppare strumenti di studio utilizzando tali risorse, tutti i soci potranno usufruire in esclusiva anche di strumenti per educare ed educarsi all’arte narrativa.

– partecipare attivamente e da protagonista a percorsi e team di ricerca, laboratori, progetti di produzione editoriale, di informazione e educazione scientifica, di formazione artistica;

– essere rimborsati delle spese, documentate ed effettivamente sostenute, per le attività prestate che siano state preventivamente programmate ed approvate dal Consiglio Direttivo. I soci, con la sottoscrizione della domanda di adesione, si impegnano a rispettare i seguenti obblighi:

– osservare le disposizioni del presente statuto e dell’eventuale regolamento interno;

– osservare le deliberazioni legalmente adottate dagli organi sociali;

– versare nei termini la quota associativa annua, laddove il Consiglio Direttivo deliberi di introdurre tale obbligo; tenere un comportamento verso gli altri soci ed all’esterno dell’Associazione animato da spirito di solidarietà ed attuato con correttezza, buona fede e rigore morale.

Ogni associato ha il dovere di:

– approvare e rispettare lo Statuto dell’Associazione, eventuali regolamenti interni nonché la deliberazione dei suoi Organi;

– versare ogni anno la quota associativa secondo l’importo annualmente stabilito: tale quota non è trasferibile a nessun titolo e non è collegata alla titolarità di azioni o quote di natura patrimoniale;

– rendersi disponibile per le attività dell’Associazione nello spirito del volontariato;

attivarsi verso gli altri in modo personale, spontaneo, coordinato e gratuito, senza fini di lucro;

– non svolgere attività, negli ambiti propri dell’associazione, che possano nuocere all’associazione stessa e ai suoi interessi, ovvero che contrastino od ostacolino la sua azione;

– evitare di assumere posizioni pubbliche non in linea con gli indirizzi dell’associazione o che possano essere lesivi per la sua immagine.

La qualità di Socio è assunta a tempo indeterminato e viene meno in seguito a:

– rinuncia volontaria da comunicare per iscritto al Presidente del Consiglio Direttivo, la

– dichiarazione di recesso ha effetto con la scadenza dell’anno in corso;

– morte o perdita della capacità di agire per le persone fisiche;

– il mancato versamento della quota associativa per almeno un anno comporta l’impossibilità di

partecipare alla vita associativa, esercitare il diritto elettivo attivo e passivo;

– indegnità, incompatibilità, inidoneità, o per qualsiasi altro grave motivo che, a giudizio del Consiglio Direttivo, renda incompatibile la permanenza del Socio nell’Associazione.

La cancellazione o l’espulsione è deliberata dal Consiglio Direttivo a maggioranza dei due terzi dei presenti. Tale provvedimento dovrà essere comunicato al socio, il quale, entro 30 (trenta) giorni da tale comunicazione, può ricorrere all’Assemblea dei Soci mediante raccomandata o PEC inviata al Presidente del Consiglio Direttivo. È comunque fatto salvo il ricorso al giudice ordinario. L’esclusione di un socio deve essere comunicata all’interessato dopo aver esperito la procedura del contraddittorio.
I soci recedenti o esclusi o che comunque abbiano cessato di aderire all’Associazione non hanno diritto alla restituzione dei contributi versati e non vantano alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione.

_________________________________

Linee Guida e Bozza di Regolamento per le attività dell’Istituto MetaCultura Accademia dell’Arte Narrativa APS

