La Storia dell’Istituto

La Storia dell’Istituto

2011 – 2016 2001 – 2010 1997 – 2000 1990 – 1996 1980 – 1989

2011 – 2010

2010

Attività svolta all’interno del Corso di formazione metodologica dell’ “Area Formazione, sviluppo, progetti innovativi” del Teatro La Fenice di Venezia:
Progettazione del Laboratorio-Spettacolo “Nel regno delle fate alla ricerca di Peter Pan” e lezione introduttiva – a cura di Valeria Vitale – per gli insegnanti delle scuole venete iscritti al corso – (Novembre -Dicembre 2010).
2.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “I musicanti di Brema: Le virtù di animali antropomorfi in rivolta contro i vizi di umani zoomorfi” – a cura di Rina Zamarra e Alessandro Pamini. (Novembre 2010).
3.Seminario per insegnanti e operatori: progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd sul tema: “Dell’amore e di altri incantesimi: L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti” a cura di Valeria Vitale – Ottobre 2010.
4.Edizione aggiornata del sussidio ipermediale e-learning su dvd “I viaggi straordinari di viaggiatori immaginari: Jules Verne, Georges Méliès e Steven Spielberg”, comprensiva di una mostra virtuale sui grandi narratori viaggiatori a cura di Alessandro Pamini, Francesca Talamo e Rina Zamarra (luglio 2010).
5.Seminario per insegnanti e operatori; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd sul tema “Rigoletto di Giuseppe Verdi: Il dramma dello sdoppiamento, ovvero le segrete aspirazioni di una vita ordinaria da parte di un personaggio straordinario” a cura di Alessandro Pamini e Rina Zamarra – 27 maggio 2010.
6.Seminario per insegnanti e operatori; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd sul tema: “The Turn of the Screw (Il giro di vite) da Henry James a Benjamin Britten: Il viaggio senza ritorno; la perdita dell’innocenza, il dolore della consapevolezza”a cura di Valeria Vitale – 10 maggio 2010.
7.Seminario per insegnanti e operatori; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd sul tema “Don Giovanni di Mozart: Il gioco della trasgressione, il piacere della seduzione, il fascino dell’avventura” a cura di Valeria Vitale e Alessandro Pamini – 19 Aprile 2010.
8.Progettazione e realizzazione di un Seminario interdisciplinare e di un dvd ipermediale interattivo per insegnanti e studenti, sul tema: “La Cecchina o sia la buon figliola, di Niccolò Piccinni: la virtù premiata di un’eroina fiabesca nel mondo alla rovescia della commedia”- a cura di Rina Zamarra e Alessandro Pamini (9 Marzo 2010).
9.Seminario per insegnanti e operatori; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd sul tema “Didone ed Enea di di Henry Purcell: Il destino dell’eroe: il percorso del personaggio tra necessità e scelta” -a cura di Valeria Vitale – 22 febbraio 2010.
10.Seminario per insegnanti e operatori; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd sul tema “Cenerentola dai fratelli Grimm a Charles Perrault a Gioachino Rossini, tra racconto di fate e racconto di intrighi: Le trasformazioni di una storia e della sua protagonista” a cura di Francesca Talamo e Alessandro Pamini – 8 Febbraio 2010.
11.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Quello che solo i bambini sanno. Peter pan e il regno segreto della fate” – a cura di Valeria Vitale – (25 Gennaio 2010).
12.Seminario per insegnanti e operatori; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd sul tema “Manon Lescaut di Giacomo Puccini: il dramma d’amore come percorso di crescita e trasformazione a cura di Rina Zamarra e Alessandro Pamini – 7 gennaio 2010. Attività svolta in collaborazione con il Conservatorio “Bonporti” di Trento
1.Progetto per la costituzione di una Scuola-Laboratorio di Narrazione Inter e Multi Mediale. (Ottobre 2010).
2.Progetto per la realizzazione di eventi e prodotti correlati alla Scuola-Laboratorio di Narrazione Inter e Multi Mediale dal titolo:
“Che cosa sai di Peter Pan? I protagonisti, le storie e il mondo meraviglioso del bambino che non volle crescere” viaggi spettacolari e istruttivi tra racconti, illustrazioni e messe in scena:
– la mostra: per visualizzare l’invisibile attraverso i racconti letterari, pittorici e cinematografici di viaggiatori immaginari nel regno delle fate.
– il sistema di studio in forma ipermediale e-learning per apprendere come sono narrate le storie leggendarie di Peter Pan.
– la riedizione del capolavoro letterario e pittorico di James Barrie e Arthur Rackham nella sua versione integrale con tutte le tavole originali impaginate nel testo.
– lo spettacolo multimediale dal vivo, per riraccontare le storie incredibili di Peter Pan attraverso l’integrazione di musica, pittura, teatro e cinema – (Settembre-Ottobre 2010).

Progetto in collaborazione con UCLA University of California Los Angeles per il completamento e la distribuzione internazionale della Polienciclopedia Umanistica ideata da Roberto Rossellini e sviluppata in forma ipermediale – (settembre-ottobre 2010),

Collaborazione con il “Documenta Film Fest” di Sezze (Latina) per la realizzazione di una serata dedicata al Progetto Polienciclopedico rosselliniano, con la presentazione e la proiezione del film inedito “Era notte a Roma città aperta” (curato dallo stesso Istituto MetaCultura) che ricompone in un solo racconto quattro film di Roberto Rossellini trasformandoli in un unico capitolo della sua “Enciclopedia delle storie leggendarie della Civiltà Occidentale” – (28 agosto 2010).

