La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa
Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.
Come partecipare
2. Requisiti e privilegi
Ogni utente del nostro Portale può fruire di prodotti e servizi dedicati, che sono stati concepiti per aiutarlo a praticare e a coltivare i suoi interessi, le sua attività, le sue ambizioni; per farlo basta che valuti quale tra le Offerte della nostra Scuola sia a lui più congeniale, per ricevere il corrispondente livello di accesso. L’Offerta e il livello possono essere cambiati anche successivamente in rapporto a nuovi compiti che l’utente intenda prepararsi a svolgere.
Spetta a voi utenti, una volta che avrete testato i servizi inclusi nell’Offerta introduttiva rivolta a «Tutti», domandarvi quale tra le Offerte a iscrizione sia più adatta a voi, quali Ambienti di Studio vorreste frequentare in qualità di allievi, ed eventualmente come aspiranti educatori, autori, cercatori, collaboratori, anche tenendo conto dei ruoli che il nostro Istituto prevede per la partecipazione alle attività: ruoli provvisori e da esterni come Osservatori, Tirocinanti, Partner, o ruoli stabili e da interni come Affiliati, Sostenitori, Soci.
Tutte le nostre Offerte sono gratuite nello spirito «non profit» della nostra attività, ma questo non vuol dire che siano aperte a chiunque voglia aderirvi, e che il privilegio di usufruirne possa essere ottenuto e mantenuto senza alcun impegno. Per ottenere la nostra approvazione è indispensabile possedere e conservare alcuni requisiti.
L’iscrizione alla Scuola (con cui si diventa affiliati al nostro Istituto) è richiesta per accedere agli Ambienti di Studio corrispondenti al livello educativo e didattico e al livello autoriale e professionale.
Non è invece richiesta alcuna iscrizione per frequentare l’ambiente aperto, basilare e promozionale della Scuola, corrispondente al livello conoscitivo e introduttivo a “La Scienza Segreta dell’Arte Narrativa”, che, insieme al Magazine “l’Umanista” costituisce la nostra «Offerta a libero accesso per Tutti gli Osservatori».
Se non avete ancora le idee chiare e volete chiarirvele, potete seguire a tale scopo il vasto programma di Lezioni ed estratti dai nostri Sentieri e Sistemi di Studio che realizzeremo ogni anno per tutti coloro che vogliono avvicinarsi per diverse ragioni allo studio dell’Arte Narrativa (a “La Scienza Segreta dell’Arte Narrativa”). Nel Palinsesto rivoto a tutti i curiosi potenzialmente interessati ai nostri Servizi e Prodotti troverete esempi di ciò che potreste ottenere aderendo ad una delle nostre «Offerte» a iscrizione, e frequentando gli «Ambienti di Studio» ad essa correlati.
Abbiamo infatti deciso di rendere liberamente accessibile una parte di ciò che abbiamo realizzato e che realizzeremo – ad esempio le lezioni introduttive dei nostri Clicli di Lezioni, alcuni Cicli di Lezioni dedicate a racconti brevi, estratti e Virtual Tour dei nostri Sentieri e Sistemi -, perché pensiamo che il miglior modo di farci conoscere dai nostri potenziali utenti sia quello di consentire loro di testare tutti i nostri servizi e prodotti.
Per iscriversi ad una delle nostre Offerte educative e formative – e seguire gli Ambienti di Studio accessibili attraverso di essa – è necessario presentare una semplice domanda compilando il modulo apposito che trovate nella pagina della Scuola relativa alle modalità di iscrizione. Una volta che avrete deciso quale tra le nostre Offerte ad iscrizione è più adatta a voi, basterà che ci sottoponiate la vostra richiesta; non appena ottenuta la nostra approvazione – qualora riteniamo che possediate i requisiti necessari – riceverete le credenziali per accedere agli Ambienti di Studio inclusi nell’Offerta da voi scelta.
Per quanto riguarda l’«Offerta educativa e didattica», il requisito fondamentale per ottenere e per mantenere un account è avere un progetto educativo che riguardi voi stessi ed eventualmente anche vostri potenziali allievi (chiunque vogliate seguire per aiutarlo a crescere). L’offerta educativa è rivolta infatti tanto a chi intende occuparsi in modo sistematico della propria crescita quanto a chi ha anche modo e interesse ad occuparsi di quella di uno o più allievi – familiari, studenti, assistiti – utilizzando i nostri strumenti di studio.
Nel caso dell’«Offerta formativa e autoriale», è necessario prenotare un colloquio online e presentare un curriculum. Dal momento che non possiamo prenderci cura di tutti, siamo costretti a selezionare attentamente i candidati; e anche dopo averli accettati ci riserviamo di annullare l’iscrizione in tutti i casi in cui riterremo inadeguato l’impegno richiesto e insufficienti i progressi nella partecipazione diretta alle lezioni, nell’utilizzo dei Sistemi di Studio Reticolare, e nella realizzazione degli esercizi per applicare quanto acquisito. Siccome la formazione che offriamo è personalizzata per ciascun allievo, valuteremo l’impegno rispetto non a standard generali, ma alla crescita individuale e alle competenze acquisite con i nostri insegnamenti. E dal momento che per ogni allievo che accettiamo dobbiamo rifiutarne altri, non permetteremo che vengano occupati posti da utenti che non sfruttino adeguatamente l’occasione che è stata loro offerta per portare la loro formazione a livelli qualitativi più alti.
