La Storia dell’Istituto
2011 – 2016 • 2001 – 2010 • 1997 – 2000 • 1990 – 1996 • 1980 – 1989
1990 – 1996
I corsi di qualificazione professionale, i laboratori di metodologia della ricerca e della composizione testuale, le indagini tendenti a sviluppare strategie e servizi di valorizzazione dei beni culturali si aprono, nel corso degli anni Novanta, a sempre più importanti collaborazioni con studiosi ed enti nazionali ed internazionali; al contempo sfociano nell’elaborazione di sussidi formativi e di strumenti di studio di nuova concezione – per metodologia e tecnologia interattiva– primariamente rivolti a chi fa ricerca o didattica o a chi professionalmente si occupa di ricerca e progettazione in campo scientifico e artistico.Si tratta di «Tele Ipermediali» per lo studio meta-teorico dei principi interdisciplinari di analisi e composizione testuale nei diversi campi della produzione artistica (Principi di Scrittura Audio-visiva e Multimediale) e per la sistematizzazione meta-teorica, la circolazione e l’apprendimento di procedimenti interdisciplinari di indagine nei diversi settori della ricerca scientifica (Principi di Organizzazione Reticolare delle Informazioni).
Le «Tele», denominate “MetaHiperLinks”, sono dotate di un «Sistema Cognitivo Reticolare» capace non soltanto di rispondere, come i data base, alle domande di chi sa già cosa cercare, ma anche di suscitare interrogativi e di moltiplicare gli interessi degli utenti, arricchendo le loro competenze insieme alle loro conoscenze.
In collaborazione con Dipartimenti universitari, Scuole di Specializzazione e altre Istituzioni che operano in ambito educational, l’Istituto Metacultura programma e conduce corsi di qualificazione e specializzazione professionale inerenti la “Organizzazione Enciclopedica delle Informazioni”, la “Metodologia della Scrittura Ipermediale” e la “Composizione Audiovisiva e Multimediale”: tali corsi sono pertanto rivolti prioritariamente alla formazione di autori e implementa tori di Tele Ipermediali ma, privilegiando l’aspetto dell’articolazione comunicativa rispetto ai meri aspetti tecnologico-informatici, forniscono fondamentali capacità professionali anche a quanti operano o intendono operare nei diversi settori comunicativi ed educativi (pubblicitari, addetti stampa e pubbliche relazioni, direttori artistici e organizzatori di eventi culturali e di spettacolo, curatori di mostre, di percorsi turistici e naturalistici, bibliotecari, operatori di comunità, pedagogici, di sostegno ecc.). 1. FORMAZIONE PROFESSIONALE
Corsi di specializzazione per ricercatori, formatori, progettisti. Sui principi della progettazione documentaria e pubblicitaria, per Scuole di Comunicazione, Pubblicità e Visual Design:
1.Istituto Europeo di Design: Corso di Regia e Sceneggiatura per Autori Pubblicitari,
Roma Anno Accademico 1988-89 e AA 1989-90.
2.Scuola di formazione professionale Regione Emilia Romagna,“Corso di Image Makers”: Seminario intensivo sul tema: Forme e Modelli della Comunicazione Pubblicitaria, Bologna AA 1988-89.
3.Scuola di Specializzazione in Giornalismo e Comunicazioni di Massa della LUISS-Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Disciplina “Linguaggio della Pubblicità” (Corso annuale obbligatorio dell’indirizzo manageriale II anno), Roma AA 1989-90. Sui principi della comunicazione audiovisiva e multimediale:
1.SFEC Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Roma “La Sapienza”: Seminario intensivo su “Forme e Modelli della comunicazione audiovisiva, nelle interazioni tra televisione, cinema e nuovi media”, Roma 1989-90.
2.Centro Culturale “Caravaggio”: Seminario intensivo su “Steven Spielberg o l’arte del ri-raccontare: i riferimenti intertestuali e le eredità metodologiche nella scrittura cinematografica. Percorsi conoscitivi attraverso modi di comporre il testo audiovisivo”. Roma 1992.
3.Comune di Carpi: Seminario di aggiornamento per insegnanti e operatori dei Centri Culturali su “Scrittura cinematografica e scrittura letteraria: le interazioni tra letteratura e cinema nella composizione del testo audiovisivo”, Carpi 1993.
