Per i Narratori

A chi è rivolta l’Offerta  •  Informazioni sull’Offerta   Programma  •  Accedi / Iscriviti

Questa offerta è rivolta a qualunque narratore, o aspirante tale, che per professione e/o per passione sia interessato ad acquisire strumenti più adeguati per svolgere meglio questa nobile attività, ad apprendere, con pazienza e umiltà, gli insegnamenti di quei maestri che in ogni campo della narrazione artistica hanno saputo creare, grazie alle loro straordinarie abilità, capolavori immortali.

Aderendo alla nostra Offerta e sostenendo un colloquio di ammissione avrete la possibilità di iscrivervi alla nostra “Alta Scuola di Perfezionamento in Narrazione Artistica Poliespressiva”.

Articolazione dell’offerta “Per i Narratori”

Coloro che si iscrivono alla nostra “Alta Scuola di Perfezionamento in Narrazione Artistica Poliespressiva” hanno a disposizione tutti i servizi inclusi nelle offerte studiate per gli altri tipi di utenti del nostro Portale (eccetto alcuni servizi riservati ai nostri collaboratori); e oltre a questi hanno a disposizione i servizi specifici pensati appositamente per gli iscritti alla nostra Scuola.

L’offerta per i Narratori è costituita da:

– Accesso a cicli di Lezioni dal vivo e podcast (tipo D)

Avrete la possibilità di seguire in streaming live e podcast tutti i cicli di lezioni multimediali studiati appositamente per i differenti tipi di utenti dei nostri Ambienti di Studio.

Avrete inoltre la possibilità di usufruire di Cicli di lezioni formative (tipo D) in streaming live e podcast riservati esclusivamente agli studenti della Scuola e persino di alcuni studiati per i nostri collaboratori, con i quali porteremo la vostra preparazione a un livello più avanzato, adatto per trattare qualunque tipo di racconto a più livelli e da più prospettive, sia in fase analitica che in fase progettuale:

- lezioni di tipo di tipo applicativo, analitico-progettuale, per insegnarvi a riconoscere, a ricercare e scoprire i meccanismi di funzionamento della narrazione artistica in ogni tipo di racconto con ogni forma espressiva, affinché possiate imparare a controllarli, a prevederne gli effetti e a utilizzarli con più consapevolezza nello studio progettuale di nuovi racconti,

- lezioni di tipo metodologico, per aiutarvi a definire e rigorizzare gli strumenti scientifici acquisiti e utilizzati durante le lezioni dedicate allo studio dei meccanismi dei classici della narrazione.

Le lezioni a voi dedicate riguarderanno perciò

- tanto lo studio sistematico, multiprospettico e multiplanare, di opere di quegli artisti che hanno saputo utilizzare al meglio, in progetti estremamente complessi, quei principi della narrazione e composizione che governano il funzionamento di ogni capolavoro artistico,

- quanto il rigoroso lavoro di sistematizzazione teorico-metodologica compiuto da scienziati che, sia pure in ambiti del sapere scarsamente comunicanti tra loro, e pur non immaginandone l’utilizzo in ambito narrativo, hanno denominato e definito quei principi che costituiscono, nel loro insieme, gli strumenti necessari per svolgere l’attività di narratore in modo più consapevole, per ridurre al minimo il margine di casualità e di automatismo nella costruzione testuale.

Le lezioni pensate per gli allievi della Scuola di narrazione sono concepite come parti di un Sistema Cognitivo che integra le lezioni stesse con il manuale di metodo, per consentirvi di imparare a leggere e studiare qualunque oggetto artistico a più livelli e da più prospettive. Anche i nuovi Cicli di Lezioni entrano infatti a far parte dei nostri Sistemi di Studio Reticolare.

- Accesso a tutti Sistemi di Studio Reticolare sviluppati per i nostri Abiento di Studio

Avrete la possibilità di fruire di tutti Sistemi di Studio Reticolare pensati per l’ambiente didattico e formativo dell’ “L’Edumediateca degli Strumenti e delle Risorse per la Didattica dell’Arte Narrativa”, per il “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa” e in particolare per voi allievi dell’ “Alta Scuola di Perfezionamento in Narrazione Artistica Poliespressiva”. Per soddisfare e alimentare le vostre aspirazioni autoriali potrete infatti fruire anche di quei Sistemi più complessi che consentono di analizzare un capolavoro artistico scena per scena da una molteplicità di prospettive metodologiche e piani analitici, e di saltare dagli studi testuali ai presupposti metodologici all’interno del Sistema stesso.

- Accesso alla sezione della nostra Bibliomediateca dedicata alle risorse scientifiche e artistiche da noi utilizzate e correlate nella costruzione dei Sistemi di Studio Reticolare

Potrete accedere alla sezione della Bibliomediateca dell’IMC dedicata agli archivi dei grandi narratori le cui opere sono prese in esame all’interno della Scuola.
Avrete a disposizione librerie di potenziali oggetti di studio su cui esercitare quanto appreso, e di potenziali strumenti di studio per riflettere sui presupposti teorico-metodologici dei Sistemi di Studio e delle lezioni di cui usufruirete nella Scuola.