La Scienza Segreta dell'Arte Narrativa

Il nuovo Portale dell’Istituto MetaCultura dedicato allo Studio della Narrazione Artistica in ogni Forma Espressiva. Un Ambiente educativo e formativo rivolto a chiunque, per passione o professione, voglia scoprire e apprendere, insegnare e praticare la lezione metodologica racchiusa nelle opere dei Maestri.

Se avete voglia di usufruire di servizi e prodotti di qualità, per prendervi cura di voi stessi, dei vostri cari, o di chiunque abbia bisogno di crescere con il vostro e il nostro aiuto, vogliamo spiegarvi qui come come potete ottenere tutto quanto abbiamo preparato per voi nei nostri Ambienti di Studio online.

Iscrivendovi ad una delle nostre Offerte potrete contribuire, in veste di «affiliati» al nostro Istituto, all’attuazione del piano educativo e formativo con cui intendiamo contrastare anziché sfruttare il grave degrado culturale in corso. Se poi vorrete essere anche nostri Sostenitori, grazie al vostro contributo potremo realizzare nuovi progetti e completare quelli già avviati, per darvi modo di fruire di un’offerta sempre più ricca e articolata.

Come forse già sapete, ogni progetto del nostro Istituto si realizza grazie al contributo volontario dei «soci» collaboratori e sostenitori. Ma questo non basta, perché siamo pochi e non possediamo fortune da investire – come vorremmo – in questa attività non solo nominalmente educativa e formativa.

Inoltre il nostro Istituto non riceve aiuti istituzionali, non gode della protezione di alcun potente, non è una copertura per finanziare politici e neppure è mantenuto da essi per dare lavoro a qualche loro protetto, parente o cortigiano.

L’Istituto ha potuto svolgere fino ad oggi una lunga attività soprattutto grazie all’autofinanziamento da parte dei «collaboratori» e all’aiuto dei «sostenitori», coloro che ci conoscono, ci stimano e ci supportano da anni perché hanno sperimentato in prima persona i nostri servizi e prodotti, utilizzandoli per la loro stessa formazione e per svolgere attività educative.

Un ruolo importante, a sostegno della ricerca e dei progetti, è stato svolto sino ad oggi dai rari ma preziosi «mecenati», da quei donatori che hanno contribuito al completamento dei progetti avviati, all’avvio di nuovi progetti, alla sperimentazione di nuovi prototipi di Sistemi di Studio Reticolare.

Negli anni abbiamo avuto la disgrazia di incontrare molti sedicenti partner istituzionali che, dopo promesse e aiuti iniziali, si sono ritirati non trovando conveniente (nonostante i loro compiti istituzionali) investire in attività non a scopo di lucro né di propaganda. In compenso ci siamo guadagnati la stima di qualche reale benefattore; persone come noi e voi ma con qualche mezzo in più, che, nei momenti più difficili, ci hanno aiutato disinteressatamente a portare a termine progetti, già avviati, che ci era impossibile completare, e che ora, grazie a loro, potrete fruire nei nostri Ambienti di Studio online:  nella nostra “Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva”, nel “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Dimenticati dell’Arte Narrativa” .

E’ solo grazie a quei disinteressati benefattori che l’Istituto ha potuto fino ad oggi superare i momenti di maggiore difficoltà, nell’indifferenza da parte delle Istituzioni pubbliche e private che da tempo non sono più interessate a investire in vere attività educative e formative, cioè attività che non siano di aiuto solo per gli educatori e i formatori.

È con il loro sostegno che abbiamo potuto mettere in cantiere tanti progetti, e sviluppato, per alcuni di essi, almeno una parte significativa ed esemplificativa.

Ma siccome non crediamo nel ripetersi della fortuna, e invece contiamo sul passaparola e sulla stima dei nostri utenti, abbiamo previsto una possibilità, piccola e concreta, con cui voi stessi potrete garantire, in veste di semplici «iscritti» o anche di «sostenitori», la continuità dei servizi che vi offriamo.