4.Teatro “La Fenice”: corsi di aggiornamento annuali per insegnanti elementari su metodologie cognitive di testi musicali in prospettiva poliespressiva e interdisciplinare, Venezia (dal 1978 al 1998).
5.AIBCA – IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Diploma in Sistemi Informativi Territoriali: Seminario-Laboratorio di Studio dei Principi della Scrittura Audiovisiva e Multimediale per professionisti e studenti nei settori dello spettacolo (Comporre Cinema), Venezia 1996. Sui principi di Organizzazione Reticolare delle Informazioni e di Scrittura Ipermediale:
1.3i Industria Italiana Informatica: Seminario di formazione rivolto al personale su “La costruzione di sistemi ipermediali per la formazione e l’informazione a distanza”, Roma 1992.
2.Provveditorato agli Studi del Comune di Roma – Istituti Tecnici: Seminario di aggiornamento per insegnanti su “La scrittura ipermediale”, Roma 1994.
3.Teatro La Fenice & IUAV (Università di Venezia): Organizzazione Convegno internazionale “L’editoria ipermediale e le arti. Sistemi e modelli cognitivi. Musica, Cinema, Teatro, Letteratura”,Venezia 1995.
4.Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (Biennale di Venezia): Presentazione in anteprima della versione I.0 della Tela Ipermediale “Ernst Lubitsch: l’arte della variazione nel cinema. L’opera di Ernst Lubitsch come sistema reticolare di variazioni narrative ed espressive”,Venezia 1995.
5.Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (Biennale di Venezia): nella giornata di studi dedicata a Roberto Rossellini, presentazione in anteprima della versione I.0 della Tela Ipermediale “Roberto Rossellini, l’Encyclopedie nell’era di Melies e dei Lumiere”,Venezia 1997.
6.Dipartimento Architettura dello IUAV: Seminario di formazione per ricercatori e docenti su “Pensiero labirintico e Comunicazione Ipermediale: nuovi strumenti per l’integrazione e la circolazione della ricerca, per la didattica, l’apprendimento e la formazione a distanza, per lo studio meta-teorico, per l’editoria elettronica”,Venezia 1995.
7.DAMS Dipartimento Arti Musica e Spettacolo Università di Bologna, Cattedra di Storia del Cinema: Presentazione delle tele Ipermediali elaborate dall’Istituto Metacultura dedicate allo studio della scrittura cinematografica, Bologna 1996.
8.Relazione al Convegno Internazionale “Didattica Multimediale: cinema, spettacolo e dintorni”, Bologna 1996.
9.IMEC Paris: Incontro seminariale sul tema “I MetaHyperLinks: nuovi strumenti per lo studio metateorico dei principi di composizione testuale nel campo letterario e nel campo cinematografico”, Paris 1996.
10.Università di Lille: Relazione al Workshop inter-universitario dedicato a “I Sistemi Ipermediali per lo studio dei testi letterari”, Lille 1996.
11.ITEM-CNRS- École Normale Supérieure Paris: Relazione al Convegno Internazionale “Hypertextes littéraires et éditions savantes”, Paris, École Normale Supérieure, Paris 1996.
Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro: Relazione al XV Convegno Internazionale di studi sul cinema egli audiovisivi su “Il Pensiero audiovisivo: Cinema, video e nuove tecnologie come strumenti di conoscenza e di critica”, Pesaro 1996.
12.RomaFilmFestival, Palazzo Esposizioni, Roma: Presentazione di un prototipo sperimentale della Tela Ipermediale “Roberto Rossellini, l’Enciclopedie nell’era dei Lumiere e di Melies”, Roma 1996.
13.BNF Nuova Biblioteca di Francia: Relazione al Convegno Internazionale “Images et sons, encyclopedie et bibliothèques” organizzato dalla Nuova Biblioteca di Francia. Presentazione del prototipo della versione 2 della Tela Ipermediale “Truffaut-Hitchcock, la conversazione ininterrotta. Il dialogo di due autori-studiosi sul cinema e attraverso il cinema” a cura di A. Pamini e V. Giacci, Paris 1997.
14.L’Unità, L’Arca, Libreria Bibli di Roma: presentazione del volume “Truffaut-Hitchcock, la conversazione ininterrotta. Il dialogo di due autori-studiosi sul cinema e attraverso il cinema” a cura di A. Pamini e V. Giacci, documentazione di un percorso virtuale all’interno della omonima Tela Ipermediale giunta alla versione 2, Roma 1997.
