Per gli Autori

I Cicli di Lezioni

Per gli autori

– Se vi iscrivete come Autori avrete a disposizione tutti i cicli  di lezioni studiati per gli Educatori e i Cercatori, e potrete disporre anche di cicli di lezioni, a voi riservati, che vi consentiranno di studiare un solo capolavoro per un intero anno come non avete mai immaginato di poterlo conoscere. Imparerete a padroneggiare ogni aspetto e livello della sua architettura, come se lo aveste costruito voi stessi. In questo modo, entrando nella mente di un grande autore, potrete andare virtualmente a bottega da lui e divenirne allievi.

Con il nostro aiuto avrete modo di ricostruire l’intero processo di progettazione di capolavori immortali e acquisire il pieno controllo del funzionamento della macchina narrativa che li rende non attuali ma universali. Inoltre potrete studiare come sfruttare appieno le diverse forme espressive sia confrontando le riscritture di un racconto in diverse forme espressive, sia studiando come queste ultime interagiscano in un capolavoro narrativo multiespressivo.

Iscrivendovi alla nostra scuola potrete concentrarvi sullo studio multiplanare e multiprospettico di un medesimo capolavoro per tutto il tempo necessario e con tutti i cicli di lezioni idonei per potervi impadronire degli stessi strumenti con cui l’autore lo ha creato e dei meccanismi che lo fanno funzionare.

Frequentando in diretta streaming o come podcast le lezioni integrate nei Sistemi di Studio reticolare che avrete a disposizione, potrete acquisire ciò che vi manca per realizzare non un racconto in qualche forma espressiva, ma un racconto mono o multiespressivo come lo realizzerebbe un grande autore; uno di quei racconti senza tempo che vorreste assumere a modello per ispirare i vostri progetti.

Per ognuno dei capolavori che abbiamo scelto per insegnarvi a narrare come un grande autore avrete la possibilità di studiare sia la rete delle interne correlazioni sia la ree delle correlazioni che lo legano a innumerevoli varianti implicite.

Inoltre potrete studiare i processi con cui questi capolavori sono stati riscritti da altri autori per farne opere a volte non meno interessanti in altre forme espressive.

E infine potrete studiare come i grandi progetti autoriali pensati per il teatro di prosa, per il teatro musicale o per il cinema siano stati interpretati da grandi metteur en scene per farli giungere alle nuove generazioni di ogni tempo e luogo. Studiando le messe in scena dei più grandi registi potrete apprendere come creare messe in scena al contempo originali e rispettose sfruttando le possibilità offerte dai progetti drammaturgici dei più grandi scrittori di teatro teatro musicale e cinema.

Con questi criteri da anni prepariamo per voi articolati cicli di lezioni che si integreranno nei Sistemi ipermediali che  avrete a disposizione per studiare la narrazione artistica in ogni forma espressiva.

Tra i cicli di lezioni che cha abbiamo già realizzato o che intendiamo realizzare troverete:

– Il Barbiere di Siviglia dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais alla commedia musicale di Gioachino Rossini all’interpretazione teatrale e cinematografica di Jean-Pierre Ponnelle

– La Cenerentola dalla novella popolare raccolta da Giambattista Basile alla commedia musicale di  Gioachino Rossini all’interpretazione teatrale e cinematografica di Jean-Pierre Ponnelle

– Breve incontro dalla pièce di Noël Coward al film di David Lean

– Romeo e Giulietta dalla novella di Matteo Bandello al dramma di Shakespeare

– Il ventaglio dalla pièce di Oscar Wilde al film muto di Ernst Lubitsch

– Rigoletto dal dramma teatrale di Victor Hugo all’opera musicale di Giuseppe Verdi all’interpretazione teatrale e cinematografica di Jean-Pierre Ponnelle

– Falstaff dai drammi shakespeariani al progetto scenico e cinematografico dei “Cinque re” di Orson Welles

– Vertigo dal romanzo di romanzo scritto da Boileau-Narcejac al film di Alfred Hitchcock

– Jules e Jim dal romanzo di Henri-Pierre Roché al film di François Truffaut

– Othello dal dramma di William Shakespeare all’opera musicale di Giuseppe Verdi al film di Orson Welles

– Peter Pan di James Barrie, le trasformazioni da commedia a romanzo

– Federico Fellini e la trasformazione delle memorie depositate in arte attraverso la memoria elaborativa

– Roberto Rossellini, Ingmar Bergman, Krzysztof Kieślowski e il racconto filosofico, la drammatizzazione della conoscenza scientifica e la narrazione enciclopedica tra letteratura saggistica e film saggio

– Harold Pinter drammaturgo e sceneggiatore

– Cyrano de Bergerac dal progetto di Edmond Rostand al progetto di Orson Welles

– Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo scritto recitato e diretto dallo stesso autore

– Grandi speranze e i racconti di memorie autobiografiche di Charles Dickens

– I racconti e i romanzi di Stephan Zweig tra letteratura d’arte, saggio scientifico, e riscritture per il cinema

– L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, Moby Dick di Herman Melville, La linea d’ombra di Joseph Conrad: l’avventura straordinaria come strumento di crescita dei personaggi e degli spettatori

– Anna Karenina dal romanzo di Lev Nikolaevič Tolstòj al dramma teatrale di Eimuntas Nekrošius

– La saga omerica di Ulisse e degli eroi della guerra di Troia

– I promessi sposi, Fermo e Lucia, Storia delle colonna infame di Alessandro Manzoni: la Storia e le storie, imparare a documentare narrando e a narrare documentando

– Saul Steinberg, narrare e metanarrare con le sole immagini

– Jacques Tati, Otar Joseliani, Jan Sverak, lo studio antropologico in forma di racconto artistico

– David Hockney, Tim Jenison Johannes Vermeer e la riformulazione dell’idea di arte

– Gli esercizi di stile di Queneau tra manuale di retorica e metanarrazione

– Vere e false storie di veri falsari: la falsificazione come processo creativo nei racconti di Elmyr De Hory, Clifford Irving, Orson Welles, Van Meegeren, Eric Hebborn, Peter Ackroyd, Georges Perec

– Hamlet di William Shakespeare tra letteratura, pittura, teatro e cinema, dall’Amleto in quindici minuti di Tom Stoppard all’«Amleto integrale» di Kenneth Branagh, dall’Amleto scritto da Shakespeare dal punto di vista del principe danese all’Amleto riscritto dal punto di vista degli altri protagonisti, fino a Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard

– La vedova allegra dall’operetta di Franz Lehár al capolavoro cinematografico di Ernst Lubtsh, alle variazioni lubitschiane sulle avventure dongiovannesche del conte Danilo