Se non ci conoscete già, noi accetteremo il vostro contributo solo quando, dopo aver testato i nostri servizi attraverso il  primo livello a libero accesso della Scuola – di introduzione a “La Scienza segreta dell’Arte Narrativa” – li avrete apprezzati al punto di volervi iscrivere a uno dei livelli a iscrizione e di volerci aiutare ad arricchire i servizi per voi.

Chiunque già conosca e apprezzi la nostra attività e voglia sostenerla, ha ora l’occasione di contribuire da subito, con una piccolissima ma costante donazione libera, al completamento dei nostri progetti per poter così sperare di vederli realizzati tutti, uno dopo l’altro.

Nella nuova organizzazione dell’attività, interamente online, gli affiliati «Iscritti» e «Sostenitori» rivestono un ruolo fondamentale, perché ci aiutano, disinteressatamente ma materialmente, a coprire in parte le considerevoli spese che noi sosteniamo per poter garantire tutti i nostri servizi online (spese per mantenere i server su cui stiamo trasferendo tutta la nostra attività, per l’aggiornamento delle attrezzature hardware e software, per l’acquisizione di nuove risorse documentali …).

Le differenze tra i normali iscritti e i sostenitori sono queste:

– gli Iscritti usufruiscono di tutti i servizi inclusi nell’Offerta da loro scelta per frequentare la nostra Scuola; e, con il loro piccolo contributo, coprono parzialmente le spese che noi sosteniamo per loro, per dar loro accesso agli Strumenti di Studio da noi elaborati e distribuiti attraverso gli Ambienti di Studio della Scuola Stessa. Gli iscritti alla Scuola possono decidere di accrescere il loro livello formativo accedendo ad un livello più avanzato.

– gli Iscritti Sostenitori sono per definizione coloro che decidono di dare un contributo maggiore per il funzionamento del Portale e lo sviluppo dei servizi. In quanto tali possono non solo accedere agli strumenti di studio riservati agli iscritti alla Scuola, ma entrano a far parte di diritto del “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa”; e nel ruolo di Cercatori possono occuparsi della Bibliomediateca, partecipare alle nostre ricerche di capolavori per arricchirla, e aiutarci a curarla. È grazie al loro contributo diretto e indiretto che noi possiamo avviare nuovi progetti per realizzare Sistemi e Sentieri dedicati a ulteriori capolavori della narrazione artistica, valorizzando le risorse raccolte nella Bibliomediateca. Con questa meritevole attività svolta nel ruolo di Cercatori, gli Iscritti Sostenitori si guadagnano il diritto di consultare i preziosi documenti reperiti e restaurati con il loro stesso aiuto. Inoltre ottengono un servizio esclusivo da noi curato solo per loro: una Biblioteca virtuale di risorse online per esplorare e studiare i capolavori della narrazione artistica di ogni tempo, luogo, e forma espressiva.

È solo grazie ai Sostenitori storici se possiamo già disporre di una vasta Bibliomediateca di risorse umanistiche online;  e solo grazie ad essi e ai nuovi Sostenitori contiamo di poterla espandere ulteriormente per consentire a voi tutti di esercitarvi e di soddisfare gli interessi suscitati dai nostri «Sistemi di Studio Reticolare», proprio mentre i nostri collaboratori avranno modo di costruire nuovi sofisticati Sistemi con quelle preziose risorse.

Proprio per riconoscere il ruolo fondamentale dei Sostenitori abbiamo deciso di coinvolgerli più direttamente nella nostra attività, affidando loro il ruolo di custodi e curatori della nostra “Bibliomediateca di Risorse Umanistiche”, e offrendo loro la possibilità di partecipare attivamente alle nostre ricerche per riportare alla luce tesori narrativi scomparsi dal mercato editoriale e mai entrati in quello dell’intrattenimento.

Grazie alle risorse già raccolte e a quelle che potremo aggiungere con l’aiuto dei Sostenitori abbiamo potuto elaborare piani progettuali per ogni Bottega che contiamo di poter attuare via via che il nostro Portale avrà nuovi iscritti e sostenitori.