A tutti gli iscritti alla Scuola, in quanto utilizzatori di nostri servizi e delle nostre risorse, è richiesto un piccolo contributo alle spese che noi sosteniamo per garantire tutti i servizi inclusi nell’«Offerta» a cui essi aderiscono. Ogni «Ambiente di Studio» costituisce per noi un minore o maggiore impegno di risorse economiche per l’utilizzo dei server e per l’acquisizione di risorse con cui sviluppiamo i prodotti e servizi di cui può godere l’iscritto, Le spese che noi sostentiamo per offrirvi i nostri servizi costituiscono nell’insieme un onere superiore alle nostre forze; e non avendo al momento aiuti da nessuna Istituzione, dobbiamo farci e farvi carico delle spese necessarie per mantenere gli Ambienti aperti, aggiornati, e continuamente arricchiti di nuovi strumenti e risorse. Una piccola donazione mensile ci aiuterà a mantenere tutte le nostre offerte gratuite, condividendo con i collaboratori e gli utenti le sole spese necessarie per il funzionamento del Portale e per l’implementazione della Bibliomediateca.
Per quanto riguarda l’«Offerta per Cercatori», che vi dà accesso al “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa”, i requisiti richiesti sono: A) che siate iscritti alla Scuola, B) che siate interessati a partecipare all’attività del nostro Istituto C) che vogliate sostenere l’attività del nostro Istituto contribuendo anche voi alle spese ordinarie (per l’infrastruttura che sostiene il Portale e per l’acquisizione di nuove risorse di archivio con cui implementare la “Bibliomediateca delle Risorse umanistiche” necessaria per la costruzione degli Strumenti di Studio che l’Istituto distribuisce agli utenti della Scuola). Come segno di gratitudine nei confronti di coloro, tra gli iscritti, che verranno accettati come «sostenitori», l’Istituto curerà e metterà a disposizione una Bibliomediateca di Risorse virtuali concepita appositamente per favorire l’esplorazione di tutti quei capolavori della Narrazione artistica che costituiscono l’oggetto di studio dei Cicli di Lezioni, dei Sentieri e dei Sistemi della nostra Scuola.
I sostenitori ci aiutano non solo sostenendo insieme a noi le spese per realizzare i servizi che offriamo agli utenti senza richiedere ad essi alcun compenso per averli elaborati e realizzati. Fondamentale è il contributo dei sostenitori in quell’attività di ricerca – che coinvolge tutti i membri del Circolo – di nuovi tesori artistici con cui arricchire la Bibliomediateca e con cui realizzare nuovi strumenti di studio dedicati ad essi.
Le forme di partecipazione possono essere più o meno impegnative a seconda della disponibilità e dell’interesse degli iscritti stessi, ma dal momento che si tratta di un “Circolo di Cercatori”, non di semplici fruitori, ci aspettiamo che ognuno voglia dare il proprio contributo alla riuscita delle piccole e grandi imprese di cui il Circolo potrà fregiarsi. Apprezzeremo anche qualunque apporto, proveniente da specifiche competenze e abilità degli iscritti, che ci aiuterà a sottrarre all’oblio capolavori della narrazione artistica di cui intendiamo realizzare nuove e più adeguate edizioni e con cui intendiamo implementare la Bibliomediateca offline e quella online.
Articolazione delle Forme di Partecipazione
Dal momento che siamo un’Associazione, riserviamo la fruizione dei nostri servizi e dei nostri prodotti ai soli «iscritti» in una delle forme previste. Ma progettando il nuovo Portale e la nuova Scuola online abbiamo voluto prevedere anche una soluzione propedeutica e introduttiva che consenta a «Tutti» di partecipare ad alcune nostre attività; così gli utenti non (ancora) iscritti, ma interessati, possono conoscere e testare, in qualità di «Osservatori», cosa facciamo e come lo facciamo.
Di conseguenza abbiamo deciso che per accedere al primo livello della Scuola non occorra alcuna iscrizione, perché ad esso abbiamo affidato il compito di favorire la conoscenza di ciò che facciamo e soprattutto di «come» lo facciamo, o, in altri termini, di invogliare nuovi potenziali utenti a partecipare alle nostre attività.
Abbiamo previsto anche ulteriori Aree di informazione o di trial, che abbiamo voluto rivolgere a «Tutti» i nostri «Osservatori».
Agli «Osservatori» è consentito l’accesso al primo livello della nostra Scuola, introduttivo alla Scienza segreta dell’arte narrativa.