15.INPS: Seminario intensivo su “Forme di organizzazione ipermediale delle informazioni e Sistemi di informazione e formazione a distanza”, Roma 1992.
16.Engineering Ingegneria Informatica: Corso Intensivo di Formazione per progettisti e sviluppatori multimediali su “Reti e Ipertesti”, Roma 1997.
17.Centro Culturale “Palomar”: presentazione delle Tele Ipermediali dell’Istituto MetaCultura “Nuovi strumenti per lo studio del Cinema”, Roma 1997.
18.Laboratorio Lumière, II Rassegna Cinematografica D’Autore “Roberto Rossellini”: Presentazione della prima versione della Tela Ipermediale “Roberto Rossellini, l’encyclopedie nell’era di Melies e dei Lumiere”, Troina, Catania 1997.
19.CGS Cinecircoli Giovanili Socioculturali, Assemblea dei Circoli dedicata alla Didattica cinematografica: Presentazione in anteprima della seconda versione della Tela Ipermediale “Roberto Rossellini, l’encyclopedie nell’era di Melies e dei Lumiere”, Venezia 1998.
20.Biblioteca-Dipartimento Italianistica e Spettacolo, Università di Roma “La Sapienza”: Seminario informativo sulle possibilità di utilizzo delle Tele Ipermediali come nuovi strumenti per la didattica universitaria: “Le Tele Ipermediali MetaHyperLinks, dalla reticolarità pre-elettronica all’ipermedialità elettronica, Roma 1998.
21.Cattedra di Antropologia Culturale 1 – Università di Roma “La Sapienza”: Seminario-Laboratorio interdisciplinare e interdipartimentale per laureandi, dottorandi e ricercatori sulla “Metodologia della Scrittura Ipermediale”, Roma1996.
22.Cattedra di Antropologia Culturale 1 – Università di Roma “La Sapienza”: Seminario per implementatori della Tela Antropologica “Conoscere o conoscersi? Nel Laboratorio di un antropologo. Gli studi metodologici di Alberto Mario Cirese in forma ipermediale”, Roma 1998.
23.Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Firenze: Coordinamento di una giornata di studi sul tema: “Dalla reticolarità pre-elettronica all’ipermedialità elettronica. Nuovi strumenti metodologici e tecnologici per la ricerca, la didattica e la progettazione”, Firenze 1998.
24.Teatro la Fenice, Ufficio Promozione Decentramento Didattica: Formaziore di un gruppo di operatori e ricercatori per la creazione di un polo formativo online del Teatro e per la ricerca di nuove soluzioni ipermediali per la distribuzione di servizi educational online e offline, Venezia 1998-1999.
25.Diploma Universitario in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo (DUTARS), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: programma di formazione che si attua in un contratto di docenza multiplo per la Disciplina “Storia delle politiche culturali di Massa”. Corso monografico fondamentale per studenti del Corso di Laurea sul tema: “Principi di composizione ipermediale. L’organizzazione reticolare e poliespressiva delle informazioni tra metodologia e tecnologia. Venezia 1998-199.
26.Computer Art Festival 1999: Relazione sul Tema: Conoscenza reticolare ipermediale applicata alla composizione cinematografica. Padova giugno 1999. II. RICERCA, PROGETTAZIONE E PRODUZIONE
Progettazione e realizzazione di Tele Ipermediali che correlano reticolarmente, attraverso Sistemi Cognitivi Ipermediali, Archivi multimediali di opere e studi sulle opere in campo artistico e scientifico. Nuovi strumenti per la circolazione, la didattica e l’integrazione della ricerca. 1,3i Industria Italiana Informatica: Progettazione di sistemi multimediali e ipermediali per la formazione interattiva basata su computer, destinati a: INAIL, ISPESL, INPS, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza. Progetti realizzati nel periodo 1991-1992.
2,Università di Roma La Sapienza, Dipartimento Scienze Glotto-Antropologiche: Progettazione dell’architettura del Sistema di Tele Ipermediali “Manuali ipermediali di Scienze Demo-Etno-Antropologiche”: “L’integrazione ipermediale tra la storia degli studi e la riflessione teorica: percorsi interdisciplinari attraverso le diverse prospettive e i comuni fondamenti metodologici delle scienze demo-etno-antropologiche”. Studio progettuale realizzato nel periodo 1990-1997.
