Per gli Educatori

A chi è rivolta l’Offerta  •  Informazioni sull’Offerta  •  Programma  •  Accedi / Iscriviti

Questa Offerta (B - Per Educatori) è rivolta a qualunque «Educatore» che, per incarico istituzionale o di sua iniziativa, si prenda cura di allievi, giovani o meno giovani, desiderosi di crescere e sviluppare i propri strumenti intellettivi (la propria «memoria elaborativa») sia in modalità analitica che progettuale.

Se già vi occupate o pensate di occuparvi di soggetti bisognosi di stimoli e insegnamenti per crescere, non dovete fare altro che accettare questa nostra Offerta e, in qualità di Educatori, indicare di chi avete intenzione di occuparvi utilizzando i nostri strumenti.

Per aiutarvi nella difficile ma necessaria impresa, di ridare una speranza di crescita ai vostri allievi, abbiamo studiato per voi un’Offerta molto articolata e continuativa che prevede due opzioni di iscrizione

B1) La prima modalità di iscrizione - come Educatore «Affiliato» - è pensata per chi ancora non ci conosce, e vuole scoprire e testare i servizi e i prodotti contenuti nell’Offerta «per Educatori». Con questo tipo di iscrizione avrete libero accesso a quanto metteremo, progressivamente e alternativamente, a scopo esemplificativo, nella “Vetrina” dell’ “Edumediateca degli Strumenti e delle Risorse per la Didattica dell’Arte Narrativa”.

B2) La seconda modalità di iscrizione - come Educatore «Sostenitore» - è pensata per chi già ci conosce e ci apprezza, e per chi, dopo essersi iscritto come Affiliato, si è convinto della bontà e dell’utilità dei nostri strumenti e vuole ricevere l’Offerta completa prevista per gli Educatori. Con questa modalità è infatti possibile ricevere - oltre i servizi e i prodotti presenti in “Vetrina”- tutto quanto abbiamo inserito e inseriremo progressivamente nell’Edumediateca, e inoltre essere seguiti e assistiti personalmente nella propria esperienza formativa e didattica.

Siccome tutto questo lavoro richiede per noi un grande investimento, soprattutto in tecnologia e in acquisizione dei rari e preziosi oggetti di studio ormai disponibili solo nei carissimi mercati dell’antiquariato, vi saremo grati se, una volta testati i nostri servizi educativi attraverso la modalità di iscrizione come «affiliati», vorrete diventare, anche voi, nostri «sostenitori», donandoci un piccolo contributo ogni mese - equivalente al costo di un libro economico - con cui noi potremo acquisire nuova rara e preziosa materia narrativa (romanzi, film, opere teatrali e musicali), e sostenere le spese per la sofisticata tecnologia di sviluppo e distribuzione con cui lavoreremo per voi, creando e rendendo disponibili online i «labirinti narrativi» in cui potrete viaggiare senza restrizioni con i vostri allievi.

Frequentando l’Edumediateca e seguendo i nostri Cicli di Lezioni in veste di «Sostenitori» avrete a disposizione tutti gli strumenti e gli oggetti di studio che vi occorrono per formarvi e per compiere una lunga, ampia e articolata serie di viaggi conoscitivi a più livelli e da più prospettive con i vostri allievi. Inoltre potrete partecipare (anche in diretta) a Cicli più avanzati di lezioni, in cui vi  insegneremo come studiare i capolavori artistici e come apprendere gli insegnamenti metodologici in essi racchiusi.

Noi vogliamo creare una comunità di «educatori per passione», prima che per professione, e voi potete aiutarci a farlo. In questa prospettiva abbiamo intenzione di creare per voi e per noi anche anche uno spazio «social», dove potrete discutere con noi e tra voi delle vostre esperienze con i nostri strumenti e i vostri allievi.

Articolazione dell’offerta B) “Per gli Educatori”

Gli “Educatori”, oltre a poter utilizzare i servizi dell’Offerta «per Tutti» hanno a disposizione ulteriori servizi riservati agli iscritti a questa specifica Offerta.

Non volendo presumere il vostro interesse nel nostro progetto educativo - soprattutto se non ci conoscete già - abbiamo voluto lasciarvi la possibilità di iscrivervi all’ “Offerta per Educatori” come «Affiliati» o invece come «Sostenitori», con la speranza che una volta testati i nostri servizi in qualità di «Affiliati» vogliate diventare anche voi nostri «Sostenitori», per aiutarci a sviluppare i servizi stessi più di quanto possiamo fare da soli con le nostre limitate risorse personali.