Ai «Tirocinanti», esterni, è consentito l’accesso temporaneo ad Aree pertinenti per le attività relative al tipo di tirocinio concordato.
Ai «Partner» singoli o Istituzionali, esterni, è consentito l’accesso alle Aree relative alle attività svolte insieme a noi; in particolare auspichiamo la partecipazione di singoli partner esterni in veste di membri della redazione del nostro Magazine.
Per tutte le altre Aree è necessaria l’iscrizione, essendo la nostra un’attività «non profit» su base associativa, che, per il suo funzionamento e per il suo sviluppo, ha bisogno del sostegno e del contributo, in varie modalità, di chi vi partecipa.
I nostri «Soci» – coloro che insieme a noi gestiscono l’Istituto – hanno accesso alle Aree che consentono loro di svolgere il tipo di attività di cui si occupano all’interno dell’Istituto stesso. Tra di essi, solo i «collaboratori» «autori» o «iperautori» hanno accesso a tutte le Aree, per poter contribuire alla realizzazione e implementazione di nuovi servizi e prodotti.
Per ogni forma di partecipazione sono previsti alcuni requisiti e garantiti alcuni privilegi. Indichiamo schematicamente di seguito i requisiti e i privilegi predisposti per:
– gli utenti non iscritti
– in qualità di «Osservatori» Esterni, senza alcuna sottoscrizione, possono:
– fruire di «tutti i nostri servizi informativi», promozionali, e introduttivi
– Abbiamo reso il nuovo Portale uno strumento informativo molto più articolato del precedente, per consentirvi di conoscere più da vicino e in modo più approfondito la nostra ricerca, il nostro metodo, i nostri progetti. Troverete sia informazioni su ogni nostro progetto sia informazioni relative al metodo di studio e di progettazione con cui conduciamo le nostre attività e creiamo servizi per voi.
– Stiamo preparando un Magazine, “L’Umanista”, dedicato ai rapporti tra Arti, Scienze, Tecnologie, Educazione. Attraverso di esso intendiamo intervenire con continuità in merito a questioni attuali, ma da una prospettiva più generale e lungimirante, che guardi al contempo al passato e al futuro. I nostri editoriali e le nostre news vi aiuteranno a orientarvi nel mondo attuale e controverso delle offerte culturali, artistiche, educative e tecnologiche inquinate dalla cultura di massa, evitando le trappole tese da quest’ultima.
– Abbiamo intenzione di aprire pagine pubbliche sui social, creando blog e forum, per tenervi aggiornati sulle nostre iniziative, per ricevere i vostri feedback, per assistervi su qualunque problema di fruizione dei nostri servizi e prodotti online, e per consentirvi di dialogare tra voi e con noi in merito alle vostre esperienze nei nostri Ambienti di Studio.
– frequentare il primo livello/ambiente a libero accesso della nostra Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva, dove offriamo a tutti i nostri potenziali utenti «cicli di lezioni formative introduttive allo studio della narrazione artistica», ed estratti, esempi, presentazioni dei nostri Sentieri Esplorativi e Sistemi di Studio Reticolare
– Abbiamo deciso di offrire «a tutti» alcuni estratti ed esempi completi dei nostri Cicli di Lezioni, in forma di podcast, per incentivare lo studio della “La Scienza Segreta dell’Arte Narrativa”. Inoltre metteremo a disposizione estratti e tour eloquenti per comprendere come funzionano gli strumenti conoscitivi e formativi che offriamo agli utenti iscritti che frequentano i nostri Ambienti di Studio. Potrete seguire le lezioni e testare i nostri strumenti seguendo la programmazione del primo livello della nostra Scuola, a libero accesso.
– portare contributi al Magazine “L’Umanista”
– Chiunque ci fornisca un testo che venga da noi giudicato come un’editoriale pubblicabile entrerà di diritto a far parte del gruppo degli editorialisti, e potrà, di conseguenza, sia commentare gli editoriali pubblicati da altri, sia continuare a inviarci i suoi quando vorrà offrire un contributo ai temi da noi trattati.
– in qualità di Partner possono
– contribuire alla realizzazione del Magazine come redattori
– Chiunque condivida il nostro progetto editoriale, abbia pubblicato almeno dieci editoriali, abbia seguito per un periodo la nostra attività e ne condivida progetti e finalità, può entrare a far parte della Redazione del nostro Magazine “L’Umanista”, che si riunisce per decidere quali temi trattare, con quali editoriali, e a quali autori affidarli.
– decidere insieme all’Istituto su quali progetti investire risorse
– Qualunque soggetto istituzionale o privato voglia contribuire in modo sostanziale all’attuazione di uno dei progetti dell’Istituto, o proporre un progetto a cui l’Istituto possa e voglia dare un contributo rilevante, potrà valutare insieme a noi come investire risorse comuni nella sua attuazione.