Attività svolta in collaborazione con l’ERT (Emilia Romagna Teatro) Fondazione
Laboratorio Shakespeare: Incontri con le scuole superiori della provincia di Modena e di Bologna con Lezioni-spettacolo per presentare i tre dvd realizzati (Hamlet, The Tempest, Romeo and Juliet) a cura di Alessandro Pamini e Valeria Vitale – Febbraio-Marzo 2010.

2009

Attività svolta in collaborazione con l’ERT (Emilia Romagna Teatro) Fondazione
1.Laboratorio Shakespeare: Ideazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e per studenti dedicati a “Hamlet” di William Shakespeare: “Vivere per recitare o recitare per vivere? Hamlet o la tragedia di essere il principe di Danimarca” – a cura di Valeria Vitale con la collaborazione di Alessandro Pamini – (Agosto-Novembre 2009).
2.Progettazione e cura scientifica della Mostra “Sogni di una Tempesta: le immaginazioni shakespeariane di Arthur Rackham e Edmond Dulac” Modena, Teatro Storchi, 7 Novembre – 13 dicembre 2009. Presentazione dei primi due sussidi ipermediali e-learning al pubblico – Modena 13 novembre 2009.
3.Conduzione di un seminario intensivo per insegnanti – Modena 5 novembre 2009.
4.Laboratorio Shakespeare: realizzazione di due dvd ipermediali – per insegnanti e per studenti – dedicati a The Tempest di William Shakespeare: “Lost in Shakespeare: La tempesta o le messe in scena di un mago tra teatro e magia” – a cura di Valeria Vitale e Alessandro Pamini – (Agosto-Novembre 2009). Attività svolta in collaborazione con il Corso di formazione metodologica dell’Area Formazione del Teatro La Fenice di Venezia:
1.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Le storie segrete dei giardini di Kensington, dove vive Peter Pan; ovvero: come pensano i bambini” – a cura di Alessandro Pamini – (Novembre 2009).
2.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni: la tragedia sentimentale come conflitto tra scelte passionali e doveri morali” a cura di Rina Zamarra e Alessandro Pamini – Novembre 2009.
3.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Il gioco degli aiutanti e degli aiutati dalla favola di magia Lulu di Liebeskind al racconto di iniziazione Il flauto magico di Mozart e Schikaneder” – a cura di Alessandro Pamini – (Novembre 2009).
4.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten: il candore sotto la fuliggine. L’innocenza salvata dall’altruismo di piccoli eroi ” – a cura di Rina Zamarra e Alessandro Pamini – (Ottobre 2009).
5.Seminario interdisciplinare: progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Piccoli eroi crescono” – a cura di Alessandro Pamini – (Ottobre 2009).
6.Conduzione di un Seminario intensivo sul progetto di messa in scena delle Storie di Babar l’elefantino di Jean e Laurent De Brunhoff a cura di Istituto MetaCultura, Conservatorio Bonporti di Trento, Teatro La Fenice di Venezia -lezione di Alessandro Pamini – Trento 3 Novembre 2009.
7.Progettazione della mostra “Wagner Visivo: Götterdämmerung tra Franz Stassen e Arthur Rackham” dedicata ai lavori dei due grandi illustratori per l’ultimo capitolo (Il crepuscolo degli dei) del Ciclo wagneriano dell’Anello dei Nibelunghi. Preparazione dell’apparato critico e del percorso + lezione-spettacolo per il pubblico, a cura di Valeria Vitale -30 Aprile – 30 Maggio 2009.
8.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd sul tema: “Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei) di Richard Wagner: il racconto epico e la tradizione mitologica dei racconti di eroi e divinità” a cura di Valeria Vitale – Aprile 2009.
9.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Madama Butterfly di Giacomo Puccini: la tragedia d’amore tra educazione sentimentale e scontro antropologico” a cura di Alessandro Pamini e Rina Zamarra – Aprile 2009.
10.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Maria Stuarda da Friedrich Schiller a Gaetano Donizetti: Il racconto ipotetico di un conflitto storico tra due donne regine come esplorazione di un conflitto interiore tra ragione politica e follia d’amore”. a cura di Alessandro Pamini e Francesca Talamo – Marzo 2009.
11.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Histoire du Soldat di Igor Stravinskij: Le macchinazioni del diavolo dalla fiaba al teatro musicale” – a cura di Valeria Vitale – 9-10 Marzo 2009.
12 Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Il mondo della luna di Carlo Goldoni: messe in scena e burle, di attori e ciarlatani” – a cura di Rina Zamarra e Alessandro Pamini – 26 Gennaio 2009.
13.Progettazione della parte visiva e audiovisiva dello spettacolo musicale “Storia e Viaggio di Babar l’elefantino” dalle storie illustrate di Jean de Brunhoff e dalla riscrittura musicale di Francis Poulenc, in collaborazione con il Conservatorio Bonporti di Trento e con il Teatro La Fenice di Venezia.
Ideazione e realizzazione di un film di animazione basato sulla ricomposizione di materiali visivi e audiovisivi storici preesistenti – (Teatro Malibran progettazione da Settembre 2008, messa in scena a Venezia nel Gennaio 2009). Attività svolta in collaborazione con il Conservatorio “Bonporti” di Trento
1.Discorso inaugurale dell’anno accademico del Conservatorio Bonporti di Trento tenuto da Alessandro Pamini – Trento 3 Novembre 2009.
2.Progettazione della parte visiva e audiovisiva dello spettacolo musicale “Storia e Viaggio di Babar l’elefantino” dalle storie illustrate di Jean de Brunhoff e dalla riscrittura musicale di Francis Poulenc, in collaborazione con il Conservatorio Bonporti di Trento e con il Teatro La Fenice di Venezia.
Ideazione e realizzazione di un film di animazione basato sulla ricomposizione di materiali visivi e audiovisivi storici preesistenti – (Teatro Malibran progettazione da Settembre 2008, messa in scena a Venezia nel Gennaio 2009).
3.1Conduzione di un Seminario intensivo sul progetto di messa in scena delle Storie di Babar l’elefantino di Jean e Laurent De Brunhoff a cura di Istituto MetaCultura, Conservatorio Bonporti di Trento, Teatro La Fenice di Venezia -lezione di Alessandro Pamini – Trento 3 Novembre 2009. Attività svolta in collaborazione con la “Fondazione Rossellini per il pensiero enciclopedico”
1.Progetto per la presentazione del sistema polienciclopedico umanistico rosselliniano all’Expo di Shanghai 2010 – ottobre 2009.
2.Progetto e proposta al Comune di Roma di creare un Museo dell’Umanesimo sotto la guida virtuale di Roberto Rossellini – Maggio 2009.
3.Presentazione multimediale delle nuove implementazioni della Polienciclopedia Umanistica Rosselliniana sviluppate in forma ipermediale dall’Istituto MetaCultura con un contributo della Direzione Biblioteche della Regione Lazio, presso la Festa delle Iniziative Culturali del comune di Roma – 20 Marzo 2009.