Al contempo, per premiare coloro che ci sostengono da tempo o che hanno intenzione di sostenerci per la prima volta in questa nuova impresa - iscrivendosi come «Sostenitori o passando da «Affiliati» a «Sostenitori» - abbiamo previsto un’Offerta più ricca articolata e avanzata con la quale acquisirete il privilegio di poter sbloccare alcuni servizi speciali; servizi che abbiamo voluto riservare a chi ci aiuta materialmente, con un piccolo contributo mensile, a coprire le spese necessarie per arricchire di continuo la nostra Offerta con nuovi servizi e prodotti. L’offerta per gli Educatori Sostenitori include anche i Sistemi di Studio attualmente non in vetrina nell’Edumediateca, lezioni anche in diretta e riservate ai nostri piccoli ma efficaci mecenati; e infine accesso ad ulteriori aree della nostra Bibliomediateca online per poter fruire di rarità dei nostri archivi, straordinari correlati promossi e presi in esame dai nostri Sistemi di Studio.

In sintesi, i Servizi specifici “per gli Educatori” includono (oltre a quelli “per Tutti”):

- Accesso a cicli di Lezioni podcast (tipo B1 e B2)

Avrete la possibilità di seguire Cicli di lezioni multimediali studiate appositamente per gli Educatori. Si tratta di lezioni dedicate alle «sorgenti» della narrazione artistica, a quei racconti archetipici che hanno alimentato e continuano ad alimentare l’opera di ogni grande autore, offrendogli materia e forme narrative ed espressive per arricchire di nuovi capolavori immortali la Tradizione Umanistica.
Potrete leggere ascoltare e vedere le nostre “lezioni multimediali” per prepararvi ad essere le migliori guide per i vostri allievi e rispondere ad ogni loro “perché?”
Gli Educatori Sostenitori potranno seguire le lezioni anche in diretta, ottenere lezioni personali su richiesta, e seguire - oltre i cicli di lezioni propedeutiche (B1) aperte a tutti gli Educatori compresi gli affiliati - ulteriori cicli di lezioni  più avanzate (B2)

- Accesso ai Sistemi di Studio Reticolare dedicati agli Educatori

In veste di affiliati avrete la possibilità di fruire dei Sistemi di Studio da noi elaborati e posizionati in periodicamente e alternativamente nella Vetrina della nostra Edumediateca. Gli Educatori Sostenitori potranno fruire di tutti i Sistemi di Studio sviluppati  per l’Edumediateca, oltre quelli in vetrina, e ottenere assistenza personalizzata per il loro utilizzo.
I Sistemi di Studio Reticolare pensati per l’Edumediateca vi aiuteranno a formarvi e a introdurre allievi di ogni età alla «narrazione artistica»
I nostri «Sistemi di Studio Reticolare» sono dedicati ciascuno ad un’opera immortale che ha ispirato generazioni di narratori, e con essi potrete compiere viaggi senza fine tra piccoli e grandi capolavori della narrazione in compagnia dei vostri allievi. Attraverso di essi potrete insegnare ai vostri allievi «come» esplorare e indagare le «correlazioni interne ed esterne» ai racconti che dovrebbero costituire la materia prima della loro crescita a partire dalla prima infanzia. Potrete scoprire e far scoprire in quei piccoli e grandi capolavori i medesimi conflitti e meccanismi narrativi che ritroverete poi, insieme ai vostri allievi, nei più complessi capolavori artistici, che di quei racconti si sono nutriti per sviluppare le soluzioni più belle e raffinate mai raggiunte dall’uomo.

- Accesso alla sezione della nostra Bibliomediateca dedicata ai classici della narrazione e alle risorse per educatori correlate ai sistemi di studio dell’Edumediateca

Abbiamo riservato agli Educatori Sostenitori il privilegio di accedere ad ampie sezioni della nostra Bibliomediateca Online per poter fruire di racconti, romanzi, mostre, e spettacoli online, da leggere e vedere insieme ai loro allievi una volta che i nostri Sistemi di Studio Reticolare avranno suscitato in loro la curiosità e la voglia di continuare a nutrirsi di tesori narrativi. Così, quando avrete insegnato loro come cogliere la bellezza di un racconto artistico, lavorando per un po’ su un solo capolavoro ma da tante prospettive, potrete andare insieme a loro alla ricerca dei medesimi meccanismi in altri racconti, magari prendendo in esame anche racconti da loro già conosciuti ma  senza la preparazione necessaria per apprezzarne le innumerevoli qualità.