– gli utenti iscritti,
– in qualità di Allievi della nostra Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva possono
– fruire dei Servizi e Prodotti da noi offerti nel secondo livello/ambiente della Scuola stessa
– Il secondo livello livello/ambiente, a iscrizione, della nostra Scuola è rivolto tanto agli adulti quanto all’infanzia e a chi, a diverso titolo, se ne prende cura. Abbiamo voluto fare in modo in modo che, attraverso di esso, chiunque abbia un progetto educativo possa utilizzare liberamente tutti gli strumenti, «formativi e didattici», che abbiamo realizzato o che realizzeremo proprio per supportare ogni attività volta a favorire la crescita dei nostri utenti.
Per cogliere questa opportunità occorre semplicemente che accettiate la nostra «Offerta Educativa» iscrivendovi al secondo livello della nostra Scuola; così potrete entrare a far parte della comunità di utenti che, attraverso la sperimentazione e l’utilizzo dei nostri strumenti di studio, partecipa alla nostra impresa educativa.
Abbiamo infatti concepito questo secondo livello della nostra Scuola come un Ambiente di studio dedicato a tutti coloro che non hanno rinunciato alla propria crescita intellettiva, culturale, estetica, morale, e che, se ne hanno l’occasione, si assumono responsabilmente il compito di aiutare almeno un allievo, giovane o meno giovane, desideroso di essere seguito nella propria crescita.
In questo modo intendiamo continuare a dare il nostro contributo alla crescita delle nuove generazioni e alla formazione di tutti coloro che se ne occupano per sincera passione; inoltre intendiamo così ribadire – con i fatti – che consideremo sempre come nostri interlocutori privilegiati i veri educatori, e come destinatari dei nostri strumenti tutti coloro che cercano occasioni e modi per crescere.
La nostra Scuola è nata anzitutto per educare – all’arte narrativa e con l’arte narrativa – allievi di ogni età, tra cui coloro che, avendo l’occasione, possano a loro volta educare propri allievi.
Per qualificarvi come allievo/docente – in contesto istituzionale o non – è sufficiente che chiediate di essere seguiti da noi nella vostra formazione personale e che indichiate chi eventualmente pensate di poter seguire di persona, utilizzando a scopo educativo tutto quello che avrete appreso utilizzando i nostri strumenti. Vi chiediamo anche se possibile di condividere con noi i risultati educativi ottenuti utilizzando i nostri strumenti formativi e didattici.
Questi pochi ma importanti requisiti vi consentiranno di ricevere e conservare il diritto di usufruire dei servizi e prodotti da noi distribuiti a questo primo fondamentale livello della nostra Scuola. Dandovi l’accesso, e contando sul vostro impegno a fare buon uso di tutto quanto vi offriremo, vogliamo coinvolgervi nella nostra battaglia contro il degrado culturale ovunque esso si manifesti, come sta accadendo ora nel nostro stesso Paese. Potrete aiutarci in questa difficile impresa sia utilizzando e facendo conoscere gli strumenti da noi messi a vostra disposizione attraverso la Scuola, sia aiutandoci a svilupparli con i vostri feedback, suggerimenti e contributi.
Mentre vi invitiamo a iscrivervi alla Scuola, come nostri allievi e come potenziali o attuali docenti di vostri allievi, vi invitiamo anche a comprendere preliminarmente come funziona la Scuola stessa, affinché siate pronti ad apprezzare e a usare ciò che abbiamo preparato per voi. A tale scopo potete frequentare, per il tempo necessario a chiarirvi le idee, il primo ambiente/livello a libero accesso della nostra Scuola, che vi introdurrà a “La Scienza Segreta dell’Arte Narrativa”. Frequentando questo ambiente potrete testare e capire, attraverso l’esperienza diretta, cosa siamo in grado di offrirvi, cosa potrete aspettarvi, e come potrete participare accettando la nostra Offerta a iscrizione per Educatori.
Quando vi sarete iscritti all’Ambiente educativo e didattico della nostra Scuola potrete fruire di tutti i Sentieri Esplorativi, i Sistemi di Studio Reticolare, i Cicli di Lezioni, le Mostre Virtuali e gli spettacoli Multimediali da noi resi disponibili per gli iscritti a questo livello.
Iscrivendovi potrete supportarci nella realizzazione dei nuovi Sentieri e Sistemi di Studio, che noi continueremo ad aggiungere senza soluzione di continuità e che voi potrete fruire e utilizzare con i vostri tempi e secondo i vostri progetti educativi. In questo senso dovete considerare il piccolo contributo da noi richiesto – per le spese che sosterremo per voi – come un aiuto a voi stessi, per garantire a voi e ad altri allievi/docenti e educatori che la Scuola si arricchisca ogni anno di tanti nuovi servizi e prodotti.
– Per manifestare la nostra riconoscenza a tutti coloro che, iscrivendosi, contribuiranno insieme a noi a coprire le spese per lo sviluppo dei Sentieri, dei Sistemi, dei Cicli di Lezioni e degli altri strumenti destinati a implementare questo livello della Scuola, abbiamo deciso di offrire servizi personalizzati ed esclusivi.