I soci e gli utenti

La qualifica di Socio e l’accesso a tutti i Servizi a iscrizione offerti dall’Associazione (Il secondo e terzo Ambiente di Studio della Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva, il Circolo dei Cercatori, L’Orchestra Giovanile…) non si ottengono e non si mantengono senza meritarli.
Chiunque tra i Soci non si adoperi per far funzionare l’Associazione sotto ogni aspetto, assumendo e svolgendo un ruolo all’interno di essa, perde la qualifica di Socio.
Allo stesso modo, agli utenti esterni che non seguano e non mostrino di saper apprezzare e valorizzare i servizi a iscrizione loro offerti – almeno studiando e crescendo, ma anche praticando in attività educative e autoriali ciò che apprendono -, verrà interrotta l’erogazione per offrirla ad altri che la meritino maggiormente. La Natura gratuita dei nostri Servizi (sia per gli utenti che seguano online la Scuola o il Circolo, sia per quelli che seguano di persona l’Orchestra) si basa sul diritto universale, per noi fondamentale, all’informazione e alla formazione, e in particolare sul diritto di coltivare con metodo una passione artistica. Ma questa scelta «non profit», se da un lato richiede che l’Associazione trovi Istituzioni e benefattori che contribuiscano a coprire le spese per erogare tali servizi, da un altro comporta che gli utenti non sprechino l’occasione, il nostro impegno, e i fondi da noi raccolti per offrire loro servizi di alta qualità non altrimenti ottenibili.
Essendo la nostra un’attività basata sopratutto sul volontariato, sull’impegno dei Soci a progettare e realizzare i servizi, e a formare e a seguire gli utenti, questi ultimi sono tenuti a mostrare di meritare tutto ciò che offriamo loro. L’Associazione è nata grazie a un piccolo ancorché motivato e preparato numero di Soci Fondatori; noi contiamo che il numero dei Soci aumenti progressivamente con la diffusione dei risultati della nostra attività e con il passaparola degli utenti, ma per la sua struttura basata sul volontariato i Soci potranno sempre disporre di un tempo limitato da dedicare a questa nobile attività. Perciò, anche nel momento in cui  aumenterà il numero di soci preparati e disponibili ad affiancarci, bisognerà comunque selezionare e seguire con cura coloro che, più di altri, meritino i nostri servizi, al di là del fatto che siano o no in grado di contribuire alle nostre spese per erogarli. Occorre sempre tenere a mente che nel tipo di formazione ideale a cui tendiamo, basata sul sul piacere di insegnare e di apprendere, piuttosto che sul dovere, i Maestri scelgono i propri Allievi e gli Allievi scelgono i propri Maestri.
Per quanto riguarda gli utenti occorre considerare che l’attività dell’Associazione, oltre a favorire lo studio e la crescita dei propri Soci e delle loro famiglie, è volta anche – come prevede lo Statuto – a favorire la crescita di comunità e di singoli soggetti bisognosi interessati e meritevoli di ricevere strumenti e risorse per superare quei «dislivelli culturali» che penalizzano la loro crescita umana e umanistica.

Le attività per realizzare gli obiettivi statutari

Le attività con cui l’Associazione persegue le finalità suddette sono i «Progetti», a cui i Soci si dedicano contribuendo in vari modi alla loro realizzazione. Tutti i Progetti, realizzati o da realizzare, sono descritti e documentati nel Sito Ufficiale dell’Associazione, nelle articolazioni della voce “Le Botteghe e i Progetti”. I Progetti sono tutti pensati per essere realizzati nelle modalità con cui l’Associazione espleta la sua funzione sociale, formativa e educativa, rivolgendosi sia ai soci sia agli utenti esterni che beneficeranno dei frutti della sua complessa attività.
Da ciascun progetto l’Associazione ricava, attraverso l’attività di Bottega svolta dai suoi Autori e Iper-Autori, diversi servizi e prodotti. A titolo esemplificativo e non esaustivo, nell’ambito delle attività di interesse generale, l’Associazione cura: Manuali e Sistemi di Studio Reticolare, Sentieri Esplorativi, Cicli di Lezioni multiplanari e multiprospettiche, Lezioni-spettacolo dal vivo, Mostre Multimediali, Messe in scena multimediali, Edizioni Interattive Reticolari e Ipermediali, Lezioni-Concerto, Masterclass, anche realizzandoli in collaborazione con partner e presso sedi istituzionali aperte al pubblico.
Tutti i servizi e prodotti realizzati dall’Associazione sono al contempo destinati internamente ai Soci e offerti esternamente a

– singoli utenti desiderosi di iscriversi alla Scuola di Narrazione Artistica, al Circolo dei Cercatori, all’Orchestra Giovanile …,

– comunità di utenti bisognose di ottenere i nostri servizi e prodotti come aiuto per agevolare processi di crescita culturale,

– istituzioni educative e formative virtuose, che richiedano la nostra collaborazione per favorire sia l’introduzione dei loro allievi alla Narrazione Artistica, sia l’eventuale e auspicata nascita di nuove eccellenze in campo artistico.