Progetto di collaborazione con “Save the Children” per promuovere la loro attività – Aprile 2009.

Attività svolta in collaborazione con l’ERT (Emilia Romagna Teatro) Fondazione
1.Laboratorio Shakespeare: Seminario sul sistema ipermediale dedicato a “Hamlet” di William Shakespeare per insegnanti e studenti, a Modena ERT, a cura di Valeria Vitale – 29 Gennaio 2009.
2.Laboratorio Shakespeare seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Romeo e Giulietta da William Shakespeare e Charles Gounod: Il racconto d’amore fra tragedia romantica e commedia sofisticata”. a cura di A Pamini e F.Talamo .

2008

Attività svolta in collaborazione con il Corso di formazione metodologica dell’Area Formazione del Teatro La Fenice di Venezia:
1.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “La Città Morta di Erich Korngold: il racconto gotico e surreale come esplorazione psicologica” a cura di Valeria Vitale – 4 Dicembre 2008.
2.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Le Storie di Babar di Jean De Brunhoff come modello di scrittura multimediale e di narrazione seriale” ; collaborazione alla realizzazione di un quaderno esplorativo per le scuole – a cura di Alessandro Pamini – 24-25 Novembre 2008.
3.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Il racconto animato musicale di Walt Disney dalle Silly Simphonies ai lungometraggi animati come teatro in miniatura: logica narrativa e regole compositive della favola in versione multimediale” – a cura di Alessandro Pamini- 17-18 Novembre 2008.
4.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Pagliacci di Ruggero Leoncavallo: La drammatizzazione delle passioni tra tragedia verista e favola popolare” a cura di Alessandro Pamini e Maria Mignini – 3 Novembre 2008).
5.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di due sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Tosca e il racconto tragico d’amore” a cura di Valeria Vitale – 5-6 Maggio 2008.
6.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “La commedia tra teatro e cinema: il Barbiere di Siviglia. Le strategie autoriali di Figaro dalla trilogia di Beaumarchais alle riscritture per il teatro musicale di Da Ponte e Mozart, Sterbini e Rossini alla sintesi teatrale e cinematografica di Jean Pierre Ponnelle” Dall’intreccio alla messa in scena – a cura di Alessandro Pamini e Rina Zamarra – 31 Marzo – 1 Aprile 2008.
7.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Traviate. Storie di donne controverse, amori impossibili e morti eroiche: Variazioni di un modello narrativo da Traviata a Manon a Lettera da una sconosciuta” a cura di Alessandro Pamini e Maria Mignini- Marzo 2008.
8.Collaborazione alla scrittura dello spettacolo musicale Esplorando Pinocchio prodotto dal Teatro La Fenice e messo in scena al Teatro Malibran, su testo e con conduzione di Domenico Cardone e Valeria Vitale. Un viaggio alla riscoperta degli aspetti noti e meno noti de Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi con percorsi animati sulle invenzioni visive dei maggiori illustratori dall’800 ad oggi – Marzo 2008.
9.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Storie avventurose di autori avventurosi: alla scoperta di Hugo Pratt” – a cura di Valeria Vitale – 3-4 Marzo 2008.
10,Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Antoine De Saint-Exupery viaggiatore avventuriero narratore di avventure” – a cura di Alessandro Pamini e Francesca Talamo – 18-19 Febbraio 2008.
11.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidi e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “ Viaggi e trasformazioni di burattini e robot, da Pinocchio di Carlo Collodi ad Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg” – a cura di Valeria Vitale – 7-8 Gennaio 2008. Attività svolta in collaborazione con la “Fondazione Rossellini per il pensiero enciclopedico”
1.Primo Aggiornamento – dopo il modulo introduttivo realizzato per il Centenario Rosselliniano – della Polienciclopedia Umanistica ideata da Roberto Rossellini e sviluppata dall’Istituto MetaCultura in collaborazione con la Fondazione Roberto Rossellini per lo Sviluppo del Pensiero Enciclopedico: implementazione delle prime voci della “Enciclopedia delle Storie Leggendarie della civiltà occidentale”.
Copia del prodotto è stata depositata presso la direzione Biblioteche della Regione Lazio – (Dicembre 2008).
2.Progettazione e conduzione della manifestazione in collaborazione con il Nuovo Film Studio di Savona, promossa dal Comune e dalla Provincia: “Roberto Rossellini Anatomia di un umanista: i film, la bottega, i progetti incompiuti e i sogni di un umanista nel secolo del cinema.”
3.Laboratorio didattico-spettacolare a cura di Istituto MetaCultura e Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del Pensiero Enciclopedico 2/9/16/23 Ottobre 2008. Attività svolta in collaborazione con l’ERT (Emilia Romagna Teatro) Fondazione
Elaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro di un progetto di spettacolo e di un prodotto multimediale per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia – Giugno 2008. Attività svolta per l’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma
1.Progettazione della mostra “I diari di viaggio del capitano Nemo e del prof Jones: Jules Verne, Georges Méliès e Steven Spielberg narratori di incontri ravvicinati con mondi e creature straordinarie” Roma, Biblioteca Franco Basaglia -Aprile 2008.
2.Conduzione di un seminario intensivo di formazione per operatori bibliotecari del Comune di Roma sui sistemi ipermediali e-learning come strumenti di valorizzazione di archivi di risorse autoriali digitali.
Presso la Biblioteca Franco Basaglia, a cura di Alessandro Pamini – Febbraio-Marzo 2008.
3.Elaborazione, per l’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma, di un progetto per la realizzazione di un Laboratorio polifunzionale di Studio Autoriale per:
– la ricerca di risorse documentali autoriali e la costituzione e implementazione di archivi digitali,
– la progettazione e la produzione di sussidi e-learning multi- e iper- mediali per valorizzare gli archivi,
– la formazione di iperautori e implementatori degli archivi digitali e dei sussidi e-learning,
– l’apprendimento della lezione metodologica dei maestri della scrittura, della narrazione e della messa in scena.
Gennaio-Febbraio 2008.