Tutti gli utenti idonei, nel momento in cui si iscrivono ed entrano a far parte della nostra comunità di Educatori, ottengono, infatti, quanto segue:
– licenza d’uso individuale – per tutta la durata dell’iscrizione a questo livello formativo – relativa ai Sentieri Esplorativi, ai Sistemi di Studio Reticolare, e agli altri strumenti da noi elaborati, per formazione personale e per attività didattica con propri allievi,
– accesso alle «edizioni reticolari», da noi curate, relative ai racconti trattati come oggetti di studio attraverso i Sentieri Esplorativi, i Sistemi di Studio Reticolare, e gli altri strumenti cognitivi da noi elaborati,
– accesso ai Cicli di lezioni, podcast e in diretta, da noi tenuti,
– assistenza e formazione individuale personalizzata attraverso lezioni online,
– accesso per uso educativo non profit a sezioni della Bibliomediateca online dell’Istituto correlate ai Cicli di Lezioni e ai Sentieri Esplorativi, in modo da agevolare lo studio delle molteplici risorse relative agli oggetti presi in esami dai nostri strumenti di Studio,
– accesso per uso educativo non profit agli spettacoli e alle mostre virtuali online da noi curati e resi disponibili affinché gli utenti dell’Edumediateca possano continuare i viaggi conoscitivi suggeriti dai nostri Sentieri Esplorativi e dai Sistemi di Studio Reticolare.
– fruire dei Servizi e Prodotti da noi offerti nel terzo livello/ambiente della Scuola stessa
– La nostra Scuola è nata anche per soddisfare le richieste che riceviamo, da anni, da quanti, dopo aver deciso di dedicare la propria vita all’antico mestiere del narratore in una delle tante forme in cui esso oggi si può praticare, non hanno trovato Scuole e Corsi adeguati per portare la loro formazione professionale a un livello adeguato ai loro propositi e alle loro ambizioni.
Prima di decidere di impegnare tempo, risorse, strumenti per questo ulteriore obiettivo, abbiamo voluto essere certi di poterlo raggiungere, cioè di essere preparati a questa nuova impresa e di voler condurre da soli questo ambizioso servizio piuttosto che essere male accompagnati da quei deludenti e sedicenti partner che per anni si sono avvicinati a noi con il solo intento di usarci per dare dignità e decoro alle loro squallide imprese.
Abbiamo preso questa decisione anche per offrire ai nostri utenti una valida alternativa a quelle illusorie attività formative – promosse e condotte da Accademie, Università, Case Editrici – finalizzate a illudere e depredare ingenui aspiranti autori, nonché a sfruttare finanziamenti pubblici e privati solo nominalmente destinati a favorire la crescita qualitativa di una generazione di nuovi autori ma realmente destinati a mantenere Enti favoriti dalla politica.
Ora, finalmente, chi è interessato alla formazione autoriale che abbiamo deciso di offrire attraverso la nostra Scuola di Narrazione può inviarci la sua candidatura, insieme a un curriculum. Una volta superato un colloquio / prova attitudinale, potrà essere seguito, assistito, formato da noi per tutto il tempo a lui necessario per incrementare e affinare le sue abilità autoriali.
Coloro che vengono accettati per accedere a questo livello/ambiente formativo sono tenuti a garantire per i quattro anni di Corso un piccolo contributo annuale per aiutarci a sostenere le spese, sia per le infrastrutture da loro stessi utilizzate, sia per le risorse messe loro a disposizione, sia per i sofisticatissimi strumenti di studio da noi sviluppati appositamente ed esclusivamente per gli allievi della nostra Scuola.
– Gli iscritti a questo terzo livello/ambiente di formazione professionale autoriale della nostra Scuola di Narrazione ottengono quanto segue:
– l’accesso – e la licenza d’uso per tutta la durata del Corso e per sola formazione individuale – ai nostri Sistemi di Studio Reticolare della narrazione poliespressiva, riservati esclusivamente agli iscritti a questo livello della Scuola
– l’accesso, per sola formazione individuale, a sezioni della nostra Bibliomediateca correlate ai Sistemi di Studio Reticolare, in modo da agevolare l’applicazione in ulteriori progetti narrativi di quanto appreso attraverso i nostri Sistemi, nonché per favorire lo studio metodologico dei presupposti scientifici del nostro lavoro
– la partecipazione a Cicli di lezioni in diretta streaming e podcast riservate agli allievi della Scuola
– formazione e assistenza personalizzata e calibrata sulle competenze, sui progetti e sulle aspirazioni di ciascun allievo
– in qualità di Sostenitori-Cercatori possono:
– partecipare alle attività del “Circolo dei Cercatori di tesori nei territori inesplorati dell’arte narrativa” e fruire dei servizi e prodotti ad esso riservati oltre che dei servizi formativi corrispondenti al livello di iscrizione alla nostra Scuola (dal momento che l’iscrizione alla Scuola costituisce uno dei presupposti per diventare membri del Circolo)
– Abbiamo studiato una serie di servizi e prodotti per soddisfare e alimentare gli interessi di quei nostri sostenitori che, anche nei casi in cui non svolgano o non abbiano interesse a svolgere attività educative e neppure attività autoriali in qualunque ambito narrativo, desiderino comunque ricevere un servizio di formazione personale per la propria crescita culturale e intellettiva, per orientarsi nel mare delle offerte editoriali e imparare a distinguere, riconoscere, scoprire e riscoprire tesori dell’arte narrativa in ogni forma espressiva, sepolti o nascosti dall’invadente produzione culturale di massa.