Sono sette le modalità con cui l’Associazione attua i progetti – di studio, educazione, formazione, educazione – di cui intende prendersi cura direttamente, attraverso il contributo dei suoi Soci e di eventuali collaboratori esterni:

1. La “Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva Charles Dickens”

La Scuola è concepita per essere seguita esclusivamente online – tramite diretta streaming, podcast, sistemi di studio interattivi – e offre agli utenti diversi livelli di formazione secondo i loro interessi e le loro ambizioni:
A) un Ambiente Introduttivo all’Arte Narrativa, aperto a tutti gli interessati a conoscere – testandola – l’attività svolta dall’Associazione; già a questo livello la Scuola contribuisce a formare esperti intenditori investigatori ed esploratori di arte narrativa,
B) un Ambiente Formativo per cantastorie e educatori che vogliano incrementare le loro abilità di narrare e di insegnare educando all’arte narrativa e con l’arte narrativa in ogni forma compositiva,
C) un Ambiente Formativo per professionisti della narrazione artistica, rivolto ad autori e interpreti di arte narrativa.
Si tratta dell’unica Scuola dove si possano acquisire le molteplici e straordinarie capacità dei Maestri della Tradizione Umanistica ricavandole dallo studio sistematico delle opere immortali che essi hanno lasciato in eredità al mondo intero. Qui si può imparare a narrare e a comporre come i più grandi autori di ogni tempo, luogo, e forma d’arte: da Esopo a Shakespeare, da Hitchcock a Puccini. La Scuola, curata dagli autori e iperautori dell’Associazione, offre agli utenti interni (i soci in veste di apprendisti) ed esterni (studiosi, studenti, educatori, cantastorie, autori, interpreti) un «sistema formativo a più livelli» per scoprire e apprendere «come sono fatti e come funzionano» quei «capolavori senza tempo e senza frontiere» in cui sono implicitamente racchiuse «le soluzioni e le regole» per «fare Arte con la Scienza».

2. La “Bibliomediateca delle Risorse Umanistiche per lo Studio dell’Arte Narrativa”

La Bibliomediateca, curata dai soci-cercatori, raccoglie tutti i documenti, ricercati, editati, organizzati e memorizzati in nuove versioni digitali, multimediali e reticolari; cioè versioni adatte per agevolare l’attività di studio e progettazione dei soci stessi sulle opere che l’Associazione intende valorizzare. L’attuale Bibliomediateca offline, analogica o digitale su supporto, verrà progressivamente trasformata dai soci in una serie di Library Multimediali dedicate online, che raccolgano e organizzino reticolarmente tutte le opere, di artisti e scienziati, tra cui i rari e preziosi capolavori ritrovati e rieditati dall’Associazione secondo le intenzioni e i progetti degli autori. Le risorse della Bibliomediateca offline e quelle delle Bibliomediateche online costituiscono i presupposti necessari per condurre tutte le attività di studio e didattica, progettazione e produzione su cui si basa l’Associazione. La Bibliomediateca nel suo insieme, offline e online, è infatti il giacimento documentale primario su cui si esercitano gli abili «tessitori» docenti e autori soci dell’Associazione, formati allo scopo di trasformare opere immortali in strumenti adatti per apprendere le straordinarie abilità di chi le ha create.

3. Le “Nuove Botteghe Umanistiche”

Le Botteghe sono gli ambienti offline e online, di progettazione e sviluppo, in cui l’Associazione ricrea virtualmente i Laboratori di ricerca e progettazione dei grandi umanisti. Nelle Botteghe si realizzano tutti i servizi e prodotti di cui godono sia i Soci, gli allievi della Scuola e gli apprendisti, sia quelle realtà esterne considerate bisognose e meritevoli di usufruirne. Qui i collaboratori interni ed esterni, insieme agli apprendisti, trasformano «oggetti» – gli archivi delle ricerche e delle opere dei grandi Umanisti del presente e del passato – in «strumenti» di metodo per studiare, con la scienza, le soluzioni e le regole della «narrazione artistica». Il tipo di valorizzazione degli archivi autoriali che caratterizza l’Associazione consiste nel trarre da essi diversi tipi di prodotti per agevolare lo studio dell’arte narrativa: da manuali di metodo a studi multiprospettici e multiplanari, da nuove edizioni critiche a cicli di lezioni, da lezioni-spettacolo a spettacoli multimediali. Nelle Botteghe si progettano e si sviluppano tra l’altro i «Sistemi di Studio Reticolare» e i «Sentieri Esplorativi», che costituiscono i prodotti metodologici e tecnologici più avanzati destinati in esclusiva agli allievi della Scuola di Narrazione Artistica dell’Associazione, affinché essi possano recarsi virtualmente «a bottega dai Maestri», e apprendere, dalle loro opere, insegnamenti metodologici di valore universale.

