La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa

Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.

Il Portale è stato pensato per dare ad ogni tipo di utente, secondo le sue attuali capacità, attività, e ambizioni, diversi tipi di servizi e conseguentemente  diversi livelli di accesso, con cui potrà fruire, limitatamente o interamente, di tutto quanto verrà reso disponibile progressivamente attraverso il Portale stesso.

In questo modo chiunque può trovare nel nostro Portale strumenti e oggetti, di studio e di fruizione, che possano aiutarlo a crescere e contemporaneamente a godere di rare e preziose risorse artistiche, dotate di qualità per lo meno adeguate alle competenze raggiunte, o tanto affascinanti e complesse da costituire sfide per superare i propri limiti.

I livelli di accesso possono essere decisi all’atto dell’iscrizione alla nostra Scuola, chiedendo di aderire all’Offerta Formativa più idonea, e possono essere cambiati nel momento in cui l’utente si sente pronto ad affrontare nuove sfide. Nel passaggio da un livello all’altro si conservano i precedenti privilegi e ci si avvicina al livello necessario per candidarsi come nostri collaboratori.

Accesso come «Osservatori»

Non richiede iscrizione e neppure alcun contributo alle spese sostenute dall’Istituto per garantire il servizio. Questo Livello di Accesso include l’Offerta basilare della nostra Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva, rivolta a tutti ma pensata soprattutto per gli «Osservatori esterni» interessati a conoscere ciò di cui ci occupiamo e come ce ne occupiamo. Qui gli utenti possono ottenere ulteriori informazioni (oltre quelle ricevute per via comunicativa attraverso le pagine del Portale) ricavandole direttamente loro stessi per via conoscitiva, «testando» di persona tutti i nostri servizi.

A questo livello gli utenti possono usufruire di:

– tutti gli aggiornamenti delle articolazioni del Portale a libero accesso,
- tutti gli appuntamenti dal vivo e gli strumenti da noi pubblicati online per l’Ambiente introduttivo a “La Scienza Segreta dell’Arte Narrativa”, il primo Livello/Ambiente della nostra Scuola, concepito per consentire a tutti gli interessati di provare ogni tipo di servizio previsto dagli altri Livelli/Ambienti della nostra Scuola. Ogni Ciclo di Lezioni e Strumento di Studio disponibile a questo livello può essere fruito solo parzialmente, per consentire di comprendere cosa potrebbe essere ottenuto iscrivendosi ad uno degli altri Livelli/Ambienti della nostra Scuola,
- il Magazine di Arte-Scienza-Educazione-Tecnologia “L’Umanista”, a cui ogni nostro utente, anche esterno, può partecipare sia commentando gli editoriali sia inviandoci proposte e contributi per intervenire nel dialogo tra veri umanisti che il Magazine vuole stimolare e agevolare
- la nostra Mediateca online “The Treasures of Cinema Classics”, dedicata ai capolavori di quegli autori che hanno mostrato per primi come si possa fare arte anche con il cinema, liberamente accessibile sulla piattaforma YouTube.

Accesso come «Educatori e Intenditori»

Richiede l’iscrizione al secondo Livello/Ambiente della nostra Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva, rivolto ad appassionati e studiosi di di narrazione artistica, e a educatori di ogni tipo anche senza incarichi istituzionali. Questo livello di accesso presuppone che gli utenti utilizzino i nostri Strumenti per la propria crescita e per quella di eventuali propri allievi, per accrescere la propria formazione umanistica, per apprendere i principi dell’arte narrativa e per diffondere un modo innovativo di educare all’arte e con l’arte attraverso la scienza.

A questo livello gli utenti «Educatori e Intenditori», possono usufruire di tutto quanto reso disponibile parzialmente per gli «Osservatori», e inoltre integralmente di quanto da noi preparato appositamente per gli allievi iscritti al secondo Livello/Ambiente della nostra Scuola:

– Sentieri Esplorativi, Letture didattiche, Mostre virtuali e Spettacoli Multimediali da noi progettati per i nostri allievi «Educatori e Intenditori» affinché possano prendersi cura della propria educazione all’arte narrativa ed eventualmente anche di quella di propri allievi,
- Cicli di lezioni formative, fruibili in streaming live e podcast, 
- la sezione della Bibliomediateca dell’IMC che contiene le risorse di cui i Sentieri Esplorativi e le lezioni esplicitano le correlazioni invitando a inseguirle; una sezione dedicata a coloro che vogliono scoprire come funzionano e come sono correlati i capolavori della narrazione presi in esame dagli strumenti di studio messi a disposizione dalla nostra Scuola.

Accesso come «Autori»

Richiede l’iscrizione al terzo Livello/Ambiente della nostra Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva, riservato a coloro che già si occupano o intendono occuparsi professionalmente di narrazione. Questo Livello di accesso è pensato per chi, iscrivendosi, abbia voluto investire tempo, energie e risorse per apprendere, dallo studio sistematico dell’architettura e delle correlazioni delle opere dei maestri della narrazione, come ideare e realizzare, con ogni forma espressiva, capolavori senza tempo e senza frontiere.