Per questi utenti sostenitori, iscritti e frequentatori della nostra Scuola, abbiamo voluto creare un servizio esclusivo come riconoscimento del loro ruolo nella nostra attività, assai vicino a quello svolto da nostri Soci Sostenitori. Solo per loro abbiamo creato una Bibliomediateca Virtuale online che, aggregando risorse selezionate dalla Rete, soddisfi gli interessi creati dalla frequentazione dei nostri strumenti di studio. E sempre per loro abbiamo creato un Circolo – il “Circolo dei Cercatori di tesori nei territori inesplorati dell’arte narrativa” – nel quale potranno operare come Cercatori di risorse documentali e curare insieme a noi la “Bibliomediateca di risorse umanistiche” con cui noi realizziamo i nostri Progetti e creiamo gli Strumenti di Studio che distribuiamo agli utenti della Scuola. A tutti i membri del Circolo è garantito un livello di accesso che consentirà loro di fruire in anteprima i tesori narrativi acquisiti dal nostro Istituto anche con il loro aiuto (in qualità di Cercatori), e, inoltre, di poter fruire di ogni servizio e prodotto ricavato dalla valorizzazione di quelle risorse rare e preziose.
Iscrivendosi al Circolo, i Cercatori acquisiscono quindi il diritto di:
– partecipare a incontri, letture e spettacoli relativi alle risorse, agli autori e agli studiosi dei tesori narrativi sottratti all’oblio e rieditati in forme più dignitose grazie all’aiuto degli stessi membri del Circolo,
– seguire Cicli di lezioni dedicati, in diretta streaming e podcast, riguardanti i tesori dissepolti
– utilizzare per propria formazione e a tempo indeterminato i Sistemi di Studio Reticolare dedicati ai tesori narrativi ritrovati e rieditati
– fruire di sezioni della Bibliomediateca online riservate e dedicate alle rarità raccolte, alle scoperte e riscoperte conseguite, alle riedizioni realizzate dall’Istituto con l’aiuto dei Cercatori
– fruire di una esclusiva Bibliomediateca virtuale aggregatrice di risorse online relative alla narrazione artistica, rivolta ai soli sostenitori iscritti al Circolo affinché possano godere delle qualità dei capolavori umanistici del passato e del presente presi in esame dai nostri strumenti di studio anziché accontentarsi di succedanei rieditati senza rispettare i progetti autoriali
i Soci dell’Istituto
– sono selezionati tra gli apprendisti che nelle Botteghe collaborano, con gli autori e iperautori, alla realizzazione di tutti i servizi e prodotti destinati alla nostra Scuola di Narrazione; e inoltre:
– contribuiscono alla copertura delle spese che il Portale richiede per al realizzazione di tutte le attività:
– le spese ordinarie per ill mantenimenti dell’infrastruttura del Portale (abbonamenti ai nostri server, aggiornamenti software e hardware, acquisizione delle risorse artistiche e scientifiche utili allo sviluppo dei Sistemi),
– le spese straordinarie proposte e deliberate nelle assemblee convocate dal direttore artistico e scientifico o su richiesta dei soci stessi.
– assolvono ai compiti richiesti dalla gestione del Portale:
– contribuiscono all’elaborazione dei piani annuali dell’Istituto e li approvano, decidono quali nuovi progetti avviare, e li seguono personalmente come responsabili e maestri dei nuovi collaboratori,
– contribuiscono a implementare la «Bibliomediateca» dell’Istituto, gli archivi di risorse valorizzate dai Sistemi di Studio,
– realizzano come iper-autori i «Sistemi di Studio Reticolare»,
– hanno pieno accesso alla Bibliomediateca sia per propria formazione sia per la realizzazione dei Sistemi di Studio,
– fanno parte a pieno diritto della «Redazione del Magazine»,
– gestiscono come come «iperautori e maestri» le «Botteghe di progettazione e sviluppo» dei Sistemi di Studio reticolare, seguendo i collaboratori aspiranti iperautori o autori,
– hanno diritto a formazione metodologica e tecnologica da parte dei soci senior,
– svolgono attività formativa e didattica all’interno della Scuola di Narrazione Poliespressiva,
– dirigono le attività di ricerca del Circolo e curano la Bibliomediateca Virtuale di risorse relative alla narrazione artistica a disposizione dei soli sostenitori iscritti al Circolo
– sperimentano nuove soluzioni metodologiche e tecnologiche per lo sviluppo dei Sistemi di Studio.