4. Il “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori inesplorati dell’Arte Narrativa”

Il Circolo è costituito dai Sostenitori e Partner dell’Associazione, che contribuiscono, nel ruolo di Benefattori e Cercatori, a riportare alla luce e sottrarre all’oblio opere rare e preziose, scomparse o dimenticate dal Mercato Editoriale, dalle Piattaforme e dalle Scene. In tal modo essi aiutano ad arricchire la Bibliomediateca Multimediale dell’Associazione e, indirettamente, a sviluppare gli strumenti di studio con cui essa valorizza le inestimabili risorse presenti nella Bibliomediateca stessa.

5. Il Blog-Newsletter e il suo sviluppo e complemento: il Magazine di Arte, Scienza, Tecnologia e Educazione denominato “L’Umanista”

Un Blog che funzioni come una newsletter, e un vero e proprio Magazine online, sono le finestre promozionali, oltre che gli strumenti conoscitivi, rivolti sia all’esterno che all’interno (per conoscere e farci conoscere) che l’Associazione cura, insieme al Portale e agli account sui Social (Whatsapp e l’email istituzionale come strumenti di comunicazione tra i soci; gli account su Facebook, Twitter, Instagram per comunicazioni agli attuali utenti e per raggiungere nuovi potenziali utenti). Attraverso tutti questi strumenti e in particolare attraverso il Magazine, l’Associazione intende non solo allargare la propria utenza, ma anche:
A) aiutare i lettori ad avvicinarsi alla narrazione artistica, a scoprire i sempre più rari e preziosi progetti umanistici del mondo contemporaneo, a rileggere fenomeni culturali del presente alla luce degli ideali universali della Tradizione Umanistica;
B) favorire un dialogo interculturale e interdisciplinare a distanza, tra umanisti del presente e del passato, intorno a temi metodologici di interesse comune;
C) promuovere feconde collaborazioni tra quegli umanisti contemporanei che con le loro ricerche e le loro opere creano ponti espliciti con le opere dei loro maestri.

6. La “Casa degli Umanisti”

Con questa espansione del nostro Portale – che, oltre a erogare i servizi educativi e formativi, contiene al suo interno il Sito Ufficiale dell’Associazione – intendiamo regalare una «dimora online» a tutti quei grandi Umanisti che sono già stati dimenticati o che rischiano di esserlo nel mondo contemporaneo. A questa implementazione progressiva del Portale farà da complemento una rete di connessioni esterne per invitare il più ampio pubblico a scoprire anche le ricerche e le opere di quegli Umanisti che possiedano già un sito, ufficiale o comunque ben curato, adatto a favorire la conoscenza e lo studio, estensivo e intensivo, della loro opera.

7. L’ “Orchestra Giovanile”

L’Orchestra Giovanile è lo strumento per dare ad aspiranti studiosi e appassionati interpreti di musica antica la possibilità di crescere, individualmente e collettivamente, partecipando a progetti per riportare in scena capolavori della musica rinascimentale e barocca nei modi con cui gli autori li avevano ideati. 

Le modalità per l’erogazione dei servizi

L’Associazione, considerato il ruolo pionieristico svolto da alcuni dei soci fondatori nella progettazione e nella realizzazione di «Sistemi E-learning Ipermediali» basati sullo sfruttamento ottimale delle nuove tecnologie, si propone di proseguire nella sperimentazione di applicazioni e servizi digitali sempre più avanzati e complessi, adatti a diversi tipi di utenza. Perciò la gran parte delle attività, sia quelle interne indirizzate ai soci sia quelle esterne rivolte a terzi per favorire la loro crescita, verrà espletata attraverso la struttura sistematica del Sito Ufficiale dell’Associazione, un vasto e articolato «Portale» accessibile all’indirizzo <https://istitutometacultura.org/>. Il Portale non solo dovrà fornire informazioni sui diversi progetti dell’Associazione, ma, grazie alla sua architettura versatile e multifunzionale, dovrà anche consentire di erogare, in forma interattiva, la maggior parte dei servizi e prodotti, dando a tutti gli utenti l’opportunità di: seguire in streaming Cicli di lezioni online, in diretta o come podcast, per indagare ed esplorare, interagendo e dialogando con i maestri virtuali e con i docenti dell’Associazione, le articolazioni e le correlazioni dei capolavori artistici presi in esame negli Ambienti di Studio della Scuola; usufruire di Sistemi di Studio Reticolare della Narrazione Artistica, alternativi a un uso alienante dell’Intelligenza Artificiale, esclusivamente etero-gestita e predeterminata.

