La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa
Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.
Come partecipare
6. Il Ruolo dei Tirocinanti
Vogliamo qui illustrarvi alcune opportunità che abbiamo previsto per tutti coloro, tra voi, che desiderano sottoporci una richiesta di tirocinio per completare il proprio piano di studi in ambito umanistico.
Nell’articolare i nostri servizi online abbiamo voluto prevedere anche la possibilità di continuare a svolgere quell’attività che abbiamo condotto per anni, in collaborazione con Facoltà Umanistiche, allo scopo di aiutare gli studenti a non sprecare le attività di «tirocinio», richieste dalle Università per rilasciare i diplomi di laurea e di specializzazione.
Il Contesto
Il nostro Istituto lavora da decenni, senza finalità lucrative, a soluzioni metodologiche e tecnologiche per valorizzare preziose «risorse archivistiche ed editoriali» relative alle ricerche, ai progetti e alle opere di quegli autori e studiosi che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo della tradizione umanistica. Noi le rifunzionalizziamo come «correlati» digitali virtuali dei nostri «Sistemi di Studio Reticolare», creati appositamente per favorire l’apprendimento delle straordinarie competenze racchiuse in ognuna delle opere rappresentate da quelle risorse.
Da alcuni anni stiamo trasferendo tutta l’attività da offline a online, per poter offrire, anche a distanza, innovativi Ambienti Virtuali di Studio, dove, tra l’altro, intendiamo erogare servizi formativi e didattici, di alto livello qualitativo, anche ad Enti e operatori educativi interessati a sperimentare un nuovo modo di svolgere le loro attività istituzionali (formazione di autori e docenti, didattica per studenti e pubblico). Nei nostri Ambienti di Studio insegniamo come ricavare i «principi universali dell’arte narrativa» dai capolavori in cui sono stati utilizzati al meglio, e come rifunzionalizzare a tale scopo il patrimonio artistico lasciato in eredità dai maestri della tradizione umanistica.
Questo nuovo modo, che sfrutta tecnologie oggi finalmente disponibili persino nei dispositivi mobili, si avvale della sottoutilizzata «reticolarità» di Internet, e valorizza capolavori artistici di ogni tempo e luogo, trasformando inerti e isolati archivi di autori del passato nei «Sistemi di Studio Reticolare» che noi sviluppiamo nelle nostre «Botteghe Online», allo scopo di trasmettere, agli autori del futuro, gli insegnamenti metodologici dei grandi autori del passato racchiusi in ognuno dei tesori da noi dissepolti.
I «Sistemi di Studio Reticolare» valorizzano le «correlazioni» implicite tra i documenti, esplicitando, come «criteri» di correlazione, gli stessi «principi di narrazione e composizione» impiegati dagli autori per creare i loro capolavori; inoltre utilizzano sofisticate soluzioni tecnologiche per rappresentare in forma «ipermediale» la «rete delle correlazioni implicite» tra gli oggetti di studio.
Per agevolare la distribuzione dei Sistemi abbiamo sviluppato questo Portale, che, attraverso le Botteghe e i numerosi progetti in cui ogni Bottega si articola, permette di realizzare per il mondo «educational» (insegnanti e studenti, studiosi e autori) nuove soluzioni formative e didattiche che sviluppano e arricchiscono l’idea di «manuale di studio», trasformandolo in una rete di «testi» e «metatesti». I nostri Sistemi correlano infatti tra loro una molteplicità di rigorose «teorie scientifiche», di «rigorosi studi testuali poliprospettici» e di «complessi oggetti di studio artistici»; così consentono agli studenti di acquisire «competenze» insieme a «conoscenze», e di sviluppare capacità insieme «progettuali» e «analitiche», imparando a controllare ogni aspetto della «costruzione» e del «funzionamento» di un «racconto artistico».