– per diventare collaboratori ricevono una formazione avanzata necessaria per operare come autori e iperautori e diventare responsabili della progettazione e dello sviluppo degli strumenti destinati agli Ambienti di Studio del Portale
I Soci Collaboratori dell’Istituto sono tali perché realizzano i Servizi che l’Istituto distribuisce attraverso il Portale. I nostri soci per diventare collaboratori devono:
– partecipare alla progettazione e allo sviluppo dei nostri «Sistemi di Studio Reticolare» e acquisire, nelle nostre «Botteghe», gli strumenti indispensabili per svolgere al meglio tale compito,
– essere candidati da un socio senior per meriti conseguiti collaborando alle nostre attività anche da esterni, come tirocinanti o partner,
– ottenere la formazione necessaria
– sia per quanto riguarda la progettazione e lo sviluppo dei «Sistemi di Studio Reticolare», seguendo da almeno tre anni l’attività delle nostre Botteghe sotto la guida di un iper-autore dell’Istituto
– sia per quanto riguarda lo studio dei meccanismi narrativi ed espressivi della narrazione artistica, – seguendo contemporaneamente la nostra Scuola di Narrazione Poliespressiva per il periodo necessario al completamento degli studi.
– sono in parte selezionati tra Sostenitori all’attività del Circolo, che per meriti acquisiti possono diventare Soci onorari e gestire, sotto la supervisione dei soci Collaboratori, tutta l’attività riguardante gli Archivi e le Bibliomediateche dell’Istituto offline e online.
– Tra gli Iscritti alla Scuola, i Sostenitori membri del “Circolo dei Cercatori di tesori nei territori inesplorati dell’arte narrativa” possono essere candidati da un Socio Senior a entrare a far parte dei Soci dell’Istituto. Di conseguenza essi possono assumere un ruolo direttivo e organizzativo tra i membri del Circolo di cui fanno già parte in quanto iscritti sostenitori
– I Soci Sostenitori, insieme agli iscritti sostenitori membri del Circolo (Cercatori), si occupano di ricercare e riportare alla luce i capolavori dimenticati della tradizione umanistica, dal reperimento di risorse documentali alla realizzazione di nuove edizioni restaurate e fedeli ai progetti autoriali
– I soci sostenitori godono di uno speciale riconoscimento che consente loro di consultare tutti i tesori degli Archivi e delle Bibliomediateche create dall’Istituto per poterne curare e implementare le risorse
– I soci sostenitori ricevono formazione personalizzata dai soci collaboratori dell’Istituto, che insegnano loro come condurre le attività di ricerca e di editing delle risorse documentali incrementando le abilità che già possiedono e acquisendone di nuove
– I soci sostenitori svolgono anche un’importante attività promozionale dei servizi offerti dall’Istituto attraverso il Portale
Riepilogo dei Requisiti:
– Se il vostro interesse attuale è puramente conoscitivo, cioè volete scoprire di cosa ci occupiamo e come ce ne occupiamo, allora vi è richiesto solo il tempo che voi stessi vorrete dedicare come Osservatori, lettori e spettatori, per
– conoscere i nostri progetti, le nostre ricerche, la nostra metodologia di lavoro attraverso i numerosi documenti da noi pubblicati su questo Portale,
– seguire il nostro Magazine “L’Umanista”, i suoi editoriali e le news con cui vi aiuteremo a orientarvi tra le offerte culturali dell’editoria, delle piattaforme, delle Istituzioni culturali, e vi segnaleremo cose degne di attenzione che potrebbero sfuggirvi
– testare gli estratti dei nostri Cicli di Lezioni, dei nostri Sentieri Esplorativi e dei Sistemi di Studio Reticolare, frequentando il primo ambiente/livello della nostra Scuola, a libero accesso, di introduzione a “La Scienza Segreta dell’Arte Narrativa”
– Se siete interessati a collaborare ad un progetto di dialogo tra umanisti intorno a temi artistici, scientifici, tecnologici ed educativi, vi è richiesto il tempo necessario per collaborare come autori al nostro Magazine “L’Umanista”: potrete entrare a far parte della redazione del Magazine in veste di studiosi, autori o educatori che apprezzano e condividono gli scopi del nostro progetto e sono interessati a farlo crescere; basterà che inviate contributi che noi riterremo degni di essere pubblicati, e che commentiate, da contributori, quelli da noi pubblicati.