La Bibliomediateca è la fonte da cui traiamo l’ispirazione e la materia per realizzare ogni nostro progetto. Perciò essa è a disposizione, già parzialmente online, di tutti nostri collaboratori. E ora lo è – almeno per i le rarità sottratte all’oblio – anche dei nostri Sostenitori che si adoperano per arricchirla e che quindi godono del privilegio di poter consultare le rarità in essa raccolte.

Ma siccome non possiamo dare neppure ai Sostenitori l’accesso completo ai contenuti raccolti nella Bibliomediateca, che per ora rimane privata, abbiamo voluto creare il “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa” e curare per essi un aggregatore di risorse artistiche online, una vera e propria bibliomediateca virtuale a disposizione esclusiva dei soli nostri reali «Sostenitori». In questo modo continueremo a ringraziare e premiare coloro che disinteressatamente contribuiscono secondo le loro possibilità alla realizzazione dei progetti con cui trasformiamo risorse d’archivio inerti e irrelate in innovativi strumenti di studio per apprendere le straordinarie competenze autoriali in esse racchiuse.

Per quanto riguarda la Bibliomediateca, il Circolo, e i Sostenitori in veste di Cercatori coinvolti nella ricerca delle risorse documentali per arricchire la Bibliomediateca e consentirci così di realizzare nuovi Sistemi, abbiamo elaborato un Piano tanto chiaro quanto ambizioso: rendere la Bibliomediateca un servizio pubblico di interesse nazionale, o ancor meglio sovranazionale, in modo che essa, sotto la nostra cura e quella dei membri del Circolo, possa da un lato continuare a favorire la realizzazione dei nostri Sistemi e dall’altro dare accesso a utenti non solo del nostro Portale ma anche di Enti Pubblici e Privati. Questi potenziali soggetti partner potrebbero servirsi di una fonte straordinaria – e dare accesso ai loro utenti – senza dover investire né nella ricerca e nell’acquisizione delle innumerevoli e preziose risorse, né nell’infrastruttura tecnologica, e neppure nella gestione della stessa. Essi potrebbero usufruire del nostro servizio al solo costo di un contributo annuale per continuare ad arricchire la Bibliomediateca e farla funzionare per un maggior numero di utenti.

Come potete osservare, i programmi specifici delle nostre «Botteghe» si articolano in numerosi e appassionanti progetti. Alcuni sono stati realizzati in versioni prototipali; altri, di cui si è avviata la realizzazione, hanno raggiunto diversi livelli di sviluppo e implementazione; altri ancora sono pronti per essere realizzati. Ad esempio, per alcuni progetti è stato sviluppato solo l’ambiente didattico ma non – ancora – quello formativo, o viceversa; oppure non sono state ancora implementate le lezioni di composizione musicale o di messa in scena; e quindi il Sistema dispone solo del basilare corso di narrazione; oppure sono state individuate ma non ancora acquisite e correlate nuove preziose risorse, etc.

Via via che presenteremo e aggiorneremo le articolazioni delle Botteghe, contestualmente documenteremo lo stato di sviluppo di ogni progetto, e in particolare di ogni Sistema di Studio Reticolare, aggiornando le indicazioni circa la percentuale sviluppata e quella mancante, con il corrispettivo economico delle spese che dobbiamo ancora sostenere per completare la realizzazione.

È dunque soprattutto ai Sostenitori che affidiamo il compito di aiutarci – con le loro piccolissime donazioni periodiche – a sostenere lo sviluppo, l’implementazione, nonché l’aggiornamento tecnologico dei Sistemi di Studio Reticolare e degli altri servizi, che offriremo loro in anteprima per ringraziarli di averne consentito il completamento.

A tutti i nuovi potenziali Sostenitori vogliamo dire che solo grazie alle loro donazioni potremo portare ad una versione completa, e adatta alla distribuzione online, decine di progetti già elaborati e sviluppati in versioni beta e in forma prototipale, potremo implementarli per renderli sempre più ricchi di nuove lezioni e risorse, e potremo adattarli al livello della ricerca tecnologica applicata nei nuovi Sistemi.

Invitiamo pertanto i nostri vecchi e nuovi utenti e Sostenitori a valutare la possibilità di contribuire al completamento di quei progetti che vorrebbero veder finiti in tempi brevi per poterli fruire loro stessi.