Tra le risorse che abbiamo iniziato a valorizzare, attraverso i progetti che abbiamo sviluppato in oltre quaranta anni di attività, vi sono gli archivi teatrali shakespeariani, gli archivi umanistici rosselliniani (che comprendono gli archivi dei grandi umanisti classici con cui il regista umanista ha dialogato per tutta la vita attraverso la sua opera narrativa e saggistica), gli archivi antropologici di Alberto Mario Cirese, gli archivi dei grandi autori del teatro musicale (Mozart, Verdi, Puccini, Rossini, Wagner …), quelli dei grandi autori – scrittori, illustratori e animatori – di capolavori della narrazione per l’infanzia (Esopo, La Fontaine, Perrault, Grimm, Carroll, Barrie, De Brunhoff, Collodi, Rackham, Disney …) e quelli degli inventori dell’arte cinematografica (Lubitsch, Hitchcock, Chaplin, …).
I «Sistemi di Studio Reticolare» che stiamo realizzando consentono di indagare le «correlazioni implicite» tra progetti di autori del passato e del presente, insegnando a viaggiare tra capolavori di ogni tempo e luogo attraverso i «principi universali di narrazione e composizione condivisi» tra di essi. I Sistemi aiutano gli utenti anche a servirsi in modo intelligente dell’offerta sempre crescente di contenuti digitali da fruire online in streaming on demand.
E’ ormai vicino il momento in cui tutta l’informazione e tutti i contenuti editoriali – letterari, musicali, teatrali, operistici e cinetelevisivi – saranno disponibili online; di conseguenza saranno sempre più necessari strumenti come i nostri per aiutare l’utente a «orientarsi»; ad accrescere cioè le proprie competenze per poter valutare e distinguere la «qualità» tra la «quantità» di spazzatura presente nel mare delle offerte; cioè per riconoscere e apprezzare, sepolti dal cumulo delle novità e dei successi stagionali, quei tesori immortali che i media non promuovono più.
Attraverso la creazione dei «Sistemi di Studio Reticolare», e la valorizzazione delle correlazioni tra i capolavori contenuti negli archivi di risorse umanistiche, intendiamo dare anche una nuova prospettiva di specializzazione professionale proprio nell’ambito più adatto a contribuire alla ripresa del nostro Paese: delineando, cioè, un nuovo modo – virtuoso e non opportunistico – di «valorizzare» il patrimonio artistico, formando gli operatori in grado di valorizzarlo, e realizzando con essi nuovi strumenti – destinati sia al mondo educational che a quello dei professionisti della narrazione – che facciano nuovamente circolare quel prezioso «know how» invidiato in tutto il mondo – il vero made in Italy – insito in ogni progetto dei grandi umanisti del passato.
In questo modo, attraverso Sistemi che coniugano il sapere dei grandi umanisti del passato con le attuali competenze scientifiche e tecnologiche necessarie per identificare e rappresentare i principi condivisi tra i loro progetti, potremo contribuire a diffondere, ovunque e per sempre, non già solo la conoscenza delle opere insuperate provenienti da un mondo capace di creare capolavori – che è bene che restino nei Paesi, come il nostro, in cui sono nate, e siano ancora meta di viaggi di studio – ma anche le straordinarie competenze di chi ha saputo crearle; forse così potrà rinascere la speranza che il nostro Paese torni a fare e a insegnare arte con la scienza, al medesimo livello che per secoli gli ha permesso di mantenere un primato proprio sul piano artistico e in particolare nelle arti della narrazione.
I Progetti di Tirocinio disponili presso il nostro Istituto
Per consentire a laureandi di Facoltà Umanistiche di perfezionare la loro formazione presso il nostro Istituto – offrendoci in cambio la collaborazione a implementare e a far conoscere i nostri Sistemi – abbiamo pensato ad alcuni progetti di tirocinio che costituiscono un ulteriore passo rispetto a quello che già da tempo abbiamo fatto in collaborazione con Facoltà Universitarie che prevedevano e apprezzavano questa possibilità per i loro studenti.
Ogni tirocinio dà modo ai partecipanti di collocare la loro collaborazione all’interno di un importante progetto non profit che potrà, tra l’altro, contribuire ad arricchire il loro curriculum. Inoltre i più capaci e meritevoli potranno continuare ad essere seguiti per completare la loro formazione e candidarsi a diventare collaboratori interni del nostro Istituto.
Tutti gli interessati sono invitati ad aiutarci a perfezionare convenzioni con le Facoltà in cui studiano, e a contattarci per informazioni sui tirocini già in atto.