2007

Attività svolta in collaborazione con il Corso di formazione metodologica dell’Area Formazione del Teatro La Fenice di Venezia:
1.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “L’incredibile oriente di Marco Polo” – Dicembre 2007.
2.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Enigmi e indovinelli della regina Turandot” – Novembre 2007.
3.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Gulliver, Alice e altri naufraghi nel paese delle meraviglie” – Novembre 2007.
4.Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “Verne Melies Spielberg: incontri ravvicinati con mondi e creature straordinarie” – Ottobre 2007.
5.Progettazione e realizzazione della seconda iniziativa in collaborazione con l’ “Associazione Richard Wagner” di Venezia e con il Teatro la Fenice dedicata alla tetralogia wagneriana: “Wagner visivo: Siegfried tra Franz Stassen e Arthur Rackham”. La mostra, il seminario interdisciplinare, il sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per le scuole – Maggio – Giugno 2007.
6. Seminario interdisciplinare; progettazione e realizzazione di un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per insegnanti e studenti sul tema: “1+1 = 1. Le coppie nella commedia” – Gennaio 2007. Attività svolta per l’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma
Incontri informativi preso la Biblioteca Basaglia del circuito Biblioteche del Comune di Roma per selezionare stagisti di supporto al progetto Laboratorio AuteurStudio, un nuovo servizio per le biblioteche curato dall’Istituto MetaCultura – Agosto – Settembre 2007. Attività svolta in collaborazione con la “Fondazione Rossellini per il pensiero enciclopedico”
1.Presentazione della nuova versione ampliata dello spettacolo “Roberto Rossellini Cantastorie” nell’ambito della “notte bianca” romana e dell’evento “aspettando la notte bianca”, in collaborazione con il Comune di Roma, presso il Museo in Trastevere – Settembre 2007.
2.Progettazione e realizzazione di una versione più ampia del nuovo spettacolo, dal medesimo titolo della mostra, “Roberto Rossellini Cantastorie”, composto da reading e musica dal vivo, con la videoproiezione dei cortometraggi di Rossellini e delle animazioni tratte dalle illustrazioni storiche delle favole millenarie che hanno ispirato i suoi racconti brevi.
Lo spettacolo, in tre parti, è realizzato nell’ambito dell’estate modenese in collaborazione con il Comune di Modena e con ERT Emilia Romagna Teatro – Agosto 2007.
3.Presentazione in anteprima di una versione ridotta, una sola serata, del nuovo spettacolo, dal medesimo titolo della mostra, “Roberto Rossellini Cantastorie” composto da reading e musica dal vivo, con la videoproiezione dei cortometraggi di Rossellini e delle animazioni tratte dalle illustrazioni storiche delle favole millenarie che hanno ispirato i suoi racconti brevi. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Acri tra le manifestazioni per l’estate culturale – Luglio 2007.
4.Realizzazione di interviste inedite a testimoni e collaboratori di Roberto Rossellini: Otello Attioli, Manlio Rocchetti, Michele Franculli, Massimo Bertucci, Claudio Ragona, Vincenzo Mura, Fernando Valento, Spartaco Pizzi, Sandro Becchetti, Alessandro Ghiara, Pompeo Iaquone, Livio Galasso, Delio Catini, Roberto Girometti, Alberto Altibrandi, Rita Forzano, Osvaldo Desideri, Giorgio Urbinelli, Giorgio Tonti, Roberta Revetria, Giuseppe Mangano, Giulio Macchi, Mario Annibaldi, Edoardo Torricella, Franco Di Giacomo, Gaetano Valle, Alfonso De Munno, Matteo Cocco, Pasquale Avvisato, Mario Perchiazzi, Tatti Sanguineti, Enrico Luccherini, Sandra Milo, Gianni Assenza – Gennaio – Marzo 2007.