A questo livello gli utenti «Autori», possono usufruire, oltre a quanto previsto per gli «Osservatori» e gli «Educatori e Intenditori», anche di:

– i più complessi e articolati Sistemi di Studio Reticolare da noi costruiti appositamente per dare agli autori e aspiranti autori una reale possibilità di portare la loro formazione al livello di quella di coloro che, con i loro capolavori immortali, hanno ispirato le loro carriere artistiche. Attraverso lo studio completo e «sistematico» di almeno un’opera per ogni campo artistico, indagandone – scena per scena, da più prospettive e a più livelli – le soluzioni autoriali e i principi utilizzati per elaborarle, esplorandone e inseguendone le correlazioni interne ed esterne in base ai meccanismi identificati, gli utenti possono acquisire le medesime straordinarie abilità narrative e compositive di chi ha creato quei capolavori,
- Cicli di lezioni specialistiche, fruibili in streaming live e podcast,
- la sezione della Bibliomediateca dell’IMC che raccoglie le riflessioni metodologiche di scienziati e gli studi progettuali insieme alle opere di artisti che costituiscono gli oggetti di studio più complessi presi in esame nella nostra Scuola.

Accesso come «Sostenitori» Cercatori (membri del Circolo)

Richiede come presupposto l’iscrizione d un Livello/Ambiente della Scuola. Diventando «sostenitori», i nostri utenti già iscritti come «Educatori e Intenditori» o come «Autori» alla Scuola possono aspirare a diventare membri del nostro “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa” e, come tali, ad acquisire ulteriori diritti e livelli di accesso. Diventando membri del nostro Circolo, essi un lato si assumono l’impegno di contribuire all’implementazione dei nostri Archivi e della “Bibliomediateca delle Risorse Umanistiche” su cui si esercita l’attività dell’Istituto e con cui si sviluppano tutti i Servizi e Prodotti che offriamo ai nostri utenti. Da un altro lato, proprio grazie a questo impegno, ottengono il privilegio di poter godere, oltre che dei nostri strumenti di studio, anche del più vasto e selezionato giacimento di tesori della narrazione artistica da fruire e apprezzare via via che, con i nostri strumenti, imparano ad apprezzarne le qualità. Per esprimere la gratitudine a coloro che, oltre a iscriversi per frequentare un Ambiente di Studio, hanno voluto aiutarci ad arricchire la Bibliomediateca e a sostenere così lo sviluppo degli strumenti che rendiamo disponibili negli Ambienti di Studio della Scuola, abbiamo deciso infatti di assegnare loro un ruolo specifico che li renda partecipi della nostra attività e candidati a diventare nostri collaboratori. Così a tutti i nostri «Cercatori», oltre a quanto previsto dal livello di iscrizione alla Scuola, diamo la possibilità di usufruire anche di:

– tutte le risorse di archivio che confluiscono nelle «Bibliomediateche» che loro stessi contribuiscono a curare e arricchire, e che costituiscono la materia di studio e di costruzione dei nostri Strumenti di Studio. Nel ruolo di membri del Circolo essi possono consultare i capolavori della narrazione artistica salvati e rieditati in versione digitale reticolare,
- le risorse della Bibliomediateca Virtuale di risorse artistiche online riservata esclusivamente ai Sostenitori-Cercatori.

Accesso come «Collaboratori»

Richiede la partecipazione alle attività progettuali e realizzative dell’IMC, previa adeguata formazione (come apprendisti nelle nostre Botteghe), e accettazione da parte del Comitato Direttivo.

Gli utenti che abbiamo raggiunto questo livello di formazione diventando nostri soci «Collaboratori», possono usufruire sia di tutto quello che è già stato stato reso disponibile online nel Portale sia di quello che è ancora in costruzione e di quello che non è ancora stato rielaborato e convertito per la fruizione online. Più precisamente possono accedere a:

– tutti i Sentieri Esplorativi e Sistemi di Studio Reticolare realizzati e in via di sviluppo, disponendo delle capacità e degli incarichi per intervenire sugli stessi per editare l’architettura, per implementare le correlazioni, per elaborare nuovi iper-meta-documenti,
- tutti i Cicli di Lezioni formative e didattiche concepiti per le diverse tipologie di utenti della Scuola, e in più Cicli di Lezioni, anche personalizzate, fruibili sia in diretta online sia come podcast,
- tutti i prodotti realizzati e in corso di realizzazione: mostre, spettacoli, e pubblicazioni
- tutti gli archivi analogici e digitali dell’IMC consultabili presso il Laboratorio di ricerca dell’IMC, la Bibliomediateca di Risorse Umanistiche dell’IMC, e la Bibliomediateca Virtuale di risorse artistiche online,
- tutte le attrezzature, hardware e software, di cui l’Istituto si è dotato, sia per la condivisione delle risorse e dei progetti, sia per interventi sulla struttura del Portale, sia per la progettazione, realizzazione e distribuzione dei nuovi servizi e prodotti.