Per tutti - gli Osservatori Esterni

A chi è rivolta l’offerta  •  Informazioni sull’offerta  •  Programma

L’offerta (A - Per Tutti) è rivolta «a tutti» affinché chiunque possa valutare e apprezzare, in veste di «Osservatore» esterno, la qualità dei nostri servizi.

In un mondo in cui l’offerta informativa e formativa è diventata sovrabbondante, ancorché insoddisfacente, noi vogliamo farvi scoprire e testare la qualità degli strumenti conoscitivi che abbiamo messo a punto in anni, sviluppando gli insegnamenti dei nostri maestri e traendone soluzioni per aiutarvi a far crescere i vostri ragazzi e a continuare a crescere voi stessi, sia umanamente che professionalmente.

Con questa prima offerta, aperta “a tutti”, vi invitiamo a misurare l’efficacia dei nostri strumenti su voi stessi, riscoprendo il senso delle parole “informazione” (vi diremo cose che probabilmente non sapete già) e “formazione” (vi insegneremo a fare cose che probabilmente non sapete già fare).

Come avrete notato, scorrendo il menu del nostro Portale, abbiamo predisposto diverse Offerte, per assistervi durante la crescita, personale e professionale, vostra e dei vostri cari e allievi. In questo senso potete considerare questa «Offerta per tutti» il primo passo di un lungo cammino in cui, se vorrete, saremo lieti di accompagnare sia voi che i vostri ragazzi.

Qui potrete soddisfare la vostra basilare necessità di «orientarvi» nel mare delle informazioni, di selezionare le offerte culturali di qualità, di imparare a riconoscerle e apprezzarle; e da qui, se vorrete fare ulteriori passi, potrete giungere fino a soddisfare la vostra necessità professionale di apprendere strumenti più idonei e potenti per svolgere bene e meglio quei lavori che già fate o che volete fare, in ambito umanistico, in veste di studiosi, docenti, autori.

Se siete giunti alla conclusione che non vi bastino la vostra passione e i titoli che avete ottenuto o state ottenendo dopo aver investito il vostro tempo e il vostro denaro, sarà nostra premura insegnarvi proprio quello che non vi hanno insegnato a fare ma che i titoli da voi acquisiti dovrebbero attestare.

Articolazione dell’offerta A) “Per tutti”:

– “La Scienza Segreta dell’Arte Narrativa” Il Canale Streaming Multimediale per promuovere lo studio della Narrazione Artistica, attraverso cui potrete fruire liberamente Cicli di Lezioni, Letture didattiche, Sentieri Esplorativi, Estratti dai nostri Sistemi di Studio Reticolare, Mostre e spettacoli online

Seguendo il nostro Canale avrete la possibilità di godere di alcuni Cicli di lezioni in audio e video che saranno disponibili per voi nella Programmazione o nell’Archivio del nostro Canale. Le lezioni saranno dedicate alla conoscenza di alcuni «classici contemporanei» della Letteratura, del Teatro, del Teatro musicale, del Cinema, che per le loro qualità possono già entrare a far parte del patrimonio ideale e materiale della nostra tradizione umanistica ed essere considerati tesori dell’intera umanità.
Grazie alla quantità di implicite «correlazioni» che queste opere ancora giovani ma già immortali stabiliscono tra passato e presente, esse consentono infatti di far viaggiare i lettori/spettatori preparati tra opere di ogni tempo e luogo, invitandoli a inseguire i fili invisibili che le legano: quei denominatori comuni non immediatamente percepibili, e tuttavia rintracciabili, ad un’attenta analisi, nei meccanismi generali di funzionamento e nei sentimenti universali che tali opere tramandano.
Questi Cicli di lezioni, mentre consentono agli utenti di scoprire un universo di «correlati» artistici da esplorare, consentono loro anche di avvicinarsi alla conoscenza degli strumenti più adatti sia per poter comprendere la natura delle implicite correlazioni, sia per poter apprezzare, studiare e interpretare (come cantastorie o interpreti sulla scena) i capolavori artistici presi in esame.
Oltre alle Lezioni vi metteremo a disposizione Sentieri Esplorativi ed Estratti dai nostri Sistemi di Studio Reticolare per consentirvi di leggere, rileggere e studiare, come non avete mai fatto - scena per scena e da una molteplicità di prospettive analitiche -, opere che credete di conoscere e di non poter amare di più. Vi faremo scoprire l’immensa ricchezza racchiusa in esse e vi mostreremo, con l’esempio, come coglierla. Vi insegneremo a scoprire le connessioni implicite tra quelle opere e altre a voi già note o meno note: porteremo alla luce i principi narrativi e compositivi che le legano come comuni denominatori, evidenzieremo la comune materia narrativa ed espressiva, e vi spiegheremo il funzionamento delle straordinarie soluzioni artistiche condivise, che gli autori hanno elaborato grazie agli insegnamenti di altri autori.
Sempre attraverso il Canale vi faremo conoscere quali tesori abbiamo sottratto all’oblio, abbiamo valorizzato attraverso i Sistemi e i Sentieri, e abbiamo messo a disposizione dei nostri utenti, nella nostra Bibliomediateca Online, in nuove edizione reticolari correlate ai nostri Sentieri e Sistemi.
Inoltre avrete la possibilità di seguire le iniziative che organizzeremo anzitutto per gli utenti del Portale e in secondo luogo per far avvicinare ad esso nuovi utenti: Letture didattiche, mostre virtuali e spettacoli multimediali con cui rifunzionalizzeremo le medesime risorse di archivio valorizzate dai nostri Sistemi di Studio Reticolare, riorganizzandole in percorsi esplorativi guidati da abili cantastorie che vi facciano venir voglia di conoscere tutto il lavoro da noi dedicato agli oggetti rappresentati nelle mostre e negli spettacoli.

– “L’Umanista” Il Magazine di Arte-Scienza-Educazione-Tecnologia per favorire il dialogo interdisciplinare e riscoprire gli insegnamenti metodologici dei maestri della tradizione umanistica

Seguendo il nostro Magazine avrete la possibilità di leggere editoriali e news riguardo fenomeni e avvenimenti, culturali, educativi, artistici, scientifici, tecnologici del nostro presente, che sottoporremo all’attenzione dei nostri interlocutori, collaboratori, partner e lettori per stimolare riflessioni di carattere più generale; inoltre solleciteremo il contributo di tutti gli umanisti di qualunque paese che vorranno dialogare con noi e tra loro senza censure e pregiudizi ideologici attraverso le pagine del nostro Magazine online.
E sempre attraverso il Magazine riceverete continui aggiornamenti riguardo appuntamenti e novità di interesse non effimero e non solo locale, che vi segnaleremo dandovi contestualmente alcune buone ragioni per non trascurarle.