5.Cura dell’incontro seminariale con il prof Alberto Mario Cirese sui temi della tradizione umanistica sviluppati dall’opera rosselliniana. Iniziativa correlata alla mostra “Roberto Rossellini Arte e Scienza dell’Umanesimo” in collaborazione con il Comune di Roma, presso il Museo di Roma in Trastevere – Febbraio – Marzo 2007.
6.Progettazione e realizzazione della mostra al Museo di Roma in Trastevere “Roberto Rossellini Arte e Scienza dell’Umanesimo” in collaborazione con Fondazione Roberto Rossellini, Comune di Roma, Provincia di Roma, Regione Lazio e MIBAC. Si tratta ancora di un’iniziativa composita che unisce sezioni espositive (concepite seguendo criteri scientifici e metodologici), proiezioni di film, seminari ed eventi.
La mostra infatti si compone di:
– una sezione fotografica in cui sono state raccolte, selezionate e ordinate le foto del prezioso archivio di Gianni Assenza, fotografo di scena ufficiale di Rossellini per tutti gli ultimi 12 anni della sua carriera;
– una sala delle invenzioni, in cui sono descritti e mostrati attraverso pannelli didattici o attraverso vere e proprie ricostruzioni tridimensionali alcune delle più interessanti innovazioni apportate da Rossellini nell’arte e nella tecnica cinematografica: dall’uso dello zoom fotografico a quello del “trucco degli specchi”;
– uno studio-biblioteca umanistico che, in un ambiente di stile rinascimentale espone la biblioteca annotata di Roberto Rossellini insieme alle fonti classiche e alle sceneggiature originali di alcuni dei suoi progetti più noti;
– i “sentieri esplorativi multimediali”: otto stazioni tematiche multimediali installate su computer apple imac 24’’ che sviluppano in forma enciclopedica reticolare i temi metodologici della mostra attraverso impaginazioni dinamiche di test letterari, visivi e audiovisivi.
Lo sviluppo degli otto “sentieri” coincide con la realizzazione di una prima parte prototipale del Laboratorio polienciclopedico dedicato a Rossellini e consente di testarne e verificarne il funzionamento in un contesto sia promozionale che formativo – Febbraio – Aprile 2007.
7.Ricerca, acquisizione e editing digitale dell’intera raccolta di foto del fotografo di scena Gianni Assenza dedicate all’opera di Roberto Rossellini (circa 2000 immagini provenienti dall’archivio dello stesso Assenza e dall’archivio del Museo del Cinema di Torino).
Parte di queste foto sono esposte nella sezione fotografica della mostra “Roberto Rossellini Arte e Scienza dell’Umanesimo” – Novembre – Gennaio 2007.

2006

Coproduzione e realizzazione al teatro Donizetti di Bergamo e al teatro Malibran di Venezia dello spettacolo “La voix humaine di Cocteau, Rossellini, Poulenc: la riscrittura di un capolavoro tra teatro, cinema, musica” che accosta e confronta le diverse rielaborazioni e messe in scena del monologo di Cocteau: da quella lirica, per soprano e orchestra, musicata da Francis Poulenc a quella cinematografica elaborata e messa in scena da Roberto Rossellini e interpretata da Anna Magnani. Regista dello spettacolo è stato Alessio Pizzech; l’orchestra è diretta dal Maestro Dini Ciacci. Lo spettacolo è coprodotto anche dalla Fondazione Rossellini, dal Teatro Donizetti di Bergamo e dal Teatro La Fenice di Venezia.

