La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa
Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.
Il Portale
4. L'Infrastruttura
L’Infrastruttura tecnologica che sostiene l’attività dell’Istituto, prima offline e ora online, è tanto complessa quanto gli strumenti che creiamo e la materia che trattiamo avvalendoci di essa.
All’inizio, e fino a non molto tempo fa, l’infrastruttura doveva supportare un’attività svolta esclusivamente offline, ed era così composta:
– una sede laboratoriale adattata appositamente per svolgere attività di progettazione, sviluppo, formazione. I suoi spazi sono sempre stati attrezzati con almeno tre postazioni di lavoro fisse, un grande schermo o videoproiettore per lezioni di gruppo, e armadi per le risorse documentali. Presso la sede abbiamo potuto lavorare con collaboratori, apprendisti, e con gruppi di allievi. La sede è cambiata, negli anni, da Venezia a Roma; e ora è stata riallestita a Pistoia;
– una biblioteca, una videoteca e un’audioteca in gran parte analogiche; le parti digitali, offline, erano costituita dalle edizioni sui supporti magnetici e ottici allora disponibili o da versioni da noi digitalizzate, editate e memorizzate su hard disk;
– un rack di decine di hard disk per la memorizzazione dei Sistemi di Studio in forma Ipermediale, da noi prodotti, e di tutte le risorse documentali ad essi correlate o correlabili, da noi digitalizzate, editate e convertite in diversi formati adatti per la correlazione;
– un’attrezzatura da viaggio, adatta per realizzare presentazioni e lezioni anche fuori dalla nostra Sede, costituita da: computer portatile, telecamera, casse audio, microfoni, hard disk portatili;
– gli archivi degli autori da noi ricostruiti o a noi affidatici in versioni analogiche, da noi conservati, digitalizzati e salvati su disco.
Ora che l’Istituto può svolgere interamente online tutta la sua attività, la nuova infrastruttura è costituita da:
– uno spazio polifunzionale attrezzato, presso la nuova sede operativa, che integra: tre postazioni per progettazione e sviluppo dei Sistemi di Studio, e per editing digitale delle risorse correlabili; una postazione specifica per la digitalizzazione di libri cartacei; un armadio di hard disk contenenti i nostri lavori e le acquisizioni digitali delle risorse documentali in diversi formati; una libreria a incasso su tutte le pareti per ordinare e rendere disponibile la bibliomediateca analogica e digitale offline su dischi ottici;
– la Bibliomediateca delle risorse autoriali in versione analogica integrata con quella digitale offline su disco (CDaudio, CDrom, DVDvideo, Bluray) e arricchita negli ultimi anni grazie alla nostra continua digitalizzazione dei documenti fisici da noi raccolti e custoditi negli archivi autoriali. In questo modo siamo riusciti a ricreare, per gli autori su cui lavoriamo, una documentazione non solo relativa alla loro opera realizzata, ma anche ai loro progetti e alle fonti che l’hanno ispirata;
–
le Raccolte digitali di tutti i documenti – dai nostri Archivi, dalla Bibliomediateca, dai nostri progetti, e dalle pubblicazioni editoriali letterarie e audiovisive ad oggi disponibili – riuniti e classificati su dischi scrivibili per poterli editare e convertire allo scopo di farne oggetto di correlazione per il funzionamento dei nostri Sistemi di Studio Reticolare Online. Nelle raccolte confluiscono i risultati della digitalizzazione dei documenti analogici (libri e audiovisivi ancora legati a supporti analogici) e quelli della conversione dei documenti digitali da formati adatti per la sola fruizione offline a formati adatti per la fruizione e la correlazione online. Il trasferimento da supporti analogici e da supporti ottici non editabili a capienti hard disk scrivibili ci ha consentito di creare e di poter implementare una serie di Library offline con cui lavoriamo in sede e da cui aggiorniamo le versioni online su cui possono lavorare i nostri collaboratori a distanza. Le raccolte di documenti autoriali suddivisi per campi di interesse, autori e opere, sono memorizzate e collocate in un armadio di dischi, dedicati ciascuno ad una delle “Botteghe di Progettazione e Sviluppo”, a cui possono accedere solo i nostri collaboratori dalle postazioni offline;
