I Cicli di Lezioni

Per i Cercatori

- Se vi iscrivete come Cercatori, oltre ai cicli di lezioni rivolti agli Educatori, avrete a disposizione cicli di lezioni rivolti a voi adulti per la vostra formazione personale, per esplorare, con il nostro aiuto, il vasto territorio della narrazione artistica in ogni forma espressiva.

Potrete così scoprire o riscoprire classici della narrazione di cui non sospettavate l’esistenza, o che avete sottovalutato, o che avete ritenuto inadatti a soddisfare i vostri interessi.

Ma entrando a far parte del nostro Circolo non amplierete solo le vostre conoscenze; incrementerete anche le vostre competenze, e apprenderete così nuovi modi per osservare oggetti che avete già incontrato nella vostra vita ma che non vi hanno ancora svelato tutta la loro ricchezza; di conseguenza scoprirete come i vostri stessi interessi si possano sorprendentemente arricchire qualora troviate nuovi stimoli e nuove ragioni per addentravi in territori artistici inesplorati.

Attraverso il Circolo potrete entrare, più preparati, nel mondo del teatro di prosa e in quello del teatro musicale, oltre che in quello della letteratura e delle arti visive, o del cinema che forse già in parte frequentate. Ma soprattutto potrete scoprire autori e capolavori che avete trascurato o ignorato, da quali riceverete grandi soddisfazioni mentre si risveglieranno in voi passioni che non avete mai conosciuto prima.

Frequentando il Circolo, mentre contribuirete a dare nuova vita a classici scomparsi dal mercato editoriale di massa, sfregiati da pessime edizioni o sostituiti da riduzioni e imitazioni, potrete seguire lezioni che vi faranno sentire dei privilegiati nel conoscere e apprezzare, per primi, quei racconti straordinari in nuove e più adeguate versioni e con gli strumenti adatti per godere delle loro straordinarie qualità.

Per voi abbiamo realizzato e realizzeremo cicli di lezioni con cui imparerete ad estrarre la ricchezza racchiusa in quei capolavori della narrazione.

Questi cicli di lezioni porteranno la vostra formazione ai livelli che avreste voluto ma non avete potuto raggiungere nella vostra vita, non avendo mai trovato, fino ad ora, mezzi adeguati per favorire la vostra crescita culturale anche dopo gli anni della scuola.

I cicli di lezioni che potrete seguire come Cercatori saranno strettamente connessi ai capolavori che contribuirete a salvare attraverso il Circolo, e alle Sillogi che creeremo per voi per soddisfare e alimentare gli interessi suscitati dalla fruizione di quei capolavori, dei nostri Sistemi e delle nostre lezioni.

Ogni ciclo di lezioni vi consentirà di acquisire ulteriori insegnamenti metodologici riguardo ai modi per studiare da più prospettive e a più livelli uno stesso capolavoro, ai modi di comporlo e di creare varianti.

Con i capolavori che voi potrete contribuire a riportare alla luce attraverso nuove edizioni digitali reticolari, e con il supporto dei cicli di lezioni e dei Sistemi che dedicheremo a ciascuno di essi, vi aiuteremo a districarvi in diversi campi, a riconoscere e distinguere le qualità della narrazione artistica e a dotarvi di strumenti per apprezzarle.

I cicli di lezioni che abbiamo previsto di dedicare ai Cercatori vi consentiranno di esplorare l’universo narrativo artistico in ogni forma espressiva e mediale ritrovando e correlando vecchie conoscenze a nuove scoperte e traendo da entrambe ciò che vi occorre per diventare esperti e raffinati conoscitori dell’arte narrativa. In questo vasto piano di esplorazioni e investigazioni troveranno certamente posto:

- le novelle e i romanzi di Lawrence Sterne, Denis Diderot, Emily Brontë, Charles Dickens, Victor Hugo, Leo Perutz, Stefan Zweig, Karen Blixen, Henri-Pierre Roché,

- i drammi teatrali di Edmond Rostand, Tom Stoppard, James Barrie, Arthur Schnitzler, Hugo von Hofmannsthal, Eduardo De Filippo, Jean Cocteau, Harold Pinter,

- le serie televisive di Richard Levinson e William Link, Robert e Michelle King, Taylor Sheridan, Steven Moffat, Stephen Poliakoff, Sam Shaw, Neil Cross,

- le opere cinematografiche di Ernst Lubitsch, Charlie Chaplin, Frank Capra, Rene Clair, John Ford, Ingmar Bergman, David Lean, Max Ophuls, Alfred Hitchcock, Orson Welles, Roberto Rossellini, Federico Fellini, Jacques Tati, François Truffaut, Jaco Van Dormael, Jan Sverak,

- il teatro musicale di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Richard Wagner,

- le opere dei più grandi artisti della visione da Giotto a Saul Steinberg a Henri-Cartier Bresson

- gli studi scientifici sul comportamento umano di Henri Laborit, sulle invarianti culturali di Alberto Cirese, sulle espressioni di Charles Darwin e Paul Ekman, sulla struttura dell’arte di Jurij Michajlovič Lotman, sull’editoria digitale di Theodor Holm Nelson.