Attività svolta in collaborazione con il Corso di formazione metodologica dell’Area Formazione del Teatro La Fenice di Venezia:
1.In occasione della prima veneziana dello spettacolo dello spettacolo “La voix humaine di Cocteau, Rossellini, Poulenc si tiene, sempre presso il teatro Malibran, il Seminario intertestuale e multimediale per studenti, insegnanti e educazione permanente, con il regista A. Pizzech (Il teatro di Cocteau e la sua messa in scena), A. Pamini e F. Talamo dell’ Istituto MetaCultura (“La camera del delitto” nel cinema di Rossellini e Anna Magnani), D. Cardone (Teatro e Musica: Poulenc interpreta Cocteau); nella stessa giornata si tiene anche la Tavola rotonda interdisciplinare, con Renzo Rossellini, Presidente del Comitato Nazionale e della Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico, il regista A. Pizzech, gli studiosi di cinema A. Aprà e A. Pamini, il musicologo C. de Incontrera.
Il progetto è coordinato dall’Istituto MetaCultura e dall’Area Formazione Ricerca e Progetti Innovativi del Teatro la Fenice.
Per l’occasione è realizzato un programma di sala con materiali dagli archivi dei tre autori; successivamente viene preparato anche un sussidio e-learning in forma ipermediale su dvd per le scuole che hanno aderito all’iniziativa – Novembre 2006.
2.Sviluppo di un dvd ipermediale per le scuole sul tema “Il flauto magico dalla favola musicale al racconto multimediale” distribuito dal Teatro La Fenice per la rete di scuole coinvolte nella propria attività educational.Febbraio 2006.
3.Conduzione del Seminario interdisciplinare per il Teatro La Fenice presso il Teatro Malibran di Venezia, sul tema “Il flauto magico dalla favola musicale al racconto multimediale”, rivolto a insegnanti della scuola dell’obbligo – Febbraio 2006.
4.Conduzione del Seminario interdisciplinare per il Teatro La Fenice presso il Teatro Malibran di Venezia, sul tema “il rapporto tra il progetto narrativo ed espressivo La Walkiria di Richard Wagner e i progetti visivi di illustrazione del testo elaborati da Franz Stassen e da Arthur Rackham – Gennaio 2006.
5.Cura scientifica della mostra Wagner visivo: La Walkiria per l’Associazione Wagner di Venezia in collaborazione con la Fondazione Teatro la Fenice – Gennaio 2006. Attività svolta in collaborazione con la “Fondazione Rossellini per il pensiero enciclopedico”
1.Preparazione e presentazione di un prototipo di laboratorio autoriale virtuale in occasione dell’evento con cui le Biblioteche di Roma, alla presenza del sindaco Walter Veltroni e dell’assessore alla cultura del Comune di Roma Gianni Borgna, inaugurano la nuova Biblioteca Comunale del circuito romano “Guglielmo Marconi”.
In quest’occasione, oltre a presentare a Roma per la prima volta il film “Era notte a Roma città aperta”, l’Istituto presenta al pubblico alcuni dei servizi per l’educazione di base e permanente immaginati da Roberto Rossellini, elaborati e realizzati in collaborazione con la Fondazione Rossellini e raccolti nel progetto “La rete delle storie, le tele degli autori: Laboratori ipermediali di progettazione e produzione, formazione e fruizione per apprendere la lezione metodologica dei maestri della narrazione e applicarla in progetti di valorizzazione dei loro archivi”.-
Dicembre 2006.
2.Realizzazione e presentazione, all’interno del Festival di Torino, del film Era notte a Roma città aperta, che rimonta insieme, secondo la prospettiva enciclopedica, quattro film di Rossellini ambientati a Roma nel periodo dell’occupazione tedesca e della liberazione: Roma città aperta, Paisà, Era notte a Roma, Anno uno – Novembre 2006.
3.Progettazione e realizzazione della terza parte dell’iniziativa composita “Rossellini Cantastorie”, a Poggio Mirteto (Ostello YMCA). Questa versione aggiunge alla sezione espositiva e alla retrospettiva un reading dei racconti ispiratori delle storie brevi rosselliniane – Novembre 2006.
4.Progettazione e realizzazione della seconda parte dell’iniziativa composita “Rossellini Cantastorie”, a Frosinone (Villa Comunale). Questa versione si compone di una più ampia sezione espositiva e di un seminario per le scuole sui racconti con protagonisti infantili da Dickens a Lean, da Rossellini a Truffaut e a Spielberg-Settembre 2006.
5.Progettazione e realizzazione della prima parte dell’iniziativa composita “Rossellini Cantastorie”, in anteprima al Festival Maremetraggio di Trieste dal 30 giugno al 8 luglio 2006. Questa versione si compone di una parte espositiva e di una retrospettiva dei racconti brevi di Roberto Rossellini.Giugno-Luglio 2006.
6. Presentazione dei progetti per il Centenario Rosselliniano presso Trieste Film Festival – Gennaio 2006.
7.Elaborazione e realizzazione di demo multimediali dei servizi e-learning sviluppati per la Fondazione Rossellini.Gennaio-Marzo 2006.
8.Presentazione dei progetti per il Centenario Rosselliniano alla Cinémathèque di Parigi in occasione della Retrospettiva sull’opera dell’autore organizzata dalla Cinémathèque in collaborazione con la Fondazione Roberto Rossellini – Gennaio 2006. Attività svolta presso l’Università di Roma Tor Vergata
1.Partecipazione come relatori al convegno “Lo stato della riflessione su Rossellini in Italia” organizzato dalla Fondazione Rossellini e dall’Università di Tor Vergata, con i principali collaboratori e i più accreditati studiosi di Rossellini – Dicembre 2006.
2.Conduzione di corsi formativi specialistici presso il Laboratorio avviato presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata su progetto dell’Istituto MetaCultura.
Marzo-maggio 2006.
3.Elaborazione di un progetto per l’Università di Roma Tor Vergata per l’avvio di un Laboratorio polifunzionale di progettazione e sviluppo di servizi e-learning in forma ipermediale e per la formazione di iperautori – Gennaio-Febbraio 2006.