– Se siete interessati ad accrescere le vostre competenze e conoscenze riguardo l’arte narrativa, se volete frequentare una palestra per la vostra mente e il vostro gusto, dove imparerete a comprendere e apprezzare come funzionano quei capolavori della tradizione umanistica che racchiudono insegnamenti metodologici universali; se poi siete anche interessati a svolgere voi stessi un ruolo educativo nei confronti di altri, in veste di Educatori per passione o per professione, allora vi è richiesto il tempo necessario per comprendere, studiare e sfruttare appieno i servizi educativi e didattici da noi offerti attraverso il primo livello, a iscrizione, della nostra Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva. Potrete entrare a far parte di una Comunità di allievi e docenti di ogni età, affiliati al nostro Istituto, e, sostenendoci, avrete a disposizione tutto quello che abbiamo già prodotto, e quanto produrremo negli anni a venire, per supportare la vostra formazione e la vostra eventuale attività educativa. Inoltre potrete essere seguiti da noi personalmente sia nella vostra formazione sia nel cammino che farete con i vostri allievi.
Iscrivendovi al primo Ambiente/livello della nostra Scuola potrete formare voi stessi mentre formerete i vostri eventuali allievi, che potrete seguire contando sia sul pieno accesso ai nostri innovativi Sentieri Esplorativi e Sistemi di Studio Reticolare, sia sul nostro supporto continuo e personalizzato.
Con il piccolissimo contributo alle spese che sosteniamo per mantenere aperta la Scuola, ci aiuterete a farla funzionare e ad arricchirla di nuove risorse e di nuovi strumenti.
– Se volete formarvi per diventare abili «autori» e «cantastorie», perfezionando le vostre capacità narrative con ogni forma espressiva, se volete apprendere «la lezione dei maestri» investendo su voi stessi per portare la vostra formazione professionale – come narratori – ad un livello che le Istituzioni preposte non sono in grado di offrirvi, allora fate domanda di iscrizione al secondo livello/ambiente della nostra Scuola. Valuteremo la vostra candidatura, e, se la approveremo, vi seguiremo individualmente per quattro anni. Attraverso la Scuola potrete usufruire dei più complessi “Sistemi di Studio Reticolare” da noi realizzati, nonché delle nostre esclusive lezioni per apprendere la narrazione artistica in ogni sua forma. Dal momento che anche la Scuola, pur essendo rivolta a «professionisti» della narrazione, è per nostra scelta, un servizio non profit, vi sarà richiesto di contribuire alle sole spese che sosteniamo per mantenere le infrastrutture che voi utilizzerete, e per sviluppare i sofisticati Sistemi che avrete a disposizione come strumenti di studio. In quanto allievi iscritti al livello formativo più avanzato della nostra Scuola ci aiuterete – con una piccola donazione mensile – ad arricchirla ogni anno di nuovi strumenti di studio che elaboreremo solo per voi.
– Se siete nostri Sostenitori e volete partecipare alla nostra attività in veste di Cercatori di tesori narrativi (quei capolavori dimenticati e sostituiti dagli inadeguati succedanei della cultura di massa) allora entrate a far parte del nostro “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa”; aiutateci a espandere i nostri archivi di preziose risorse, e a realizzare i nostri progetti di valorizzazione di quei tesori. Così vi assicurerete di ricevere continui stimoli, sotto forma di nuovi oggetti da apprezzare oltre che di nuovi strumenti per apprezzarli. In quanto Sostenitori potrete aiutarci in molti modi, anzitutto condividendo con noi le spese per acquisire nuove rarità con le quali potremo realizzare nuove Edizioni Reticolari e nuovi Sistemi di Studio Reticolare per studiarle; ma potrete anche cercare risorse documentali insieme a noi, o metterci a disposizione risorse rare in vostro possesso, o aiutarci a digitalizzarle e a editarle. Con il vostro contributo potremo riportare alla luce e dare una nuova più adeguata veste editoriale a capolavori dimenticati; e voi, in quanto nostri sostenitori, avrete accesso a tutti i servizi e prodotti esclusivi che svilupperemo lavorando su quei tesori. Per premiarvi per il vostro aiuto riceverete servizi concepiti solo per voi, con cui alimenteremo il vostro desiderio di conoscere i capolavori della nostra tradizione umanistica e di disporre degli strumenti più adatti per poterne godere appieno. Tra questi servizi esclusivi otterrete l’accesso a una Bibliomediateca virtuale di risorse relative alla narrazione artistica che selezionerà e aggregherà risorse di qualità via via disponibili online.
– Se volete far parte del gruppo dei soci collaboratori, cioè di coloro che decidono su quali nuovi «titoli» impegnare le risorse dell’Istituto, coloro che partecipano – in base alle loro competenze – alla realizzazione dei servizi, e che conducono l’attività delle Botteghe dove possono formarsi come iperautori, ideatori e sviluppatori dei nostri Sistemi, allora potete candidarvi a tale carica, partecipare come apprendisti all’attività delle Botteghe, e, una volta divenuti soci, contribuire in vari modi, come tutti noi, alla realizzazione dei servizi e prodotti distribuiti ai nostri utenti attraverso gli Ambienti di Studio del Portale.