I Cicli di Lezioni

Per gli Educatori

- Se vi iscrivete come Educatori avrete a disposizione cicli di lezioni riguardanti soprattutto i capolavori della narrazione per l’infanzia. Insieme ai vostri ragazzi potrete comprendere come fa un grande narratore a formare i suoi piccoli lettori/spettatori e allievi coinvolgendoli in un processo formativo non meno appassionante e impegnativo di quello che affrontano i suoi personaggi.

Potrete diventare i compagni di viaggio dei vostri ragazzi, i loro cantastorie e le loro guide; potrete incoraggiarli con il vostro esempio a raccogliere tutte le sfide insite in quei racconti; potrete sfruttare ogni deviazione prevista dagli autori per farli entrare in altri racconti, far loro acquisire nuovi strumenti e applicarli nell’esplorazione e nell’investigazione dei labirinti narrativi che andrete scoprendo insieme a loro all’interno e all’esterno di ogni racconto; potrete inseguire con loro i tanti «perché», le tante domande e risposte che legano i racconti tra loro e correlano nuovi oggetti di studio a nuovi strumenti di studio. Potrete tornare sui luoghi della vostra infanzia e ritrovare la stessa curiosità che una volta animava le vostre ricerche e guidava le vostre avventure conoscitive; e potrete finalmente scoprire insieme a loro i motivi per i quali alcuni capolavori sono divenuti per voi indimenticabili. Inoltre, mentre scoprirete il piacere della rilettura, darete ai vostri ragazzi la possibilità di appassionarsi alla narrazione artistica e di iniziare ad apprendere come si fa arte con la scienza.

I cicli di lezioni che potrete seguire iscrivendovi come Educatori riguardano l’immensa ricchezza racchiusa in capolavori narrativi come:

- la saga di Babar l’elefantino scritta e illustrata da Jean De Brunhoff, musicata da Francis Poulenc, animata da Patrice Dally, Ed Levitt e Bill Melendez, Raymond Jafelice, e da noi trasformata in spettacolo multiespressivo dal vivo

- le saghe di animali antropomorfi raccontate da Esopo, Fedro, La Fontaine, illustrate da innumerevoli artisti e recitate da innumerevoli cantastorie

- le innumerevoli varianti dei modelli archetipici di fiabe come Cenerentola, Biancaneve, La Bella addormentata, Pollicino, La Bella e la Bestia, Barbablù, Il Pifferaio di Hamelin, Pelle d’Asino, Hansel e Gretel, Pierino e il Lupo,
raccolte dalle tradizioni orali di diversi paesi da Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev, Giambattista Basile, Jacob Ludwig Karl e Wilhelm Karl Grimm, Italo Calvino,
riscritte in forma letteraria da Charles Perrault, Gabrielle-Suzanne Barbot De Villeneuve, Hans Christian Andersen,
animate e musicate da Walt Disney

- Pinocchio nella versione originale di Carlo Collodi, illustrata da innumerevoli artisti e animata da Walt Disney

- Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie nelle diverse versioni e nei diversi capitoli scritti da Lewis Carroll, illustrata da innumerevoli artisti, animata da Walt Disney e correlata a giochi logici dello stesso Carroll e dei tanti scienziati che si sono cimentati sui suoi enigmi

- La saga di Peter Pan scritta da James Barrie in forma di commedia musicale e di romanzo in collaborazione con artisti come Arthur Rackham e Francis Donkin Bedford, animata da Walt Disney e adattata per lo schermo da tanti cineasti dall’era del muto fino al cinema musicale

- I viaggi straordinari narrati da Jules Verne e portati al cinema da tanti cineasti

- La saga di Winnie the Pooh scritta da Alan Alexander Milne e disegnata da Ernest Howard Shepard, e poi animata da Walt Disney

- Il piccolo principe scritto e illustrato da Antoine de Saint-Exupéry

- Le Silly Symphonies e lungometraggi animati musicali con cui Walt Disney ha riscritto favole e fiabe classiche

- E.T. di Steven Spielberg

- Le serie della Aardman dedicate a Shaun the Sheep e a Wallace e Gromit

- La saga di Toy Story realizzata dalla Pixar

- Le piccole e grandi opere musicali pensate anche per un pubblico di ragazzi, come Pierino e il Lupo di Prokofev, Il Piccolo Spazzacamino di Britten , Il Flauto magico di Mozart e Schikaneder nelle versioni di Ponnelle, Bergman e Luzzati

- Le storie realizzate dal disegnatore Maurice Sendak in collaborazione co diversi scrittori per ragazzi

- La saga letteraria a fumetti Mauss di Art Spiegelman

- La saga di Corto Maltese di Hugo Pratt

- La saga del vagabondo di Charlie Chaplin

- I racconti scritti da Roald Dahl e illustrati da Quentin Blake, animati e portati sullo schermo da cineasti come Spielberg che con i loro film amano rivolgersi anzitutto al pubblico più giovane

Ognuno dei piccoli e grandi capolavori realizzati da questi maestri verrà considerato, nelle lezioni, come un oggetto particolarmente adatto per scoprire principi di narrazione e composizione di carattere genale; inoltre verrà trattato come un nodo di una rete di connessioni implicite tra racconti in base ai modi con cui essi sono narrati, per riconoscere affinità strutturali e modelli comuni, per scoprire i conflitti morali di cui sono intessuti gli intrecci e riconoscerli in nuovi intrecci, per studiare l’adeguatezza delle soluzioni espressive in relazione a quelle narrative, per inseguire legami indiretti attraverso denominatori logici comuni, per riflettere sugli strumenti di studio necessari per analizzare l’architettura dei racconti e scoprire parentele impreviste con altri, per confrontarli tra loro e per comporre nuovi racconti.

In uno stesso racconto imparerete a riconoscere e studiare tutte quelle operazioni compiute dall’autore sulla base di teorie e principi scientifici che per la loro universalità potrebbero consentire una vera didattica interdisciplinare, senza dover trattare la materia scientifica in discipline separate, sganciata dagli oggetti in cui ogni principio potrebbe essere riconosciuto e studiato nelle sue più efficaci applicazioni.

Seguendo le nostre lezioni potrete apprendere come trattare la narrazione con strumenti propriamente scientifici e allo stesso potrete anche apprendere come insegnare la scienza attraverso la narrazione.