2005

Attività svolta in collaborazione con la “Fondazione Rossellini per il pensiero enciclopedico”
1.Progettazione del programma di iniziative per le Celebrazioni del Centenario rosselliniano per la Fondazione Rossellini.
Ideazione e Conduzione del Seminario metodologico-tecnologico per la Cattedra di Storia del Cinema del prof. Adriano Aprà – Uniroma 2: La creazione e l’implementazione di archivi digitali di risorse cinematografiche come base per lo sviluppo di servizi di e-learning. Marzo-Maggio 2005.
2.Progettazione, sviluppo e implementazione del Sito Laboratorio Rossellini per la presentazione e promozione dei servizi rivolti al mondo educational ricavati dalla valorizzazione degli archivi rosselliniani –
Gennaio-Febbraio 2005.
3.Progettazione, sviluppo e implementazione del Sito Laboratorio Rossellini per la presentazione e promozione dei servizi rivolti al mondo educational ricavati dalla valorizzazione degli archivi rosselliniani – Gennaio-Febbraio 2005. Attività svolta in collaborazione con il Corso di formazione metodologica dell’Area Formazione del Teatro La Fenice di Venezia:
1.Ideazione e Conduzione del Seminario interdisciplinare rivolto a studenti, insegnanti e adulti sul tema “Parsifal o la formazione di un cavaliere”.Febbraio 2005.
2.Le riscritture e le messe in scena della storia del folle ingenuo, dall’adattamento Perceval Le Gallois di Eric Rohmer, al racconto di Chrétien de Troyes, alla messa in scena Parsifal di Hans Jurgen Syberberg dall’opera di Wagner – Febbraio 2005.
3. Sviluppo del progetto ipermediale dal titolo: “Da Le Mariage a la mode di William Hogarth a Il Matrimonio segreto di Cimarosa-Bertati”. Febbraio – Marzo 2005.

Progettazione, sviluppo e implementazione del sito “Antropo-Logica” dedicato alla distribuzione online dell’opera dell’antropologo Alberto Mario Cirese – Ottobre-Febbraio 2005.

Progetto di iperspettacolo dal titolo: “François Truffaut La conversazione ininterrotta”, in collaborazione con Vitamina T. Gennaio-Marzo 2005.

2004

Attività svolta in collaborazione con il Corso di formazione metodologica dell’Area Formazione del Teatro La Fenice di Venezia:
1.Ideazione e Conduzione del seminario interdisciplinare “HyperCenerentola”: dalle fonti iconografiche della favola alle sue messe in scena varianti.
Dal racconto di parola al racconto per immagini, dalla narrazione per immagini in movimento al teatro musicale. Dalle favola nelle versioni di Grimm, Basile, Perrault alle illustrazioni di Rackham e Dulac, alla messa in scena per immagini animate di Disney, alla messa in scena teatrale e cinematografica di Jean Pierre Ponnelle dall’opera di Gioacchino Rossini – Ottobre Novembre 2004.
2.Ideazione e Conduzione del Seminario: “Le strategie del Barbiere. Le trasformazioni di un personaggio dal testo letterario di Beaumarchais ai progetti scenici di Paisiello e di Rossini”
per il Corso di Comunicazioni di Massa del prof Domenico Cardone, Università TARS, Venezia – Ottobre 2004.
3. Progettazione, sviluppo e distribuzione della prima parte del sistema ipermediale di e-learning, per formazione interdisciplinare, dedicato alle riscritture e messe in scena del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, dal titolo: “Immagini di immaginazioni. Le rappresentazioni visive e le messe in scena audiovisive di un testo shakespeariano”. Marzo-Maggio 2004.
4.Ideazione e Conduzione del Seminario interdisciplinare: “Sogno di una notte di mezza estate. Come leggere, disegnare, mettere in scena, musicare, ballare, riscrivere un testo shakespeariano”. Elementi e principi inventivi basilari in Shakespeare, Il Sogno illustrato da A. Rackham, il Sogno nel palcoscenico cinematografico di Dieterle/Reinhardt – Febbraio 2004. Attività svolta in collaborazione con la “Fondazione Rossellini per il pensiero enciclopedico”
1.Ideazione e Conduzione del Seminario “Roberto Rossellini, Krzysztof Kieslowski e l’enciclopedia dei sentimenti” in collaborazione con il Premio Roberto Rossellini – Maiori – Ottobre 2004.
2.Presentazione degli strumenti didattici contenuti nella “Rete di servizi – Laboratorio Rossellini”, presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno – Incontri Universitari di Cinema, Mercato San Severino – Ottobre 2004.

Presentazione del sistema ipermediale di formazione autoriale “Auteurstudio” presso l’Università UCLA di Los Angeles – Giugno 2004.