Gli Utenti Interni e quelli Esterni

L’Associazione offre ai propri Soci la possibilità di usufruire di una Bibliomediateca condivisa, costituita inizialmente da tutte le risorse documentali raccolte, prodotte, o ricevute in decenni dall’attuale Presidente, Alessandro Pamini, e da lui già messe a disposizione del precedente Istituto MetaCultura. La Bibliomediateca accoglierà anche le risorse che porteranno gli altri Soci Fondatori e i nuovi Soci che se ne prenderanno cura.
Dal momento che una parte dei Soci lavorerà per sviluppare strumenti di studio a partire da quelle risorse, tutti i Soci potranno usufruire in esclusiva anche di strumenti per educare ed educarsi all’arte narrativa.

L’Associazione rivolge la propria attività anche a terzi, cioè a utenti considerati meritevoli di ricevere un aiuto per la loro crescita culturale. L’Associazione ha infatti tra i suoi obiettivi statutari anche quello di offrire all’esterno, a condizioni non profit, servizi educativi e formativi non altrimenti ottenibili.

Tutto ciò che realizza e cura l’Associazione va inteso come un mezzo per aiutare tanto gli aspiranti o attuali artisti ed educatori, quanto i soggetti più a rischio di degrado culturale.
Perciò l’Associazione offre i propri strumenti di studio a studenti, docenti, e autori interessati ad acquisire nuove capacità per studiare e praticare la narrazione artistica. Attraverso la Scuola, la Bibliomediateca, Il Circolo, l’Orchestra e il Magazine si rivolge ai più giovani e ai professionisti che ricerchino occasioni e mezzi adeguati per coltivare una passione artistica e acquisire le capacità di coloro che hanno creato i capolavori che costituiscono il patrimonio artistico dell’intera umanità. Ad essi, attraverso le modalità di cui sopra, offre i frutti dell’attività dei soci che, oltre a creare strumenti per la propria crescita, possono così contribuire a quella di nuovi umanisti.

Ma gli stessi prodotti e servizi sono rivolti anche e soprattutto a categorie sociali più a rischio di emarginazione, esclusione, degrado, che vivano in condizioni disagiate, di arretramento culturale e di deficit educativo, e perciò bisognosi di ricevere strumenti adatti per imparare l’arte narrativa e per crescere attraverso l’arte.

I benefici per gli Utenti

Attraverso la Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva, l’Associazione:

– si rivolge tanto alle nuove generazioni interessate a scoprire e coltivare una passione artistica, quanto a professionisti della narrazione insoddisfatti della formazione avuta; tanto ai primi quanto ai secondi offre la possibilità di sviluppare o incrementare le capacità di fare arte con la scienza, e di seguire, secondo gli interessi e le ambizioni personali, più livelli di formazione, adatti per arrivare ad apprendere come i più grandi autori di ogni tempo luogo e forma espressiva siano riusciti a creare capolavori immortali,

– forma e dota di strumenti adeguati coloro che svolgono volontariamente attività educative e formative per favorire la crescita culturale dei loro allievi attraverso lo studio e la pratica dell’arte narrativa, e per dar loro una possibilità di diventare le nuove eccellenze del nostro Paese,

– offre alta formazione a quegli individui ignorati dalle strutture educative che non avrebbero altrimenti modo di coltivare una passione artistica per tutta la vita.