Ci darebbe una grande soddisfazione scoprire che tutti coloro che ci hanno seguito e sostenuto in questi anni siano pronti a diventare nostri Sostenitori nel nuovo cammino che ci attende ora, online.

In questo modo, diventando Sostenitori dell’Istituto e di questo Portale di servizi non profit, potrete far parte della comunità che ne consentirà la continuazione. Tra di voi vogliamo pensare che vi siano i soci di domani, che prenderanno il nostro posto nel creare e distribuire servizi come quelli di cui ora potete godere.

È perciò anzitutto a voi Sostenitori che ci rivolgiamo, direttamente, invitandovi ad essere al nostro fianco in questa nuova impresa, voi che da tempo o da ora ci seguite, ci incoraggiate, e ci sostenete come potete, sia quotidianamente sia quando ne abbiamo più  bisogno.

Dal momento che nell’ideare il nuovo Portale di servizi educativi, formativi e informativi abbiamo voluto dare rilievo al ruolo che ciascuno di voi ha già assunto o vuole assumere iscrivendosi e sostenendo l’attività del nostro Istituto, è a voi che abbiamo deciso di dedicare i servizi più ricchi e articolati, anche per ringraziarvi di non averci mai abbandonato, soprattutto nei momenti peggiori, quando partner istituzionali, apparentemente o inizialmente interessati a ricevere i nostri servizi o a finanziare progetti di loro interesse, non hanno fatto la loro parte, lasciandoci gli oneri e la responsabilità di portarli a termine da soli.

Così, mentre ci adoperiamo affinché il numero dei «sostenitori» aumenti – anche grazie ai servizi introduttivi che abbiamo voluto offrire a tutti gli Osservatori Esterni – vogliamo premiare quanti continuano o iniziano a seguirci in veste di Sostenitori contribuendo alla copertura delle spese, al reperimento delle risorse documentali (ma anche alla loro traduzione, digitalizzazione etc.) per la realizzazione dei progetti di cui essi stessi saranno i primi sperimentatori e fruitori.

Il nostro apprezzamento nasce dalla consapevolezza che voi, a differenza di altre persone o Istituzioni che – a molta distanza – ci inviano attestazioni di stima, ci aiutate materialmente oltre che idealmente, seguite con assiduità le nostre attività online e offline, promuovete con il passaparola il nostro lavoro, sperimentate per primi i nostri nuovi servizi e prodotti, ci inviate i vostri feedback, e attendete lo sviluppo dei nostri progetti come imperdibili sorprese, come dei regali graditi per poter passare dei bei momenti da soli o in compagnia dei vostri cari e allievi … e dei nostri imperituri maestri.

Le nostre «Offerte» per avere accesso a tutti i servizi e prodotti, pensati per le diverse tipologie di nostri utenti ideali, richiedono che voi vi registriate come semplici Iscritti alla Scuola o anche come Sostenitori, diventando di conseguenza membri del Circolo. Come avete capito, i servizi e i prodotti che vi assicurerete iscrivendovi, e che riceverete con continuità, necessitano investimenti che noi da soli non possiamo più sostenere. Sarete voi, insieme a noi, a creare le condizioni per arricchire di nuovi servizi e prodotti la “Scuola di Narrazione Artistica Poliespressiva” e il “Circolo dei Cercatori di Tesori nei Territori Inesplorati dell’Arte Narrativa”,.

Aderendo ad una delle nostre Offerte rivolte agli iscritti e ai sostenitori riceverete un livello di accesso ai nostri servizi e prodotti che vi farà immediatamente comprendere quanto otterrete con poco. Dovendo condividere con i nostri utenti le spese per realizzare i servizi e i prodotti, abbiamo deciso di chiedere poco a tanti, piuttosto che tanto a pochi, sperando che in molti aderiscano alle nostre offerte e apprezzino lo spirito comunitario della nostra attività, che vogliamo rimanga non profit anche se le normative – soprattutto nel nostro Paese e non di meno a livello europeo – sembrano scoraggiare o ritenere impossibile tale scelta.   

Proviamo a mostrare, insieme, che questa scelta è ancora possibile e praticabile.