3.Progettazione della versione 1 della Tela Ipermediale “Conoscere o conoscersi? Nel laboratorio di un antropologo. I sistemi cognitivi come oggetto e come strumento”, “L’antropologia culturale tra scienze cognitive e scienze sociali. L’opera di Alberto Mario Cirese come strumento di studio meta-teorico dei procedimenti di indagine della ricerca antropologica”. La tela ipermediale, il cui progetto è stato avviato nel 1993, è in corso di sviluppo.
4.Cinecittà International: Progettazione dell’architettura per una tela ipermediale “Amarcord. Un viaggio infinito tra i ricordi, le invenzioni, gli insegnamenti del cinema italiano”.
Studio progettuale 1993. Istituto Metacultura: Progettazione della Serie di titoli, che compongono una struttura enciclopedica aperta dal titolo “Il Segreto Ritrovato”, dedicati allo studio metateorico dei principi della scrittura cinematografica e della lezione metodologica dei maestri della cinematografia internazionale.
5.Progettazione e realizzazione della versione 1 della Tela ipermediale “Truffaut-Hitchcock, una conversazione ininterrotta.Il dialogo di due autori-studiosi sul cinema e attraverso il cinema”. Il progetto è stato avviato in collaborazione con il Dipartimento Musica e Spettacolo Università di Roma “La Sapienza” nel 1990.
6.Progettazione e realizzazione della versione 1 della Tela Ipermediale Ernst Lubitsch: l’arte della variazione nel cinema. L’opera di Ernst Lubitsch come sistema reticolare di variazioni narrative ed espressive. Il progetto è stato avviato in collaborazione con il Dipartimento Musica e Spettacolo Università di Roma “La Sapienza” nel 1992.
7.Progettazione e realizzazione della versione I della Tela Ipermediale “Roberto Rossellini, l’Enciclopedie nell’era dei Lumiere e di Melies”. Il progetto è commissionato dall’Istituzione Roberto Rossellini e comprende anche la realizzazione di un Archivio (raccolta, digitalizzazione e indicizzazione) di scritti, interviste e progetti di rossellini per conto della fondazione, nonché il coordinamento del lavoro parallelo di creazione di archivi digitali dei film di Rossellini, da parte di altri Enti Internazionali, da correlare alla Tela Ipermediale.
8.Teatro La Fenice: progettazione di un percorso cognitivo per bambini ed educatori sul “Flauto Magico” di W.A. Mozart: “Una musica che insegna ad amare l’arte. Il Flauto Magico di Mozart-Schikaneder. L’ambiguità come scelta di costruzione del racconto. Il racconto di trasformazioni e di iniziazioni” 1999.
Coordinamento scientifico di progetti di ricerca intorno alle possibilità di utilizzo di nuove tecnologie elettroniche come sussidio per lo studio progettuale e analitico, per la didattica, per la formazione e la progettazione. Nei settori della comunicazione audiovisiva:
“Satellite”, rivista mensile di informazione: rubrica sulle telecomunicazioni e sui nuovi media, 1990.
Cura del volume monografico: “FIS-CISL Iniziative per il cinema”, 1989-1990: coordinamento scientifico di due convegni sull’introduzione delle tecnologie elettroniche nel campo cinematografico, con elaborazione dei relativi atti e di due dossier di ricerca sull’integrazione tra i settori della comunicazione audiovisiva, attraverso l’impiego di nuovi strumenti tecnologici. Nei settori delle scienze sociali e cognitive:
Dipartimento Scienze Glotto-Antropologiche Università di Roma “La Sapienza” 1990-1995: studio di sistemi di classificazione, documentazione e comparazione di oggetti di cultura materiale per elaborazione di sistemi informatici per musei demologici ed etnologici; studio di sistemi ipermediali per la circolazione della ricerca attraverso sistemi di formazione e informazione a distanza; studio di sistemi per l’apprendimento interattivo, l’aggiornamento e la ricerca, rivolti a studenti e a studiosi, 1988-1992 Nei settori della produzione artistica, dell’informazione e dei nuovi media:
1.“Tempo Presente”, rivista mensile di cultura, 1990: cura del volume monografico “L’arte nella transizione verso il 2000” (i mutamenti nello scenario dell’informazione e le interazioni tra settori della produzione artistica con l’introduzione di nuovi media e nuovi strumenti tecnologici; una ricognizione sulle utilizzazioni e sulle possibilità di impiego di nuove tecnologie), Roma 1990.