Alcuni dei Tirocini già attivi sono stati pubblicati presso il portale “Soul – Sistema Orientamento Università Lavoro”, sistema di placement pubblico e gratuito delle Università della Regione Lazio. Ora ve li offriamo noi stessi, e invitiamo tutti gli interessati, che desiderano candidarsi per seguirli, a sottoporli alle loro Facoltà per istituire eventuali convenzioni.
Progetto di Tirocinio 1:
Collaborazione all’implementazione di «Sistemi di Studio Reticolare» dedicati all’arte della narrazione.
Il tirocinio consiste nella partecipazione all’implementazione del nuovo Portale di informazione e formazione creato dall’Istituto MetaCultura, e in particolare nell’aggiungere correlati esterni agli innovativi strumenti di studio che l’Istituto stesso ha creato per il mondo educational: i nostri “Sistemi di Studio Reticolare”, che integrano e superano i concetti separati di «corso» e di «manuale», di «strumento» e di «oggetto di studio» («manuale teorico» e «antologia»), di «scuola» e di «laboratorio», di «aula» e di «biblioteca».
Attraverso il Tirocinio gli studenti potranno imparare a:
– acquisire risorse, digitalizzarle, editarle, memorizzarle e renderle disponibili per la correlazione reciproca e indiretta attraverso meta-iper-documenti che esplicitino le molteplici correlazioni possibili in base a differenti principi narrativi e compositivi condivisi,
– implementare Sistemi già in corso di sviluppo, identificando nuove risorse da correlare in base ai principi indicizzati.
Progetto di Tirocinio 2:
Collaborazione alla realizzazione di un «Meta-Sistema», formativo e informativo, per introdurre gli utenti all’utilizzo di Sistemi di Studio Reticolare dedicati all’arte narrativa, e alla fruizione dei Sistemi stessi attraverso gli Ambienti di Studio della nostra Scuola online.
La collaborazione consiste nella partecipazione alla costruzione metodologica e tecnologica di lezioni e presentazioni multimediali rivolte a diversi tipi di utenti del mondo educational, per insegnare loro come utilizzare i nostri innovativi Sistemi di Studio Reticolare per fare didattica delle arti narrative.
Insieme alla possibilità di collaborare all’implementazione dei Sistemi vogliamo anche dare la possibilità, ad alcuni studenti meritevoli, di formarsi collaborando ad un altro aspetto cruciale della nostra attività, che consiste nel preparare Meta-Sistemi in grado di istruire gli utenti su come funzionano i Sistemi stessi.
Attraverso il tirocinio gli studenti potranno:
– collaborare a costruire un Meta-Sistema di informazioni, esempi e istruzioni che aiuti l’utente a utilizzare (navigare in) un Sistema di Studio Reticolare;
– apprendere come reinventare il «manuale di studio» nell’era del digitale, ridefinendolo come un «Sistema di Studio Reticolare», in cui le teorie scientifiche presupposte vengano definite e fatte oggetto di preliminare meta-studio oltre che essere applicate ciascuna a diversi oggetti di indagine, e in cui su ciascun oggetto vengano condotti diversi studi da diverse prospettive metodologiche;
– riconsiderare il valore degli archivi umanistici aggiungendovi quello delle correlazioni implicite sia interne che esterne, imparando come collegare indirettamente i documenti attraverso lezioni che esplicitino i principi condivisi;
– imparare a padroneggiare diverse forme espressive per rappresentare, in forma narrativa, il funzionamento di un sistema scientifico di studio e il suo processo di costruzione;
– acquisire nuove competenze che definiscano nuove professioni in campo umanistico, adatte a promuovere indirettamente il patrimonio artistico e a formare i fruitori invitandoli a scoprire correlazioni tra opere a loro note e altre a loro sconosciute.
