Per i Cercatori

A chi è rivolta l’Offerta  •  Informazioni sull’Offerta   Programma  •  Accedi / Iscriviti

Per aiutarvi a valutare se questa Offerta (C - Per Cercatori) faccia al caso vostro, crediamo sia opportuno chiarire chi sono, o chi vorremmo che fossero i «Cercatori», ai quali ci rivolgiamo.

Consideriamo «Cercatori» tutti coloro che, aiutandoci

- a salvare dall’oblio tesori della tradizione umanistica,

- e di conseguenza a realizzare «Sistemi di Studio Reticolare» per apprendere e trasmettere gli insegnamenti racchiusi in quei tesori,

meritano di avere accesso, in esclusiva o in anteprima, ai tesori stessi che abbiamo salvato anche grazie a loro, e ai Sistemi di Studio Reticolare che realizziamo traendo - e insegnando a trarre - insegnamenti metodologici e morali proprio da quei capolavori recuperati e valorizzati con il loro contributo. Per le stesse ragioni riteniamo che i Cercatori meritino di seguire Cicli di lezioni avanzate per formarsi ed essere così più preparati sia per condurre questa nobile attività insieme a noi, sia per poter godere pienamente di ciò che riportiamo alla luce.

Tra i Cercatori ci sono anche coloro che, in quanto fortunati depositari o esperti collezionisti di risorse artistiche e/o di diritti relativi all’opera di grandi maestri, ci aiutano a ottenere copie digitali di capolavori per creare i Sistemi di studio Reticolare con cui valorizziamo i capolavori stessi.

Consideriamo pertanto i Cercatori come un nostro indispensabile complemento, ed è per questa ragione che abbiamo creato questa specifica Offerta, come riconoscimento del ruolo fondamentale da essi svolto.

Molti di voi «Cercatori» sono persone comuni, non già scienziati o artisti, e neppure professionisti che per lavoro si occupano di arti narrative; e tuttavia, ciò che rende tutti voi i nostri ideali compagni di viaggio e di avventura è che non vi siete siete rassegnati a nutrirvi della spazzatura offerta dalla cultura di massa. Sia pure delusi, voi continuate, come noi, a «cercare» prodotti di qualità, nonostante essi siano sempre più rari e difficili da individuare, confusi e sepolti sotto cumuli di prodotti omologati e stereotipati che si avvicendano velocemente e senza sosta sul mercato editoriale e sulle piattaforme di contenuti da fruire in streaming, fatti in fretta e senza cura per nutrire un pubblico tanto vorace quanto ormai privo di capacità di riconoscere la qualità nella quantità.

È pensando a voi che abbiamo deciso di aggiungere un livello di accesso, ai nostri servizi e prodotti, dedicato e riservato ai Cercatori; un livello che vi permetterà di aprire gran parte delle porte del nostro Istituto online, di godere di quando abbiamo raccolto e di quanto abbiamo prodotto, e non di meno di ricevere una formazione continuativa e adeguata alle vostre ambizioni di cercatori ed estimatori di tesori narrativi.

Se aderirete alla nostra Offerta saremo felici di condividere con voi le nostre scoperte, di farvi apprezzare in anteprima i Sistemi di Studio Reticolare da noi elaborati per valorizzare quei tesori, e di farvi seguire lezioni dedicate in streaming live e podcast per aiutarvi ad affinare ulteriormente il vostro gusto. Potrete persino usufruire di cicli di lezioni rivolte fino ad oggi solo ai nostri collaboratori, e di ulteriori cicli che abbiamo deciso di condurre e riservare solo per voi, in quanto utenti che agite, come potete, per meritare la nostra attenzione e la nostra riconoscenza.

In veste di Cercatori potrete curare, insieme a noi, gli Archivi e l’Ambiente di Studio denominato “Bibliomediateca delle Risorse Umanistiche”; e in tale veste otterrete di diritto sia di poter fruire di ogni nuovo tesoro che vi aggiungeremo, sia di poter utilizzare, per vostra formazione personale, i Servizi che ricaveremo valorizzando quei tesori, rieditandoli e correlandoli - come preziose risorse -  a nuovi Sistemi di Studio Reticolare.