2.Collaborazione a progetti internazionali di ricerca sui sistemi ipermediali, con gli studiosi David J. Bolter (Georgia Institute of Technology), Eastgate Systems, George Landow (Brown University), 1993-1996.
3.Consulenza per trasmissioni radiofoniche della RAI (La telefonata di Angelo Sabatini; 2000), e della Radio svizzera riguardanti le prospettive di ricerca sui sistemi ipermediali, 1993-1994
4.Elaborazione di studi, per Enti culturali, finalizzati alla progettazione di sistemi di organizzazione reticolare delle informazioni, da distribuire in rete o su disco:
5.Studio di fattibilità per un un progetto di Tela Ipermediale concernente servizi del Teatro La Fenice in rete: Studio sui modelli comunicativi dei Siti Internet (di enti di produzione, università, case discografiche e altro) concernenti la musica lirica per l’elaborazione di un progetto di Sito del Teatro La Fenice (commissionato dal Teatro la Fenice, 1995-96).
6.Studio destinato alla elaborazione di un piano per una rete dei teatri italiani, Progetto per una Rete dei Teatri Stabili Italiani (commissionato dal Teatro Stabile di Modena, 1996).
7.Progetto di informatizzazione delle attività e dei servizi del Teatro La Fenice e di formazione del personale: “Il Teatro La Fenice dalla Multimedialità Preelettronica alla Multimedialità Elettronica”, (commissionato dal Teatro La Fenice,1997).
8.Progetto di Meta-Museo per lo studio museografico e museologico (commissionato dal Museo di Scienze Naturali di Brescia, 1998).
9.Progetto di Sistema Ipermediale per la gestione correlata di archivi di dati enciclopedici sullo spettacolo e archivi di disponibilità locali e editoriali di opere per la fruizione (commissionato dalla Biblioteca del Dipartimento Musica e Spettacolo Università di Roma “La Sapienza”, 1998)
10.Progetto di “Centro Hypermedia Cinema”, un modello di Centro Servizi per la ricerca, la fruizione, la progettazione e la formazione basato sulle “Tele Ipermediali MetaHyperLinks”, (in collaborazione con CGS, 1998, per il “Comitato Bologna 2000). Elaborazione di studi sui princìpi della comunicazione audiovisiva e multimediale:
1.Ente dello Spettacolo, Editore: elaborazione di un volume (che costituisce un percorso virtuale nella Tela “Ernst Lubitsch”) dal titolo “Ernst Lubitsch, l’arte della variazione nel cinema. L’opera di Lubitsch come sistema reticolare di variazioni narrative ed espressive”, Roma, 1996.
2.L’Unità-L’Arca, Editore: elaborazione di un volume (che costituisce un percorso virtuale nella Tela “Truffaut-Hitchcock”) dal titolo “Truffaut-Hitchcock, la conversazione ininterrotta. Il dialogo di due autori studiosi sul cinema, attraverso il cinema”, Roma 1997.
3.Istituzione Roberto Rossellini, Fondazione: Coordinamento scientifico dell’edizione critica di tutti gli scritti, le interviste e i progetti di Roberto Rossellini (in corso di sviluppo) o elaborazione di un contributo per il volume collettivo “Francesco Giullare di Dio” in occasione del restauro della pellicola”: “Francesco Giullare di Dio nel progetto enciclopedico rosselliniano e nella tela ipermediale ‘Roberto Rossellini, l’Encyclopedie nell’era di Melies e dei Lumiere’”
4,Elaborazione di studi di carattere meta-teorico sulla metodologia e la tecnologia della progettazione ipermediale.
5.Alice nel paese degli ipertesti. Un modello per un ipertesto di ricerca”, studio commissionato dall’editore francese Les PUF per un volume collettivo “Nouvelles instrumentations informatiques pour la recherche littéraire. Bases de données et hypertextes pour l’étude du roman”, 1996.
6.Istituto di Antropologia Culturale 1 dell’Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Scienze Antropologiche: studio dedicato ai principi della scrittura ipermediale, basato sulle lezioni del Seminario interdipartimentale “Metodologia della Scrittura Ipermediale” AA1995-96
Commenti recenti