Progetto di Tirocinio 3
Collaborazione all’implementazione del «Sistema di Studio Poli-Enciclopedico della Tradizione Umanistica» ideato da Roberto Rossellini e sviluppato dal nostro Istituto
Il progetto mira a contribuire all’implementazione dell’archivio digitale di risorse umanistiche che lo studioso e regista Roberto Rossellini intendeva correlare tra loro indirettamente attraverso il suo piano polienciclopedico che noi abbiamo trasformato in un «Sistema di Studio Poli-Prospettico e Multi-Planare delle storie archetipiche e dei progetti condivisi che hanno attraversato la Tradizione Umanistica». In particolare mira a rintracciare quei capolavori delle arti visive a cui Rossellini faceva riferimento, nella sua narrazione scientifica, audiovisiva e multimediale, quando doveva costruire immagini adeguate a rappresentare gli sforzi di piccoli o grandi eroi del mondo moderno e contemporaneo che, con le loro imprese, tentavano implicitamente o esplicitamente di riaffermare i valori ideali dell’Umanesimo.
Il Tirocinio si articolerà in sessioni di studio individuale e assistito, che verranno introdotte da lezioni metodologiche e tecnologiche anche per preparare il candidato a consultare l’archivio digitale della “Fondazione Roberto Rossellini per lo Sviluppo del Pensiero Enciclopedico” e a inserire in esso i nuovi dati raccolti.
La parte didattica sarà dedicata alla conoscenza del progetto più importante anche se meno noto di Roberto Rossellini, e allo stato attuale dello sviluppo in forma ipermediale iniziato dalla Fondazione nel 2006, dopo anni di ricerca e studio dei documenti che hanno portato alla ricostruzione del piano polienciclopedico rosselliniano e alla decisione di realizzarlo sfruttando le possibilità offerte dalle tecnologie elettroniche.
La parte tecnologica sarà trattata seguendo il candidato nelle operazioni necessarie per acquisire, editare e memorizzare i documenti, così da renderli disponibili nei formati e con la qualità adatta per correlarli nel labirinto ipertestuale immaginato da Roberto Rossellini.
La ricerca delle opere artistiche sarà condotta sia all’interno degli archivi d’arte della Fondazione sia all’esterno, presso biblioteche e musei dove possano essere studiati i progetti artistici appartenenti alla bibliomediateca ideale dell’autore e considerati dall’autore stesso come materia narrativa ed espressiva nonché correlati esterni dei suoi progetti. La ricerca sarà guidata sia dagli studiosi della Fondazione che dallo stesso Roberto Rossellini, in veste di tutor virtuale, attraverso i testi che costituiscono il corpus degli scritti, delle interviste e delle lezioni dell’autore, raccolto negli anni dalla Fondazione.
Progetto di Tirocinio 4
Collaborazione alla realizzazione del nuovo Magazine “L’umanista”, all’interno della sua Redazione
La collaborazione consiste nella partecipazione alla ricerca e alla presentazione delle «Notizie Flash» del nostro Magazine “L’Umanista”. All’interno del Magazine è prevista una sezione apposita, che richiede continuo aggiornamento, per informare i lettori riguardo a novità e offerte di qualità concernenti lo spettacolo, l’editoria, le mostre, i progetti educativi e culturali, la ricerca scientifica, le nuove tecnologie; tutte notizie che possano interessare la formazione umanistica dei nostri lettori e che possano essere correlate agli editoriali che lo stesso Magazine offre ai lettori per osservare da prospettive più generali fenomeni particolari del nostro presente, connettendoli esplicitamente ad altri fenomeni già oggetto di studio da parte di grandi umanisti. In questa prospettiva intendiamo formare giovani tirocinanti per affidare loro il compito di ricercare queste notizie e argomentarle, creando correlazioni con gli editoriali del Magazine affinché non rimangano isolate ma contribuiscano ad aggiornarli e contestualizzarli. I nostri lettori hanno bisogno di notizie che possano consentire loro di orientarsi nel mare delle offerte culturali ed educative che ricevono continuamente attraverso internet e i massmedia. In questo modo possono espandere le conoscenze acquisite e mettere alla prova le competenze conseguite seguendo i nostri editoriali o ancor meglio gli Ambienti di Studio dedicati alla formazione piuttosto che all’informazione. Questa sezione del Magazine, se ben curata, può consentire ai lettori di trovare risposte per soddisfare le curiosità e gli interessi suscitati tanto dagli editoriali del Magazine stesso quanto dagli altri servizi – formativi e educativi – da noi erogati attraverso il Portale.
I tirocinanti più capaci, meritevoli e dotati di iniziativa, potranno entrare a far parte della Redazione stabile del nostro Magazine.