Per voi abbiamo creato anche un Ambiente dedicato, proprio come l’ “Edumediateca degli Strumenti e delle Risorse per la Didattica dell’Arte Narrativa” rivolta agli Educatori, e come L’ “Alta Scuola di Perfezionamento in Narrazione Artistica Poliespressiva” rivolta ai Narratori. Il “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa” sarà ciò che vorremo farne noi e voi, collaborando insieme affinché abbia il successo che merita.

Noi da parte nostra vi forniremo tutto quello di cui avete bisogno per continuare a crescere, per sopperire alla mancanza di adeguati stimoli e ausili nel mondo culturalmente degradato che vi circonda e al poco tempo che avete per cercarli.

Così il Circolo sarà per voi anzitutto un luogo dove potrete sempre trovare risorse e strumenti per mantenere viva la vostra mente, nutrendola con capolavori partoriti dalle menti più brillanti di ogni tempo e luogo e con Sistemi di Studio adeguati per aiutarvi a cogliere tutta la bellezza e ricchezza in essi contenuta.

Ma il Circolo sarà anche il luogo dove potremo discutere e decidere insieme quali nuove avventure conoscitive intraprendere per ricercare, raccogliere, rieditare e valorizzare nuovi tesori, e creare con essi nuovi Sistemi di Studio Reticolare per estrarne tutta la ricchezza.

Chi di voi potrà e vorrà aiutarci in questa impresa sarà sempre benvenuto nella nostra squadra. Insieme potremo riportare alla luce capolavori dispersi e dare loro nuovo lustro rieditandoli in edizioni più adeguate al progetto autoriale, con nuove traduzioni e nuove edizioni digitali reticolari. Insieme potremo ricomporre l’opera dispersa frantumata e male editata di grandi autori, anche stabilendo partnership con Istituzioni e studiosi che condividano i nostri stessi scopi; e inoltre potremo mettere in cantiere Sistemi di Studio Reticolare che possano contribuire a far nuovamente apprezzare e adottare quell’opera per gli insegnamenti in essa racchiusi, trasformandola in strumento formativo per voi, per le nuove generazioni e per nuovi narratori.

Provate a immaginare il nostro Circolo come un Ambiente online ma reale, in cui potrete finalmente condividere con altri Cercatori la gioia di aver riscoperto e apprezzato un capolavoro, il sogno di trovare opere disperse, di ricomporre l’opera di un autore e di contribuire a farla conoscere e apprezzare a chi, come voi, potrà giovarsene per trarne ispirazioni per la vita e per l’arte.

Iscrivendovi alla nostra Offerta, e di conseguenza al Circolo, potrete organizzare insieme a noi iniziative anche in sedi fisiche, per far conoscere i risultati di quel che avremo fatto insieme collaborando a distanza. Inoltre potremo invitare potenziali partner a tenere lezioni, conferenze e dialoghi, e potremo presentare insieme  le nostre scoperte e riscoperte sia sul Canale Streaming propedeutico allo Studio della Narrazione Artistica - che abbiamo chiamato “La Scienza Segreta dell’Arte Narrativa” -, sia sul nostro Magazine di Arte-Scienza-Educazione-Tecnologia che abbiamo chiamato “L’Umanista”, nel quale potremo anche gestire insieme una rubrica permanente. Infine potremo decidere insieme di donare i risultati dell’attività del Circolo a soggetti e realtà meritevoli, e contribuire così, come potremo, a combattere il degrado Culturale in cui viviamo.

Vi aspettiamo, dunque, per dare insieme una forma soddisfacente al Circolo e per fare piani ambiziosi di attività in cui mettere alla prova e perfezionare le vostre e le nostre capacità di Cercatori.