Sempre attraverso la Scuola, e grazie alle Library ad essa collegate, l’Associazione mette a disposizione, di tutti i propri allievi, nuovi Strumenti di studio (Manuali Ipermediali, Sistemi di Studio Reticolare, Sentieri esplorativi multimediali) e Risorse di qualità (Le nostre Bibliomediateche online di risorse per lo studio della Narrazione Artistica), affinché essi possano esercitare quanto appreso nei Cicli di lezioni da noi condotti riguardo ai modi di fare e di studiare l’Arte con la Scienza.
Inoltre l’Associazione offre, a giovani appassionati di arte, la possibilità di partecipare a esperienze straordinarie come l’Orchestra Giovanile e il Magazine, i cui risultati (i concerti, i numeri del Magazine) consentiranno di coinvolgere un pubblico ancora più vasto.
Attraverso l’Orchestra Giovanile, curata da soci esperti e preparati per questo specifico progetto, verrà data a giovani appassionati di musica antica la possibilità di far parte di un ambizioso progetto in crescita, di coltivare o completare la propria formazione artistica, e di regalare gioia e ispirare passione per l’arte in quel vasto pubblico a cui l’Orchestra si rivolge: dagli utenti con disabilità di Associazioni partner come la MAic di Pistoia (i quali potranno seguire le prove e partecipare in anteprima i concerti), al vasto pubblico della città in cui opera, e a quello regionale e nazionale a cui potrà portare gli spettacoli in tour.
Per quanto riguarda il Magazine, l’Istituto offrirà a studenti e studiosi di materie umanistiche la possibilità di partecipare, anche come collaboratori, al progetto del Magazine stesso. Grazie a questo sforzo collettivo il Magazine potrà offrire al pubblico nazionale e internazionale uno strumento informativo sui sempre più dimenticati rapporti tra arte, scienza e tecnologia, sulla tradizione umanistica, e sulle iniziative di chiunque sia in grado di continuare a farla conoscere e ad arricchirla. Per arrivare gradualmente alla completa realizzazione del Magazine e a dotarlo di una sua specifica redazione, l’Associazione curerà un blog-newsletter che, insieme ai Social, farà conoscere non solo i progetti e le ricerche dell’Associazione ma anche gli oggetti di cui si occupa, le questioni che affronta, e non di meno le ricerche e i progetti dei Maestri a cui l’Associazione si ispira, e quelli di coloro con cui l’Associazione condivide ideali e scopi.

I Partner

L’Associazione si impegna a creare partnership con Enti che, direttamente o indirettamente, si adoperino per realizzare obiettivi simili, volti cioè a: favorire la crescita culturale individuale e collettiva, contrastare il degrado culturale, mantenere viva la tradizione umanistica, formare nuovi artisti, tutelare, accrescere e a far conoscere il Patrimonio Artistico dell’Umanità. Con tali Enti o grazie a tali Enti l’Associazione, ove possibile, elaborerà programmi di interesse comune, sia per poter offrire un miglior servizio ai propri rispettivi soci e utenti, sia per offrire servizi educativi e formativi a comunità di potenziali nuovi utenti, anche offrendo la propria collaborazione per l’attuazione di programmi di Istituzioni Culturali, Educative, Accademiche presenti sul territorio. Partner dell’Associazione saranno non di meno considerati tutti quei benefattori che, con le loro donazioni, contribuiranno a realizzare i progetti dell’Associazione stessa. A tali partner l’Associazione riserva, per riconoscenza, speciali percorsi conoscitivi con cui potranno esplorare i tesori della Bibliomediateca dell’Associazione stessa, la cui fruizione è di norma riservata ai soli soci e agli allievi della Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva.

I Beni

Per statuto i beni dell’Associazione possono essere beni immobili, beni registrati mobili e beni mobili. I beni immobili ed i beni registrati mobili possono essere noleggiati o acquistati dall’organizzazione e sono ad essa intestati.
I beni immobili, i beni registrati mobili, nonché i beni mobili che sono collocati nella sede dell’organizzazione o in server informatici saranno elencati nell’inventario, che verrà depositato presso la sede dell’organizzazione e potrà essere consultato dagli aderenti.
Per evitare che i Soci siano costretti a mettere a disposizione dell’Associazione non solo il proprio tempo e le proprie capacità ma anche le proprie attrezzature personali, l’Associazione cercherà sempre di procurarsi e aggiornare propri strumenti hardware e software adatti per svolgere le attività. A tale scopo, oltre a ricorrere ai contributi dei soci e alle donazioni degli utenti e degli appassionati sostenitori, l’Associazione si impegnerà a ricercare aiuti e finanziamenti da parte di Benefattori ed Enti Pubblici e Privati che vogliano contribuire alla dotazione e implementazione delle tecnologie hardware e software, delle utenze, degli abbonamenti ai server e agli altri servizi online, in una parola delle infrastrutture con cui l’Associazione potrà svolgere le proprie attività.