Progetto per la realizzazione e l’implementazione di una Mediateca di risorse cinematografiche per la NUCT Nuova Università del Cinema – Gennaio-Aprile 2004.

2003

Attività svolta in collaborazione con la “Fondazione Rossellini per il pensiero enciclopedico”
1.Presentazione del progetto polienciclopedico rosselliniano presso il Comune di Ladispoli nell’ambito delle iniziative rosselliniane “Roberto Rossellini enciclopedista Multimediale” – Novembre 2003.
2.Ideazione e Conduzione del Seminario di studi dedicato a “La collaborazione artistica tra Roberto Rossellini e Anna Magnani”, presso il Premio Roberto Rossellini – Maiori – Ottobre 2003.
3.Collaborazione per una retrospettiva dedicata a Roberto Rossellini organizzata dall’Istituto di Cultura Italiana di San Paolo – Giugno-Luglio 2003.
4. Presentazione Multimediale del sito ufficiale dedicato a Roberto Rossellini e dei servizi online disponibili attraverso di esso, presso la Mediateca Rossellini, Biblioteca del Comune di Roma – Gennaio 2003.

Progettazione e sviluppo del CD-Rom promozionale sulla cooperazione tra Italia e Mozambico, per la ONG Movimondo, con il contributo della direzione generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri – Ottobre-Dicembre 2002 – Gennaio-Marzo 2003.

Ideazione e sviluppo del sistema ipermediale interattivo di specializzazione e perfezionamento autoriale “AuteurStudio”; un ambiente di studio per e-learning offline e online che dà voce, come insegnanti virtuali, ai maestri del cinema classico tra cui Alfred Hitchcock e François Truffaut, Walt Disney e Orson Welles, Ernst Lubitsch e Billy Wilder.

2002

Attività svolta in collaborazione con la “Fondazione Rossellini per il pensiero enciclopedico”
1.Ideazione e Conduzione del Seminario di studi dedicato a “Il progetto enciclopedico rosselliniano e i grandi progetti enciclopedici della tradizione umanistica”, presso il “Premio Roberto Rossellini”, Maiori (Salerno) – Ottobre 2002.
2.Presentazione delle potenzialità didattiche interdisciplinari del progetto polienciclopedico rosselliniano e del suo sviluppo in forma ipermediale presso la diciannovesima edizione di Europa Cinema – European Film Festival, a Viareggio – Settembre 2002.
3.Presentazione di un prototipo avanzato della Tela Ipermediale “L’Encyclopédie nell’era di Melies e dei Lumiere. Roberto Rossellini Enciclopedista Multimediale” nell’ambito delle manifestazioni per il venticinquesimo anniversario della morte di Roberto Rossellini, presso il Museo di Arte Contemporanea, Roma – Giugno 2002. Attività svolta in collaborazione con il Corso di formazione metodologica dell’Area Formazione del Teatro La Fenice di Venezia:
1.Conduzione del Seminario di scrittura ipermediale nell’ambito del Corso di formazione professionale per tecnici audiovisivi organizzato dal Teatro La Fenice di Venezia – Aprile 2002.
2.Conduzione del “Corso di Formazione professionale per Tecnici della documentazione audiovisiva ed editing elettronico multimediale in ambito teatrale” sezione: Analisi testuale e composizione ipermediale per editing e valorizzazione di archivi di risorse autoriali allo scopo di creare servizi educational di fruizione e formazione. Venezia, Teatro La Fenice.
3.Conduzione del Seminario interdisciplinare “Figaro: l’arte di vivere di un personaggio-autore” in collaborazione con il Teatro la Fenice di Venezia- Area Formazione Ricerca Progetti Innovativi – Gennaio – Febbraio 2002.

Sviluppo e implementazione dell’archivio digitale delle ricerche metodologiche dell’antropologo Alberto Mario Cirese – Gennaio-Marzo 2002.

2001

Attività in collaborazione con l’ Università della California, Los Angeles
Conduzione del Seminario Ipermediale On Line “Audiovisual and Multimedia Composition” I Modulo: La promozione multimediale dei testi audiovisivi Multimediali: come Hitchcock, Welles, Truffaut promuovono i loro stessi film attraverso campagne pubblicitarie multimediali. Presso UCLA Extension, Santa Monica.
Febbraio – Marzo 2001. Attività svolta in collaborazione con l’Ufficio promozione e decentramento del Teatro La Fenice di Venezia:
1.Conduzione del Seminario “Falstaff: Shakespeare, Verdi, Welles” per insegnanti delle scuole dell’obbligo del Veneto aderenti al progetto di Educazione Multimediale.Stagione 2001

2.Conduzione del Seminario intensivo “La gag musicale nei cartoons Disney” per insegnanti delle scuole dell’obbligo del Veneto aderenti al progetto di Educazione alla Multimedialità promosso dall’Ufficio Promozione e Decentramento del Teatro la Fenice di Venezia – Stagione 2001.

Attività in collaborazione con l’ Università “La Sapienza” di Roma
Progetto di un Laboratorio per lo studio delle applicazioni di “sistemi cognitivi ipermediali” nel campo delle scienze umane; un laboratorio di ricerca, formazione, progettazione e sviluppo: HY.CO.S. Lab Hypermedia Cognitive System Laboratory,Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, AA 2000 – 2001.