– le Library dedicate online, continuamente aggiornate sia per supportare le attività di progettazione e sviluppo condotte dai nostri collaboratori, sia per soddisfare gli interessi suscitati nei nostri utenti dai nostri strumenti di studio. Le Library online sono pensate per sopperire alla mancanza di quelle risorse artistiche che stanno scomparendo dal mercato editoriale offline e non stanno ancora ricomparendo in quello online;
– l’archivio digitale dei progetti dell’Istituto, ideati, realizzati e in via di sviluppo, memorizzati su disco aggiornabile offline e su server online. L’archivio è condiviso con i nostri collaboratori sia attraverso rete locale, sia attraverso drive google;
– il nostro nuovo Portale che state esplorando e che abbiamo realizzato per favorire la completa transizione dell’attività dell’Istituto da offline a online. Per rendere il nuovo Portale uno strumento di formazione, oltre che di informazione, abbiamo acquisito un nuovo server potente e veloce con cui supportiamo sia l’attività a distanza dei collaboratori dell’Istituto, sia l’erogazione di tutti servizi educativi e formativi, rivolti ai nostri utenti, attraverso la “Scuola di Narrazione Artistica”, il “Circolo dei Cercatori di Risorse Artistiche”, il “Magazine”, la “Bibliomediateca”;
– l’attrezzatura
hardware necessaria sia per realizzare tutte le nostre attività in sede e sia per consentirci di gestire quelle online: 2 stazioni multimediali Mac, 1 Stazione multimediale Windows, 1 server Linux, 2 computer portatili Mac e Windows, 1 monitor ad alta risoluzione, 2 scanner a torretta e 1 scanner piano, 2 potenti lampade a led. La dotazione software adeguata per realizzare tutte le nostre attività di acquisizione, editing, conversione, memorizzazione dei documenti relativi alle opere su cui lavoriamo, per sviluppare i nostri Sistemi e Sentieri, e per svolgere attività didattica e formativa a distanza attraverso i Cicli di lezioni.
Per coprire le spese straordinarie e quelle ordinarie mensili necessarie a mantenere questa complessa infrastruttura, per dare ai nostri utenti un servizio adeguato per quantità e qualità, e per garantire la banda necessaria alla fruizione simultanea di progetti multi- e iper- mediali, abbiamo accettato per anni di svolgere servizi richiesti da partner esterni in cambio del loro aiuto. Inoltre abbiamo potuto contare sulle personali risorse di sostenitori e collaboratori disposti a seguire e curare personalmente ogni aspetto della realizzazione dei progetti.
Ora che dedichiamo tutto il nostro tempo e le nostre energie allo sviluppo del Portale e dei servizi erogati attraverso di esso, e dal momento che intendiamo rimanere un Ente con vocazione «Educational Non Profit», abbiamo deciso di condividere con i nostri stessi utenti, destinatari di tutti i servizi, le spese necessarie per la gestione ordinaria e straordinaria dell’attività. Alle loro piccole donazioni è affidata ora la possibilità di continuare a coprire le spese che sosteniamo per rimanere online, per implementare i nostri Archivi e la nostra Bibliomediateca con nuove risorse, per sviluppare nuovi progetti, e, per riuscire, prima o poi, a formare un Team di collaboratori fissi, una vera e propria redazione che possa lavorare a tempo pieno allo sviluppo e alla gestione dei servizi del Portale senza dover cercare altri lavori per sopravvivere. Sarà dunque solo grazie a voi, iscritti e sostenitori, se potremo continuare a svolgere il nostro lavoro per potervi offrire un servizio educativo e formativo di qualità unico al mondo.