Le risorse documentali per realizzare le attività

Una parte dei soci dell’Associazione si dedica maggiormente a ricercare, raccogliere e rieditare documenti, pressoché sconosciuti alle nuove generazioni, per trarne nuove edizioni digitali, mostre e spettacoli multimediali, nuovi adattamenti e nuove messe in scena. In questo modo possono essere riportate o portate alla luce opere che non sono più o ancora pubblicate/tradotte/messe in scena nel nostro Paese. Grazie all’attività dei soci verranno digitalizzate, restaurate, rieditate opere pittoriche, letterarie, teatrali musicali, cinematografiche, dimenticate o sostituite dalle riduttive riscritture della cultura di massa.
Inoltre, grazie a questa attività di ricerca e riedizione, possono essere tratti, dalle risorse documentali, i Sistemi di Studio e i Cicli di Lezioni, che vengono virtualmente correlati a ciascuna articolazione degli oggetti di studio resi digitali e disponibili online proprio per poter collegare ad essi le lezioni e gli studi, multiplanari e multiprospettici, scena per scena.
Tutti i soci si adopereranno per creare, con le risorse documentali, una serie di Library di qualità per ragazzi e adulti, professionisti e appassionati, studiosi e autori, allievi e docenti. Le Library saranno accessibili non solo agli studenti della Scuola di Narrazione Artistica dell’Associazione, ma anche a tutti coloro che vorranno partecipare all’attività per implementare le Library stesse, e soprattutto per ricavare da esse gli strumenti con cui formarsi, prendersi cura dei loro cari e realizzare nuovi strumenti di studio da offrire sia all’interno che all’esterno dell’Associazione a realtà emarginate, disagiate e culturalmente degradate, per favorirne la crescita.

Le risorse economiche per realizzare le attività

I mezzi per poter svolgere le attività dell’Associazione sono forniti dai contributi e dalle quote associative dei soci, nonché da donazioni da parte di soggetti esterni: coloro che, avendo testato la qualità e l’utilità degli strumenti, servizi e prodotti realizzati dall’Associazione, vogliano contribuire a sostenere le spese per realizzarli. In casi specifici, per raccogliere risorse economiche al fine di poter svolgere la propria attività, l’Associazione offrirà le proprie competenze e i propri strumenti per sviluppare progetti in partnership con Enti che richiedano una collaborazione alla valorizzazione di particolare risorse, di interesse per i soggetti richiedenti.

Gli strumenti di comunicazione interna ed esterna

L’Associazione per svolgere le attività informative e promozionali può servirsi tra l’altro di:

– Email istituzionale
– PEC
– Blog – Newsletter – Magazine
– Social Media (Facebook, Twitter, Instagram …)
– Bacheche nell’Ambiente Introduttivo e negli Ambienti a Iscrizione della Scuola di Narrazione Artistica
– Canale Audiovisivo (Youtube …)
– Piattaforma di collaborazione e meeting online (Zoom …)
– Gruppo dei Soci onlie (su Whatsapp …)

Le convenzioni

Gli interventi socioculturali ed educativi, i cicli di lezioni, le produzioni editoriali, le mostre multimediali, le lezioni-spettacolo dal vivo e gli spettacoli multimediali possono essere realizzati in convenzione con soggetti pubblici e privati partner dell’Associazione e presso sedi istituzionali aperte al pubblico. Dette convenzioni sono deliberate dal Consiglio Direttivo che ne determina anche le modalità di attuazione con disposizioni dirette a garantire l’esistenza delle condizioni necessarie a svolgere con continuità le attività stabilite dalle convenzioni stesse. Devono inoltre essere previste forme di verifica delle prestazioni e di controllo della loro qualità nonché le modalità di rimborso e contributo alle spese, stipulate dal Presidente dell’associazione, quale suo legale rappresentante. Copia di ogni convenzione è custodita presso la sede dell’Associazione insieme ai verbali e agli altri documenti rappresentativi dell’attività dell’Associazione stessa.